Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Carl Rogers tra fenomenologia e umanesimo. L’incontro tra il movimento fenomenologico-esistenziale e la psicologia umanistica americana

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il presente testo è il frutto di anni lavoro, esperienze concrete e collaborazione tra diverse équipe multi-professionali che forniscono cure palliative nel territorio veneziano. Psicologi e medici, pedagogisti e filosofi, ricercatori in campo etico, economico e spirituale, ma anche volontari e responsabili di associazioni di volontariato sono affiancati in un libro scritto a più mani, con diverse professionalità e prospettive ma un unico intento: promuovere una cultura della vita che consideri il morire un evento naturale al quale avvicinarsi con cura, professionalità e umanità. Il linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile, utilizzato per avvicinarsi a temi di assoluta rilevanza, rende il testo adatto sia a professionisti del settore che a volontari e familiari di pazienti o a chi è semplicemente interessato a capire la complessità e delicatezza indispensabili per accompagnare le persone malate nelle fasi finali della loro malattia.
13,90 13,21

«Mamma voglio tatuarmi!». Il corpo decorato: indagine su piercing e tatuaggi negli adolescenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 270
“Mamma voglio tatuarmi!” presenta i risultati di una ricerca, condotta longitudinalmente, sul desiderio di decorare il proprio corpo in età adolescenziale. Nel testo vengono presentati la storia e i significati, sia consapevoli sia inconsci, delle modificazioni corporee, la rappresentazione di tatuaggi e piercing nei principali media e la loro dimensione artistica. Alcuni capitoli trattano gli aspetti medici, legislativi e le linee di intervento educativo da prendere in considerazione se si decide di effettuare una body modification. Le risposte fornite dagli adolescenti intervistati consentono di riflettere su queste pratiche, sia se c’è un rifiuto alla loro realizzazione sia quando, al contrario, emerge una propensione a realizzare ripetuti piercing e tattoo. Il testo, sottolineando la complessità del fenomeno, ricorda l’importanza di dialogare con i giovani che si avvicinano per la prima volta alla pratica di tatuaggi e piercing. Una lettura innovativa per genitori, insegnanti, educatori e per tutti i clinici che si occupano di adolescenza.
19,90 18,91

Conoscere, comprendere e curare. Uno sguardo psicosociale sulle cure palliative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 246
Il presente testo è il frutto di anni lavoro, esperienze concrete e collaborazione tra diverse équipe multi-professionali che forniscono cure palliative nel territorio veneziano. Psicologi e medici, pedagogisti e filosofi, ricercatori in campo etico, economico e spirituale, ma anche volontari e responsabili di associazioni di volontariato sono affiancati in un libro scritto a più mani, con diverse professionalità e prospettive ma un unico intento: promuovere una cultura della vita che consideri il morire un evento naturale al quale avvicinarsi con cura, professionalità e umanità. Il linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile, utilizzato per avvicinarsi a temi di assoluta rilevanza, rende il testo adatto sia a professionisti del settore che a volontari e familiari di pazienti o a chi è semplicemente interessato a capire la complessità e delicatezza indispensabili per accompagnare le persone malate nelle fasi finali della loro malattia.
19,90 18,91

Prove di sintonia. Giovani e Chiesa in un’esperienza sinodale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha visto attori compartecipi l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e la diocesi di Faenza-Modigliana, nell’ambito del Sinodo dei giovani organizzato da quest’ultima. L’obiettivo della ricerca era il dare voce ai giovani su temi che oggi interpellano profondamente il loro rapporto con la Chiesa, rendendoli così protagonisti del percorso sinodale messo in atto. Il quadro che emerge dalla ricerca è quello di “prove di sintonia” in corso, laddove – se gli agganci e la comunicazione tra Chiesa e giovani non sono certamente scontati – vi sono tuttavia importanti margini di possibilità su cui calibrare l’azione pastorale con le nuove generazioni nei prossimi anni.
11,90 11,31

Mai senza rete. Giovani, digital literacy, relazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 172
Questo libro presenta i risultati di una ricerca interdipartimentale dello IUSVE che ha coinvolto circa 900 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 17 anni, frequentanti diverse scuole superiori salesiane del Nord Est. L'indagine intendeva esplorare le modalità di accesso e utilizzo, le esperienze e le relazioni dei giovani con i nuovi media. A partire dal concetto di digital literacy, ai ragazzi e alle ragazze è stato chiesto non solo quali strumenti digitali usano, ma soprattutto come ne fruiscono e che significato rivestono nella loro vita. Il libro si arricchisce di tre diverse riflessioni che commentano i dati emersi secondo tre punti di vista diversi: sociologico-comunicativo, psicologico e pedagogico-filosofico-teologico. Queste tre prospettive, che rappresentano le anime disciplinari dello IUSVE, offrono una lettura complessa e sfaccettata della relazione tra giovani e nuovi media.
12,90 12,26

Madre terra è stanca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 172
14,00 13,30

La psicoanalisi imbavagliata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 186
12,00 11,40

Orientare è educare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 1002
56,80 53,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.