Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Cafoscarina: Le bricole

Tutte le nostre collane

16,00 15,20

Poesie. Seguito da Temple allo specchio di Rino Cortiana. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 144
Le due tendenze fondamentali della poesia di Frédéric Jacques Temple, la stabilità della terra e lo spostamento del viaggio, sono ben rappresentate dalla figura dell'uomo-albero, che fa convivere connotazioni del regno umano e vegetale: "Dalla mia testa sbocciano i rami / ai miei piedi spuntano ancore". Soprattutto, vorrebbe superare il principio di non contraddizione tra l'attaccamento alla terra e lo spostamento nello spazio. Una tappa è costituita dal paesaggio specifico di Venezia, frequentato e rappresentato in una serie di poesie, qui riunite nella seconda parte. Il poeta-pittore mette in evidenza che l'oro è una componente e un colore essenziale di questo spazio: rinvia al suo legame con l'Oriente ed è il tratto distintivo nel rito del matrimonio con il mare da parte del doge: "Sono doge / lancio l'anello d'oro". Diventa emblematica l'insegna del cammello sulla facciata del palazzo Mastelli: i tre fratelli originari della Morea, Alfani, Sandi, Rioba-nasodi-ferro, sono tornati dall'Oriente "carichi di spezie e di broccati". Storia e storie di scambi e di commerci che fanno dire a Temple che solo a piazza San Marco si può "arricchirsi senza vergogna / di un'anima d'oro".
14,00 13,30

Studies in Henry James

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 242
22,00 20,90

La frase, il racconto. Le sperimentazioni di Flaubert nei «Trois Contes»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
Penultimo esemplare della calcolatissima produzione flaubertiana, i "Trois Contes" rappresentano altrettante modalità di quella che si può benissimo designare come l'insaziabile volontà di sperimentazione dell'autore: non opera minore, non opera di rilassamento creativo, ma un vero e proprio vertice della prosa di Flaubert, cumulativo dello sperimentare pregresso, di cui sarà proprio il successivo "Bouvard et Pécuchet" a testimoniare l'istanza terminale e, probabilmente, anche l'esaurimento. Ognuno dei tre racconti esibisce dunque una particolare forma di organizzazione verbale, della quale vengono qui fornite le esemplificazioni esaustive, inerenti ai diversi piani del testo. Di questa prosa, la cui "lavorazione" si presenta come un unicum nel pur vario panorama della narrativa ottocentesca, si può ricordare quanto ebbe ad affermare Proust: "Flaubert trova sin dall'inizio quella forma che è forse la più nuova che esista in tutta la storia della letteratura francese".
14,00 13,30

Corpi femminili nell'opera di Yves Bonnefoy. Per un percorso di conciliazione tra femminile e materno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 240
La critica è da sempre concorde nel riconoscere la 'funzione ontologica' della poesia di Yves Bonnefoy: esperienza dell'essere indissociabile dalla riflessione sull'essere. Proiettata verso il mondo esterno, suo indiscusso oggetto di appassionata ricerca esperienziale, l'opera poetica di Bonnefoy utilizza la parola come strumento per fondare incessantemente un mondo nuovo: una terra che, come soggiorno accogliente, dà la vita. È l'incontro con la figura femminile, incarnata in corpi sostanziati di quella stessa terra, ad aprire un varco nel reale permettendo un'adesione autentica all'esistenza. "Corpi femminili nell'opera poetica di Yves Bonnefoy" è un omaggio a quei corpi di donne e di madri, attrattivi quanto un nostalgico ritorno all'origine che deve tuttavia essere superato attraverso uno slancio verso un futuro da inaugurare. Non vi sono solo corpi a rappresentare il femminile e il materno, ma anche sguardi e sorrisi e capi chini. Quasi a dire: "Terra! Madre! La poesia mai si stancherà di darti un volto, a ogni incontro, nuovo!"
14,00 13,30

