Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Monnier Università: Sintesi

Tutte le nostre collane

Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria

Libro
anno edizione: 2022
pagine: XXII-698
Obiettivo di questo manuale è fornire un’introduzione alla filologia romanza su tre livelli, filologico, linguistico e letterario. Essi hanno una loro autonomia, per cui a ciascuno è dedicata una sezione, ma sono organicamente complementari e sono quindi riuniti in un unico volume. Per la critica del testo, si entra nelle procedure che governano la genesi e storia della trasmissione dei testi, e che si applicano per ripercorrere quella storia e per pubblicare edizioni affidabili. Per la linguistica, si definisce un quadro della complessità dei rapporti tra alcune delle maggiori lingue europee, a partire dalla loro formazione dal latino, fino alla loro piena trasformazione e diffusione. Per l’analisi letteraria, si introduce alla letteratura medievale dell’Europa romanza, percorrendo i processi di elaborazione di alcune tra le principali forme che, in poesia e in prosa, costituiranno il fondamento delle letterature moderne.
62,00 58,90

Storia medievale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: XVIII-462
È vero, il medioevo è un periodo oscuro e lontano, ma resta quello in cui è avvenuta la più radicale trasformazione del mondo antico. Il crollo dell’Impero romano e l’arrivo delle popolazioni barbariche obbliga l’Europa a ricostruire le proprie strutture sociali e politiche su nuove basi. Le aristocrazie militari si impongono come guida della società, appoggiandosi sulla forza delle armi e sul possesso di terra. I nuovi regni «nazionali» cercano di raggiungere un governo stabile con l’appoggio del ceto ecclesiastico. La Chiesa si definisce a sua volta come istituzione separata dai poteri laici, rivendicando la capacità di inquadrare le popolazioni di sudditi-fedeli in un ordine religioso superiore. Dall’XI secolo comunità contadine e città entrano prepotentemente nel gioco politico e reclamano un ruolo attivo nella costruzione dei nuovi assetti regionali. Questa continua interferenza tra l’azione di gruppi sociali e i progetti di inquadramento dagli esiti incerti segna il lungo medioevo europeo, e proprio da qui nasce la dimensione-chiave attorno a cui si organizza la presentazione del medioevo proposta in questo volume: il rapporto tra le forme di dominazione e i gruppi sociali che elaborarono, o subirono, le spinte verso la costruzione di un ordine politico valido per tutti, di un dominio sugli uomini, sulle loro anime, sulle loro risorse.
36,00 34,20

Insegnare italiano L2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: XVI-424
Il volume intende dare risposta alle esigenze formative di chi studia o opera nel campo della didattica dell’italiano a stranieri, di chi fa ricerca o si prepara per ottenere una certificazione didattica, un’abilitazione nazionale o altro titolo attinente. La prima parte affronta tematiche fondamentali dal punto di vista del docente (approcci e metodi, interazione in classe, tecnologie, QCER, correzione degli errori, valutazione, certificazioni). La seconda parte si concentra su questioni rilevanti dal punto di vista degli apprendenti (le variabili nell’apprendimento, l’interlingua, le sequenze acquisizionali) e mette a fuoco la specificità di alcuni profili – bambini, adolescenti, adulti e senior, studenti universitari, immigrati, oriundi italiani, operatori turistico-alberghieri, cantanti d’opera – come esempi di una costellazione di contesti e motivazioni allo studio da parte di stranieri in Italia e nel mondo. La terza parte è dedicata all’analisi dei manuali di italiano L2 e alla progettazione di materiali didattici basati su testi e immagini.
36,00 34,20

