Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Ferro

Biografia e opere di Madeleine Baranger

La clinica psicanalitica oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 399
"La clinica psicoanalitica oggi" prosegue la ricerca sulla psicoanalisi contemporanea iniziata con il volume "Psicoanalisi oggi". Il libro intende dunque illuminare l'ontogenesi e lo sviluppo del sogno in un processo psicoanalitico. Nove analisti molto differenti tra loro per origini, livello di formazione e posizione istituzionale affrontano il tema della psicopatologia nella cura analitica, dagli aspetti nevrotici e borderline alla depressione, fino alle più severe manifestazioni di sofferenza mentale psicotica. Indagano poi le diverse emozioni e i molteplici sentimenti, nutrimento essenziale della vita psichica. Come bussola per la clinica è impiegato il modello di campo, nelle sue più attuali formulazioni.
35,00 33,25

Psicoanalisi oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 381
Fra storia, teoria e clinica, gli autori raccontano la psicoanalisi mostrandone le trasformazioni e gli sviluppi determinati da quanto accade in quel meraviglioso laboratorio di ricerca che è l'esperienza della seduta. Con uno sguardo aperto ai molteplici orizzonti di una psicoanalisi internazionale, costruiscono così un libro di bordo che racconta le teorie, la clinica, la tecnica via via elaborate in vari contesti culturali e che analizza come esse sono state intese, precisate, arricchite nella pratica quotidiana. Un libro circolare e a molte vie di ingresso che ripropone un'esperienza di dialogo creativo, proprio come avviene in analisi quando due menti pensano e sognano insieme per trasformarsi reciprocamente.
33,00 31,35

La situazione psicoanalitica come campo bipersonale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XX-206
Nei saggi qui raccolti trovano espressione gli aspetti più rilevanti della riflessione analitica di Willy e Madeleine Baranger, autori argentini che hanno dato un contributo rivoluzionario alla teorizzazione psicoanalitica. Tale contributo viene reso nuovamente disponibile in questa edizione, accresciuta di scritti fondamentali per mettere a fuoco i differenti aspetti di un modello che conserva grande freschezza e originalità. Coniugando il concetto di campo (derivato dalla fenomenologia, in particolare da Merleau-Ponty) con i concetti basilari del pensiero kleiniano, Willy e Madeleine Baranger definiscono la situazione dell'analisi come un "campo bipersonale", vera e propria struttura risultante dall'incontro delle due vite mentali e delle identificazioni proiettive incrociate che si sviluppano tra analista e paziente. Il concetto di "resistenza" del paziente viene sostituito da quello di "bastione" della coppia, come luogo di precipitazione delle resistenze di entrambi. Affinché tale baluardo possa essere superato attraverso l'interpretazione, sarà necessario il "secondo sguardo" dell'analista, ossia la sua capacità di osservare da fuori quanto è accaduto nel campo, di cui egli è pur sempre costituente determinante. Estendendo tale modello a tutte le vicissitudini dell'analisi, ne risulta un modello "forte", che non può non far ripensare a tutti i fenomeni clinici, dalle perversioni ai transfert psicotici, fino ai traumi psichici infantili
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.