Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Spazio Tesi

Tutte le nostre collane

Le fantôme de l'Opéra di Gaston Leroux. Evoluzione del romanzo e adattamenti cinematografici e teatrali nell'arco del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 120
Il Fantasma dell'Opera è un romanzo gotico, poiché parla di oscure presenze, di ombre, di fantasmi, di sortilegi e di magia; è un romanzo romantico, come era romantica l'indole dello scrittore Gaston Leroux, portato ad una certa malinconia cimiteriale edolciastra; è un romanzo decadente, poiché il suo protagonista è un verodandy, dall'eleganza teatrale e sovraccarica che ama circondarsi di arredamentibarocchi, di specchi, di velluti, di oro; è un romanzo simbolista, poiché costellato di moltissimemetafore care alla narrativa fiabesca; è un romanzo surrealista, poiché parla di sogni, di dimensioni dilatatee ossessive; è un romanzo moderno, poiché parla della discesa nelle profonditàdi noi stessi; è un romanzo teatrale poiché ci parla dell'illusione del palcoscenico; è un romanzopoliziesco, poiché usa in certi passaggi il linguaggio dell'indagine ed è costellatoda delitti misteriosi; è un romanzo d'amore, poiché racconta diun'infelice passione non corrisposta; è un romanzoche contiene tanti romanzi, diversi stili e ci tocca nel profondo dell'animapoiché parla di sentimenti; è un romanzo popolare che racconta storie cheriguardano tutti
25,00 23,75

La teoria delle relazioni nell'algebra della logica schroederiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 96
In questo breve volumetto vengono messi a fuoco alcuni risultati importanti ottenuti da Ernst Schröder nel calcolo dei relativi. In particolare, viene messo in evidenza come il fulcro della traduzione della teoria delle catene in termini di relazioni sia costituito dalla presa di coscienza che la più piccola catena contenente un dato insieme coincide con la chiusura riflessivo-transitiva di una relazione. Inoltre, vengono fornite interpretazioni nuove sul rapporto tra Schröder e Pierce a proposito dell'Auflösungsproblem e sull'impegno di Tarski nel calcolo dei relativi.
23,00 21,85

Le scoperte-invenzioni. Dottrina, giurisprudenza, legislazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 134
Un'analisi di una tipologia brevettuale, quella delle scoperte-invenzioni, che dopo un secolo di diatribe dottrinali, giurisprudenziali e legislative è solo oggi riuscita a trovare il suo spazio, particolarmente all'interno di quei nuovi settori della ricerca scientifica, come la biotecnologia, che con le loro peculiarità hanno messo in luce le limitazioni di un sistema brevettuale nato per proteggere principalmente le invenzioni della meccanica. Il testo analizza una vasta giurisprudenza, confrontando i vari pensieri dottrinali a livello internazionale, evidenziando come la rivisitazione e l'evoluzione delle nozioni di industrialità, materialità, novità e originalità siano state fondamentali per sancire la tutela delle scoperte-invenzioni.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.