Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Metodo

Tutte le nostre collane

Le parole della chimica. I nomi e le formule che rendono comprensibili le molecole che compongono il nostro mondo, con uno sguardo finale ai polimeri e ad un caso di inquinamento planetario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 50
La Chimica studia la materia e definisce la composizione delle molecole che la costituiscono, le loro formule ed i loro nomi. La lettura delle formule chimiche è stata sempre un ostacolo alla curiosità di chi avrebbe voluto capirne di più. Eppure il termine “molecola” è entrato ampiamente nel lessico mediatico e domestico. Si parla correntemente di molecole antiossidanti, cani molecolari, cucina molecolare, e di molecole come principi attivi di farmaci. Con questo volumetto gli autori offrono uno strumento per meglio comprendere il significato di questi termini. Tre capitoli sono dedicati ai nomi delle molecole e alla scrittura delle formule corrispondenti. Un capitolo è dedicato ai nomi delle macromolecole costituenti la plastica. A questo capitolo segue una breve esposizione dei problemi derivanti dall’inquinamento planetario dovuto ai rifiuti plastici la cui soluzione è urgente prima che intervengano alterazioni profonde del nostro ecosistema.
20,00 19,00

Conflitto psichico e educazione. Fenomenologia e sperimentazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 326
In questo volume, analisi fenomenologiche si combinano con resoconti di verifiche sperimentali condotte in laboratorio o «sul campo». Vengono discusse le condizioni che sottendono conflitti psichici e le emozioni e motivazioni connesse, i rapporti con attribuzioni di significato e meccanismi di difesa. Viene offerta una sintesi delle influenze che tali attivazioni hanno sul comportamento umano e sui processi educativi. Per quanto concerne le scienze dell’educazione e della formazione, infatti, lo studio delle caratteristiche, condizioni e conseguenze del conflitto psichico risulta di rilevante importanza sia nell’ambito della pianificazione delle strategie didattiche, sia nell’ambito della gestione della relazione educativa e delle dinamiche interpersonali. Adottando un’ottica interdisciplinare si rileva facilmente come i contributi forniti dalla ricerca di base qui presentati permettano di approfondire la conoscenza dei processi formativi. Viene consegnata al lettore, fra l’altro, una efficace tecnica di ricerca nell’ambito dello stress e del conflitto. Vengono infine forniti lineamenti teorici e metodologici utili per la identificazione di variabili motivazionali e cognitive.
41,00 38,95

Obbligo morale. Breve introduzione alle teorie etiche della condotta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 98
Il libro vuole essere un’introduzione a una branca fondamentale dell’etica filosofica: la teoria dell’obbligo o della condotta, quell’ambito che ha come obiettivo principale il criterio delle azioni giuste, vale a dire i canoni per stabilire che cos’è doveroso fare nelle molteplici situazioni in cui un soggetto si trova a operare, e non solo in prima persona, ma anche nel ruolo di consigliere, cioè in seconda persona, e di giudice, ossia in terza persona. Il testo, dopo aver presentato le diverse ripartizioni dell’etica, espone e analizza i principali concetti e le più importanti opzioni della teoria dell’obbligo: dal generalismo al particolarismo; dalle teorie monistiche alle teorie pluralistiche; dal deontologismo all’assiologismo; dalle teorie del valore alle teorie dei diritti; dalle teorie ideali alle teorie discrezionali; dai requisiti che deve soddisfare una teoria della condotta per risultare preferibile alle altre, ai destinatari degli obblighi morali (sia in veste di agenti che nel ruolo di pazienti). Così facendo, il volume mette a punto strumenti che ci aiutano a deliberare negli innumerevoli contesti in cui siamo chiamati a scelte di natura morale.
24,00 22,80

