Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Comunicazione, advertising e marketing

Tutte le nostre collane

Il modello creative confidence. Dall’impresa alla social enterprise

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 116
Crisi e cambiamenti dirompenti richiamano le organizzazioni a investire su consapevolezza e resilienza. Il nuovo scenario è dominato da incertezza, interdipendenza, variabilità e vulnerabilità e le imprese devono saper scrivere nel proprio DNA le qualità abilitanti a gestire i possibili futuri. Il libro indica la via della creative confidence, in linea con una concezione evolutiva dell’innovazione che integra lo sviluppo di sostenibilità e pensiero sistemico a livello organizzativo, le evoluzioni di design thinking e del change management orientato ad affiancare efficacia e fiducia a livello di network of team con una nuova leadership gentile, la coltivazione e valorizzazione di competenze creative e di auto-sviluppo individuale con modelli aperti e cooperativi a livello di persone. Un manuale che parla alla direzione HR e ai leader aziendali di un nuovo possibile presente organizzativo, capace di anticipazione e sviluppo anche in tempi fatti di crisi e cambiamento.
12,90 12,26

Capacitazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo libro affronta, in modo organico e approfondito, un tema assolutamente innovativo: quello dell’apprendimento esistenziale. Tale apprendimento irriflesso, non consapevole e non coscientizzato, costituisce il bagaglio più prezioso e allo stesso tempo più trascurato dell’individuo. Far emergere questo tesoro nascosto, inespresso, tacito e implicito significa portare alla luce quelle combinazioni di funzionamenti interni che ci hanno permesso di realizzare il nostro più grande successo formativo: essere diventati uomini e donne adulti, autonomi, maturi, con una ricchezza esperienziale e una visione del mondo che ci permettono di trasformare le nostre idee in azioni. Questo potenziale inespresso fatto di capacitazioni (ovvero di capacità interne della persona) non è alternativo, ma complementare alla nostra expertise professionale, traducibile nelle competenze.
13,90 13,21

La strategia di comunicazione nell'era postdigitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'ambiente digitale permea tutto ciò che ci circonda ed è entrato a tutti gli effetti a far parte delle nostre vite. Il digitale non è più un fattore differenziante, ma una commodity, immagazzinabile e alla portata di tutti. Ciò significa che siamo, di fatto, entrati nell'era postdigitale. Come costruire la strategia di comunicazione per le aziende, che operano in contesti iperconnessi e interdipendenti, e quali linguaggi, tecniche e metriche utilizzare? Il testo risponde a queste domande e offre un'esplorazione nel mondo della comunicazione d'impresa, attraverso un percorso articolato che descrive metodologia, strumenti d'analisi e molti esempi utili alla realizzazione del piano di comunicazione, elemento chiave della strategia. Non un semplice manuale, ma uno strumento pratico e teorico allo stesso tempo, una risorsa stimolante per studenti e professionisti della comunicazione.
16,90 16,06

Psicologia della comunicazione. Verso una competenza comunicativa nelle relazioni interpersonali. Manuale introduttivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 130
La comunicazione è lo strumento mediante il quale si instaurano e si sviluppano le relazioni umane: non c’è comunicazione senza relazione e non c’è relazione senza comunicazione, sia essa verbale o non verbale. L’atto comunicativo, dunque, incide profondamente sulla vita dell’uomo e sui suoi rapporti interpersonali. Nel manuale si analizzano quelle competenze comunicative fondamentali per instaurare relazioni interpersonali positive, soprattutto in ambito lavorativo. La qualità delle relazioni sociali, infatti, ha importanti ricadute sul nostro benessere personale e sulla nostra realizzazione esistenziale. Inoltre, le autrici descrivono gli strumenti pratici e le tecniche indispensabili per sviluppare una comunicazione interpersonale efficace, caratterizzata da specifiche abilità e competenze e ispirata a valori forti quali la consapevolezza, la responsabilità e il rispetto. Si tratta quindi di riuscire a unire una buona consapevolezza di sé e una buona pratica professionale.
11,90 11,31

Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione visiva tra giornalismo, pubblicità e moda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 184
Lungo il corso della sua evoluzione, la fotografia ha attraversato numerose trasformazioni di ordine tecnico, culturale e sociale, ma è il suo reiterato incontro con il proteiforme universo della comunicazione ad avere sistematicamente generato novità sul piano linguistico ed estetico. Nella moda, nella pubblicità e nel giornalismo, in particolare, l’immagine fotografica ha giocato un ruolo determinante nella produzione di contenuti e per la diffusione di messaggi, ma anche per il coinvolgimento emotivo che ha saputo infondere in più occasioni. Tra documentazione e intenzione, tra informazione e immaginario, la fotografia si è saputa adeguare creativamente anche a istanze più “commerciali”, consegnandosi alla storia come il più potente strumento di narrazione della cultura della comunicazione.
14,90 14,16

Il mondo del possibile. Figure, categorie e prospettive della cultura filosofica tardo-moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 354
Quali sono le radici filosofiche dell’età postmoderna? Che cosa significa “crisi”? Quali categorie e figure ne sono l’espressione più significativa? Quali possibilità dischiude il cambiamento d’epoca che si verifica fra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento? Sono alcuni degli interrogativi ai quali si cerca di dare risposta in questo libro. Il suo centro è la crisi tardo-moderna, declinata negli antecedenti della prima modernità e nelle categorie filosofiche elaborate lungo le linee Schopenhauer-Nietzsche-Freud e Heidegger-Jaspers. Kierkegaard, Bergson e Husserl, con incursioni nella letteratura e nella scienza, le completano; mentre il Wittgenstein del Tractatus ne costituisce una sintesi problematica. Si tratta di contenuti che, da un lato, rispondono a un’esigenza didattica; dall’altro, intendono sollecitare la riflessione su questioni che toccano l’esistenza, a cominciare dalla domanda fondamentale: perché l’essere piuttosto che il nulla?
22,90 21,76

Marketing transpersonale per l'impresa 4.0. E vissero tutti felici e transpersonali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
Raccogliendo la sfida di Mirko Pallera e Gianluca Lisi, che per primi hanno parlato di Marketing Transpersonale, la ricerca compiuta da IUSVE, in collaborazione con Ninja Academy, fornisce uno statuto epistemologico a questa nuova branca del marketing rispetto ad altri approcci contemporanei, anch’essi basati su valori etici e non sul driver redditività-profitto. Il presente volume, dopo aver trasposto il modello conoscitivo e terapeutico della psicologia transpersonale nell’ambito del marketing, individua gli elementi teorico-operativi che consentono di valutare se un certo modo d’intendere e applicare il marketing possa dirsi “transpersonale” e, successivamente, descrive lo stato dell’arte, a livello tanto di pratiche quanto di aspirazioni, in un campione rappresentativo di imprese del Nord-Est.
14,90 14,16

Giornalismi. La difficile convivenza con fake news e misinformation

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
Oggi la comunicazione è in costante evoluzione e questo cambiamento coinvolge anche il mondo dell’informazione e del giornalismo, che sempre più spesso si trovano a dover fronteggiare fake news e misinformation. Mai come oggi, quindi, è necessario riuscire a sviluppare nuovi strumenti, nuovi modelli e nuovi linguaggi che possano rispondere alle esigenze del lettore. Questo manuale, pensato per tutti gli operatori del settore comunicativo, offre un inquadramento teorico preciso dei mass media e un’attenta analisi del profilo dei lettori di oggi. In particolare, è presente un focus sui social network grazie al quale non solo è possibile delineare nuove forme di giornalismo, ma anche le modalità con cui affrontare i cambiamenti in atto, esaminando aspetti come post verità, fake news e misinformation. Nel volume, che vuole essere uno strumento di lavoro, sono presenti anche alcune case-history, in grado di tracciare percorsi comunicativi innovativi e sostenibili.
12,90 12,26