Letteratura latina. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: XXII-474
Questo manuale storico di letteratura latina (in due volumi: "Dall’alta repubblica all’età di Augusto" e "L’età imperiale") si distingue il livello qualitativo e scientifico e per un preciso aggiornamento critico e bibliografico: è stato pensato per soddisfare le esigenze di uno studio flessibile e completo della storia letteraria di Roma. Grande attenzione è riservata ai generi letterari come istituti della comunicazione scritta, modi diversi di costruire il discorso che suggeriscono il senso generale e la destinazione delle singole opere. L’impostazione per generi letterari è bilanciata con capitoli monografici per autore, volti a cogliere specificità di impostazione, generi e stili, attraverso cui analizzare le caratteristiche del linguaggio espressivo delle singole opere, siano esse poetiche o prosastiche. Ogni opera entra in relazione dialogica con altri testi, si forma e trova il proprio significato in rapporto ad altre opere letterarie; questa attenzione all’intertestualità produce un complesso di effetti che si rivela come uno degli stimoli migliori ad affrontare una storia della letteratura latina. La scansione interna per periodi storici, ognuno dotato di una propria introduzione, permette di ricondurre i testi antichi all’orizzonte culturale in cui furono concepiti e acquistarono un linguaggio appropriato. Una serie di schede bibliografiche ragionate consente di sviluppare percorsi di approfondimento che tengono conto degli ultimi sviluppi della ricerca. Il volume è completato da quattro apparati (Glossario di cultura romana, Glossario di retorica e stilistica, Repertorio di autori greci, Tavole cronologiche) in edizione digitale, consultabili liberamente online e scaricabili dalla pagina dedicata al manuale sul sito dell’editore www.mondadorieducation.it.
29,00 25,23

Letteratura latina. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: X-374
Questo manuale storico di letteratura latina (in due volumi: "Dall’alta repubblica all’età di Augusto" e "L’età imperiale") si distingue il livello qualitativo e scientifico e per un preciso aggiornamento critico e bibliografico: è stato pensato per soddisfare le esigenze di uno studio flessibile e completo della storia letteraria di Roma. Grande attenzione è riservata ai generi letterari come istituti della comunicazione scritta, modi diversi di costruire il discorso che suggeriscono il senso generale e la destinazione delle singole opere. L’impostazione per generi letterari è bilanciata con capitoli monografici per autore, volti a cogliere specificità di impostazione, generi e stili, attraverso cui analizzare le caratteristiche del linguaggio espressivo delle singole opere, siano esse poetiche o prosastiche. Ogni opera entra in relazione dialogica con altri testi, si forma e trova il proprio significato in rapporto ad altre opere letterarie; questa attenzione all’intertestualità produce un complesso di effetti che si rivela come uno degli stimoli migliori ad affrontare una storia della letteratura latina. La scansione interna per periodi storici, ognuno dotato di una propria introduzione, permette di ricondurre i testi antichi all’orizzonte culturale in cui furono concepiti e acquistarono un linguaggio appropriato. Una serie di schede bibliografiche ragionate consente di sviluppare percorsi di approfondimento che tengono conto degli ultimi sviluppi della ricerca. Il volume è completato da quattro apparati (Glossario di cultura romana, Glossario di retorica e stilistica, Repertorio di autori greci, Tavole cronologiche) in edizione digitale, consultabili liberamente online e scaricabili dalla pagina dedicata al manuale sul sito dell’editore www.mondadorieducation.it.
24,00 20,88

Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: XXII-376
La presente versione del manuale di letteratura latina esalta l’alto livello scientifico in una forma agile e snella, e risponde alle esigenze di uno studio sommario della storia letteraria di Roma. L’impianto e i criteri generali restano quelli del manuale in due tomi: una periodizzazione aggiornata sulla base degli ultimi sviluppi della ricerca storica e letteraria, bibliografie ragionate, che rendono conto degli ultimi progressi, la centralità del testo. L’impostazione per generi letterari è sapientemente bilanciata con capitoli monografici per autore, volti a cogliere specificità di impostazione letteraria, forme e stili. Particolare attenzione è riservata alle peculiarità del linguaggio letterario di ogni singolo autore o discorso letterario. In rilievo maggiore la scansione interna in periodi storici, ognuno dotato di una propria introduzione, per meglio raccordare lo studio della letteratura con il contesto storico in cui di volta in volta viene a collocarsi. Un ulteriore aggiornamento, alla luce degli ultimi sviluppi della ricerca, hanno subito i capitoli su Virgilio e Ovidio per la poesia, su Petronio per la prosa.
32,00 30,40

36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.