Game-based learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 134
La formazione è qualcosa che il formatore fa con le sue azioni di insegnamento, didattica e trasferimento di informazioni e conoscenze; eroga per mezzo di metodi più o meno attivi o passivi come la lezione, la discussione di gruppo o le esercitazioni; fa fare ai formandi mediante role-play, simulazioni e giochi. Questo libro tratta della funzione del gioco nella formazione degli adulti. Per gioco intendiamo proprio il gioco da tavolo. Quali sono i presupposti perché un gioco siffatto possa assumere una valenza formativa ed essere inserito in un percorso formativo? Come può essere perseguito un obiettivo formativo tramite un gioco da tavolo? Come si può tradurre un percorso formativo, o parte di esso, in un gioco da tavolo? Quale ruolo conviene che assuma il formatore che decidesse di introdurre un gioco da tavolo in un percorso formativo? A queste ed altre domande il testo dà delle risposte. Cercando nel contempo di porsi come uno strumento tecnico che faccia capire l'importanza di pianificare adeguatamente l'inserimento di un gioco da tavolo in percorsi formativi, e di come il gioco debba essere progettato affinché assuma valenza formativa e non risulti una perdita di tempo.
27,00 25,65

Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 246
Orientamento, formazione, lavoro e organizzazioni rappresentano al tempo stesso ambiti applicativi della psicologia scientifica (del lavoro e delle organizzazioni), nonché strumenti e mezzi per l'autorealizzazione personale. Da un punto di vista applicativo risulta necessario domandarsi come fare per tradurre teorie e modelli teorici in azioni operative. Il volume si apre con una ricostruzione storica della psicologia. Quindi, avvalendosi di un'esperienza ultradecennale in ambito sia scientifico che applicativo, gli autori presentano alcune ricerche e alcuni interventi che risulta possibile attuare nei campi dell'orientamento (scolastico e professionale), della formazione (aziendale), del lavoro e delle organizzazioni (per quanto riguarda, in particolare, clima e diversity management). Si mostra così come sia possibile passare dal piano teorico dei modelli di spiegazione del comportamento umano a quello applicativo, dove i modelli e le teorie messi a punto dalla psicologia scientifica non solo vengono applicati nelle organizzazioni, ma anche sono essi stessi generati dall'interazione tra psicologia e contesti organizzativi e dalle prassi di ricerca-intervento.
34,50 32,78

Teorie e modelli del diritto per il ragionamento giuridico automatico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 100
Il tema del ragionamento giuridico automatico, da tempo oggetto d'attenzione dei giuristi e degli informatici, affiora oggi sempre più spesso anche nell'ambito della teoria e filosofia del diritto. In particolare, emerge un vivo interesse verso i sistemi informatici che, simulando un comportamento intelligente, risolvono automaticamente e autonomamente problemi di natura giuridica. L'impiego di questi strumenti tecnologici, tuttavia, richiede di affrontare alcune questioni di natura teorica: da un lato, la conoscenza giuridica e i relativi formalismi di rappresentazione devono essere inevitabilmente basati su jurisprudential theories, dall'altro lato, l'analisi e la risoluzione di problemi teorico-giuridici possono essere realizzate con l'ausilio di modelli di Intelligenza Artificiale. Questo libro mira pertanto a fornire un contributo all'interazione finora modesta tra i due campi, tracciando il tema del ragionamento giuridico automatico da tre punti di vista differenti: informatico, giuridico e teorico-filosofico.
23,50 22,33

Analisi strategica e marketing per i mercati emergenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 114
Di fronte alla crescente competizione globale, le imprese dei Paesi sviluppati che intendano continuare a crescere a tassi significativi non possono più ignorare la nuova domanda (potenziale) espressa dai mercati emergenti. Questi ultimi offrono consistenti opportunità di mercato. Tuttavia per soddisfare la domanda in continua evoluzione dei consumatori posizionati anche negli strati intermedi ed inferiori di tali mercati, si rende necessaria una profonda revisione (e talvolta persino una falsificazione) delle tradizionali teorie manageriali, fino ad ora delineate e verificate quasi esclusivamente nei paesi occidentali. Questo volume si propone quale tentativo di sistematizzare le conoscenze scientifiche sull'argomento, integrandole con dati aggiornati e presentando diverse decine di casi concreti di imprese che si sono confrontate con i nuovi mercati emergenti. In particolare, il materiale è organizzato seguendo un percorso logico che, prendendo avvio dall'analisi strategica del contesto e delle opportunità di mercato, giunge ad individuare le più efficaci leve di marketing per soddisfare la domanda dei Paesi emergenti.
24,50 23,28

36,00 34,20

41,00 38,95

31,00 29,45

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.