Comunicazione sociale e pedagogia. Itinerari e intersezioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 166
Questo libro nasce dall’esperienza del corso di Pedagogia della comunicazione, tenutosi negli ultimi anni presso lo IUSVE di Mestre e Verona nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. La prima parte del testo, a carattere teorico, si focalizza sui paradigmi e i modelli educativi, mentre la seconda propone delle pratiche operative riguardanti la pedagogia narrativa e in particolare il digital storytelling. Questa impostazione teorico-pratica intende far sperimentare alcune forme di comunicazione sia nella prospettiva della ricerca pedagogica sia per quanto riguarda l’utilizzo operativo degli strumenti, in particolare i video. A partire dagli ambiti e dalle frontiere della nuova cultura della comunicazione, il testo si rivolge ai lettori – studenti o professionisti che siano – incoraggiandoli a unire l’acquisizione di competenze tecniche alla consapevolezza critica delle sfide strategiche e sociali della comunicazione multimediale e digitale.
13,90 13,21

Pubblicità: manuale imperfetto. Analisi, riflessioni e storie emblematiche sul mondo dell’advertising

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 226
Un pubblicitario non è un personaggio stravagante che vive solo di slogan, non tira fuori dal cappello idee magiche come fossero conigli, non si nutre di mondi effimeri e non viaggia solo in prima classe. Questo libro è un manuale imperfetto che cerca di sfatare alcuni pregiudizi legati al grande universo della pubblicità, raccontandone la complessità e la multidisciplinarità, per alimentare conoscenze, prassi, dubbi e domande. Parte dall'approfondire cosa sia il mondo dell'advertising, narrandone storia e teorie, affronta l'impatto che forme e colori hanno sulla percezione visiva, tratta gli aspetti analitici, strategici e tecnici della costruzione del messaggio, affinché sia corretto, efficace e memorabile. Informare, persuadere e – oggi più che mai – coinvolgere e rendere attivo il pubblico è diventata una sfida estremamente importante, nell'era della comunicazione, che si fa sempre più articolata ma spesso confusa e labirintica.
15,90 15,11

Manuale metodologico di storia dell’arte e design grafico. Elementi di iconografia e iconologia per una grammatica visiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 178
Questo libro si propone come strumento di analisi e riflessione sulle questioni fondamentali poste dagli artisti, dall'età moderna al presente, attraverso il loro linguaggio visivo. Il problema della rappresentazione dello spazio nell'immagine, e della sua costruzione tridimensionale in scultura e nelle installazioni contemporanee; quello della dimensione temporale, formalmente e simbolicamente espressa nell'opera; il tema dell’identità dello stile e della relazione con l’alterità; la possibilità stessa di rappresentare il sacro: sono questi gli argomenti attorno ai quali si sviluppa il testo. Il fine comunicativo dell’opera d’arte, anche nel caso degli esempi espressivi più criptici, ci spinge a interrogarci, nel contesto di un percorso di studi in Scienze e tecniche della comunicazione, sui contenuti, i modi e le forme dei suoi linguaggi, per comprendere e interpretare il significato delle immagini.
14,90 14,16

Creatività e design della comunicazione. Le professionalità di un art director

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 174
Qual è, oggi, il rapporto tra la creatività e il design della comunicazione? La creatività è infatti alla base della professionalità di un art director, ma non è certo l’unica competenza richiesta dal mercato! Il design della comunicazione si evolve per tradurre le idee in informazioni, sia attraverso i mezzi di comunicazione tradizionali – come ad esempio i magazine, la pubblicità, l’identità visiva, la tipografia – sia attraverso soluzioni innovative come web design, app mobile design, sound design ed exhibition design; senza tralasciare game design, animazione 3D, motion graphic e tutte le interfacce e installazioni interattive. Con questo libro i docenti del corso di laurea magistrale in Creatività e design della comunicazione dello IUSVE ci mostrano, grazie a sei competenze fondamentali (arte, creatività, marketing, budgeting, digital e management), come la formazione dell’art director di domani passi oggi attraverso molteplici sfide.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.