Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Cantar sottile

Tutte le nostre collane

Giovanni De Santis, virtuoso di violino e compositore «napolitano» nella prima metà del Settecento

Libro: Libro in brossura
Oggi De Santis è figura dimenticata nella storia della musica. Virtuoso di violino e compositore napolitano vissuto nella prima metà del 1700, De Santis divenne noto in Europa grazie ad alcune raccolte di sonate e concerti pubblicate a Venezia e ad Amsterdam. Nulla si sa della vita e dell’attività di questo musicista misterioso la cui affascinante produzione compositiva si colloca nella fase di passaggio che porta al nuovo stile galante rispecchiando mutamenti e trasformazioni della società e della cultura del tempo. Tra il radicamento nella tradizione napoletana e le relazioni con la musica strumentale dei maestri dell’Italia settentrionale come Vivaldi, le sonate e i concerti di De Santis manifestano un’estetica della sensibilità che dalla scrittura si riflette sulla prassi esecutiva. Lo studio della sua musica tocca temi come le caratteristiche e la diffusione internazionale della musica strumentale napoletana e la fortuna dei concerti di Vivaldi tra i compositori italiani delle generazioni successive, la storia della tecnica del violino e un intreccio con la storia dell’arte: il frontespizio dei Divertimenti op. I fu infatti realizzato dal celebre incisore veneziano Pitteri.
22,00 20,90

Il mercato antiquario di strumenti musicali a Milano fra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 118
Se consideriamo il commercio di strumenti musicali antichi in Italia fra Ottocento e Novecento, il primo nome che viene alla mente è certamente quello di L. Franciolini, il chiacchieratissimo antiquario fiorentino condannato per frode in seguito alla vendita di esemplari non autentici ma dichiarati originali. Se però rivolgiamo il pensiero a uno dei centri più rilevanti nel panorama musicale nazionale, cioè Milano, cosa possiamo dire di conoscere? Quali notizie abbiamo sulla compravendita di strumenti antichi nel capoluogo lombardo? La risposta a questa domanda complessiva implica la soluzione di interrogativi più mirati. In primo luogo su coloro che vendettero questi oggetti così peculiari. Antiquari, musicisti, rivenditori di strumenti, mercanti generici? E quali furono i loro clienti? Quali le tipologie di strumenti trattate con maggiore e minore frequenza, o le nozioni possedute in materia di storia e tecnologia degli strumenti musicali? Quali furono i rapporti fra il mercato e le istituzioni? Il volume prende le mosse da questi interrogativi, con il proposito di raccogliere dati e testimonianze utili a documentare e comprendere una realtà forse ancora poco indagata.
25,00 23,75

Il mito delle amazzoni nell'opera barocca italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 224
L'ambigua identità delle Amazzoni e la loro rivendicazione di un potere esclusivamente femminile hanno affascinato il mondo operistico seicentesco. La significativa ricorrenza, fra Sei e Settecento, di opere sul mito delle Amazzoni è stata più volte segnalata, ma finora mai studiata. Gli episodi scelti e le differenti configurazioni assunte dai medesimi consentono di evidenziare le specificità culturali e politiche dei vari contesti teatrali, dei singoli committenti, nonché di ripercorrere le evoluzioni della drammaturgia operistica. Il caso specifico delle Amazzoni porta alla ribalta figure che nel dibattito dell'epoca simboleggiano la capacità femminile di governare stati e di maneggiare le armi, legittimando il potere delle donne e le donne al potere. Il volume, dopo una ricostruzione dell'immaginario storico e ideologico incarnato dalle mitiche virago in età moderna, analizza tempi, modi e presupposti che hanno determinato la fortuna dei singoli episodi del mito nel dramma per musica italiano e d'importazione oltralpina. Episodi che mettono in scena, grazie alla musica, il delicato e conflittuale rapporto fra amore e gloria, fra sesso, genere e potere, e fra uomo e donna.
31,00 29,45

La musica sacra nella Milano del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Milano, 17-18 maggio 2011)

Libro
anno edizione: 2014
Nel Settecento le pratiche della musica sacra costituiscono a Milano - non meno che negli altri centri italiani - l'autentico nerbo della ricca vita musicale della città. Attraverso una serie di contributi che aprono prospettive molteplici e in diverse direzioni, il volume propone un'indagine di ampio respiro sulla multiforme realtà della musica sacra milanese del Settecento, sui suoi protagonisti e sulle sue proiezioni e connessioni internazionali, disegnando un quadro quanto mai vivido, animato da una moltitudine di personaggi e da un fitto intreccio di musica, religione, cultura e società.
44,00 41,80

«Finché non splende in ciel notturna face». Studi in memoria di Francesco Degrada

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 434
Una raccolta di studi, contributi, testimonianze di amici, colleghi e compagni di strada per ricordare Francesco Degrada (1940-2005), storico della musica di fama internazionale, a lungo docente nell'Università degli Studi di Milano, saggista e curatore di revisioni ed edizioni critiche.
51,00 48,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.