Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Caiafa

Biografia e opere di A. Caiafa

Il nuovo concordato preventivo. Profili procedurali. Contratti in corso. Rapporti di lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 658
La legge 6 agosto 2015, n.132 ha ridisegnato il concordato preventivo, affermando l'esistenza di un nuovo e diverso istituto, nel quale hanno trovato collocazione le proposte e offerte concorrenti, oltre a una diversa indispensabile collocazione dei poteri del tribunale. Inoltre, la possibilità di ricorrere al concordato prenotativo, in cui la presentazione della proposta e del piano può essere differita, consente al proponente di beneficiare subito degli effetti protettivi propri della procedura e peraltro di trattare con i creditori sotto l'ombrello protettivo del procedimento giudiziale. Questo volume si propone di affrontare sotto diversi aspetti i delicati problemi che si pongono per l'accesso alla procedura, liquidatoria o con continuità aziendale, attraverso: l'analisi dei presupposti e del procedimento per l'ammissione; l'elaborazione del piano industriale e l'esame dei compiti dell'attestatore; la comprensione dei poteri degli organi della procedura e delle scelte dell'imprenditore in relazione alla sorte dei contratti in corso di esecuzione e, tra questi, dei rapporti di lavoro tra continuità, sospensione e risoluzione e conclude la verifica tenendo conto degli effetti del concordato e della possibile risoluzione o annullamento nella fase di esecuzione. La notevole esperienza degli autori - Accademici, Magistrati e Professionisti - su questi temi garantisce un approccio di sicura utilità sia per i professionisti che per gli studiosi della materia.
54,00 51,30

Le procedure concorsuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 1896
La riforma delle procedure concorsuali, iniziata con il d.l. n. 35/2006, cui ha fatto seguito il d.lgs. n. 5 del 2006, che sembrava aver trovato il suo compimento con il d.lgs. n. 169 del 2007, sì da consentire un soddisfacimento più rapido delle aspettative dei creditori, mediante l'utilizzo di appropriati strumenti normativi alternativi, in termini di conservazione delle componenti dell'azienda, ha subito successive significative integrazioni, l'ultima delle quali (legge 30 luglio 2010 n. 122) ha riguardato la erogazione di nuova finanza diretta a consentire la ristrutturazione ed il risanamento dell'impresa in crisi tramite l'accordo tra il debitore ed i creditori, nell'intento di scongiurarne la liquidazione. Il Legislatore è, dunque, convinto che il sistema possa essere sempre migliorato e, pertanto, vada continuamente riformato, in quanto le soluzioni vanno sperimentate sul terreno pratico della quotidiana attenzione e, pertanto, necessitano di una verifica perché se ne possa giudicare il risultato.
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.