Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Canevaro

Biografia e opere di A. Canevaro

Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 346
Dopo più di dieci anni dalla sua prima edizione, il volume appare ora in una veste rinnovata anche nel titolo per presentare una nuova serie di buone pratiche che testimoniano il cammino fatto, e quello ancora da fare, dalla Scuola italiana nella direzione di una didattica inclusiva. Oggi sappiamo che per fare una buona scuola non basta fare una buona integrazione: bisogna valorizzare le infinite varietà della diversità umana (dalle disabilità alle eccellenze, dalle differenze di stile e di apprendimento a quelle di genere, culturali e sociali) e tendere a un'idea di giustizia come equità, personalizzando strumenti e strategie e distribuendo le risorse secondo i bisogni di ciascuno. Queste nuove 20 buone prassi, realizzate nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, costituiscono una documentazione preziosa e fruibile in qualsiasi contesto: dagli effetti della recente normativa sui BES e i DSA nella didattica alle metodologie di apprendimento, vengono forniti spunti e indicazioni per gestire ogni aspetto della complessità scolastica e compiere il definitivo passo che porterà, dalle (e grazie alle) conquiste dell'integrazione alla piena realizzazione dell'inclusione.
17,50 16,63

Ognuno vede quello che sa. Racconto giallo per l'educazione ambientale. Libro per l'alunno

Ognuno vede quello che sa. Racconto giallo per l'educazione ambientale. Libro per l'alunno

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 112
13,00

La difficile storia degli handicappati

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 272
Ricostruire la storia degli handicappati è operazione quanto mai complessa, non solo per quanto riguarda la definizione stessa, mutevole a seconda di tempi e luoghi, ma anche per le difficoltà intrinseche al tema dell'handicap: quali tracce, quali documenti, quali fonti abbiamo in merito' Chi ha parlato e scritto sugli handicappati' Costoro hanno lasciato delle testimonianze in prima persona' La loro storia coincide con una assenza di storia'Consci di tali problemi, gli autori di questo libro - che non pretende la completezza della storia, ma propone alcune riflessioni sulle storie e sulla metodologia per rinvenirne le tracce - affrontano l'impresa, seguendo la presenza degli handicappati dalle arti figurative alla letteratura, dalla vicenda dei pionieri delle professioni educative alle guarigioni miracolose.
23,20 22,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.