Poesia e nuovo ordine. Romanticismo politico nel tardo Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 272
Questo libro studia per la prima volta lo stretto legame che unisce l'opera di Hofmannsthal alla tradizione del pensiero romantico viennese, illustrando il rapporto tra estetica e politica negli scritti della maturità dell'autore austriaco. Le riflessioni estetiche di Hofmannsthal nel ventennio 1908-1928 costituiscono la base concettuale di un progetto politico estremamente attuale per l'epoca, portato avanti nel nome della "Kultur" tedesca. "Poesia e nuovo ordine" ricostruisce le tappe fondamentali del percorso di Hofmannsthal dalla letteratura alla politica, aprendo nuove prospettive sui rapporti tra la sua opera matura e la tradizione romantica e indagandone criticamente il problematico esito politico.
18,00 17,10

Una Bibbia tedesca. La traduzione di Martin Buber e Franz Rosenzweig

Una Bibbia tedesca. La traduzione di Martin Buber e Franz Rosenzweig

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 512
La traduzione della Bibbia di Martin Buber e Franz Rosenzweig è il culmine della simbiosi ebraico-tedesca e un punto di arrivo del Rinascimento ebraico in Germania. Il libro ricostruisce i percorsi intellettuali e i diversi contributi dei due filosofi alla nuova identità ebraica post-assimilatoria, e descrive l'intreccio del loro lavoro nella traduzione della Scrittura. L'analisi mette in luce l'affinità, e spesso la paradossale coincidenza, del linguaggio scelto per la traduzione con il lessico - non le idee - del movimento völkisch tedesco che, com'è noto, ha radici nel nazionalismo romantico e si spinge fino al pensiero di destra dei primi decenni del Novecento, dove convergono Wagner, George e la lettura in chiave irrazionalista degli scritti di Nietzsche. Alcuni tra i più significativi intellettuali ebrei tedeschi degli anni Venti colsero immediatamente gli aspetti contraddittori della nuova traduzione. Il libro documenta gli interventi polemici di Kracauer, Scholem e Benjamin e mette in evidenza i problemi suscitati dalla traduzione di Buber e Rosenzweig analizzando una scelta di passi della Genesi e dell'Esodo e le loro diverse rese in tedesco, da Lutero a Mendelssohn.
26,00

Incroci di poesia contemporanea

Incroci di poesia contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 188
"Il ciclo di incontri che va sotto il titolo "Incroci di poesia contemporanea" è ormai alla sua quarta edizione. Quando nel 2006 iniziammo a coltivare l'idea di poter dialogare con i poeti, e i loro traduttori, di averli tutti nostri ospiti nel Dipartimento di Studi Europei e Postcoloniali, pensavamo che la maggiore soddisfazione, e il maggior privilegio (anche dal punto di vista didattico), sarebbero stati quelli di permettere ai nostri studenti di ascoltare e vivere in diretta "live" si direbbe oggi la voce dei poeti, quella voce che più d'ogni altra cosa rende prezioso il fare poetico e diventa veicolo privilegiato del messaggio. Provenienti da svariati paesi di lingua inglese, francese, tedesca, russa, e contraddistinti da diversificate sensibilità poetiche e umane, i poeti che sinora si sono alternati nelle nostre aule ci hanno parlato sì della vita, di uomini e donne e dei loro sentimenti, ma anche della natura, delle città, delle migrazioni, delle de-territorializzazioni, di frontiere, di un'era in declino, di modelli e antesignani, di arte, musica, amore e morte, editoria." [dalla Prefazione a cura di Rino Cortiana e Marco Fazzini]
12,00

Pictures of modernity. The visual and the literary in England, 1850-1930

Pictures of modernity. The visual and the literary in England, 1850-1930

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 258
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno "Pictures of Modernity. The Visual and the Literary in England, 1850-1939", tenuto a Venezia il 10 e 11 maggio 2007. I tredici saggi offrono un approccio al tema variegato e innovativo, concentrandosi in particolare sulla storia, la teoria e la prassi estetica del visuale, sulle relazioni tra il visuale e la letteratura in età vittoriana, e sull'estensione del concetto del visuale alle arti fotografiche e cinematografiche nel ventesimo secolo. Autori degli interventi sono, in ordine alfabetico: Maurizio Ascari, Silvia Bigliazzi, Vita Fortunati, Elena Gualtieri, Francesca Orestano, Giulia Pissarello, Sema Postacioglu Banon, Milena Romero Alluè, Emma Sdegno, Paola Spinozzi, Savina Stevanato, Michela Vanon Alliata, Clive Wilmer.
16,00

Paper bullets of the brain. Experiments with Shakespeare
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.