Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Tribuna: I dossier

Tutte le nostre collane

I riscatti ai fini della pensione. Aggiornato con la riforma delle pensioni (L. 28 mazo 2019, n. 26)

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: 86
Questo Dossier è dedicato ai riscatti dei servizi ai fini pensionistici: un argomento di stretta attualità, come dimostra l'attenzione del legislatore, che nel D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, nella L. 28 marzo 2019, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, ha inteso rendere più economico il riscatto di laurea, e di periodi non coperti da contribuzione, per i soggetti che, avendo iniziato a lavorare dal 1° gennaio 1996, avranno il calcolo della pensione per intero con il sistema contributivo. La trattazione è rivolta a tutti i soggetti che si occupano professionalmente della materia: dipendenti degli istituti previdenziali, ma anche e soprattutto consulenti del lavoro, professionisti legali, funzionari dei sindacati e degli enti di patronato. In particolare, fra gli argomenti affrontati si segnalano: l'anzianità contributiva del lavoratore iscritto all'INPS; le tipologie dei titoli e dei periodi riscattabili; il costo del riscatto, i requisiti di iscrizione e i termini per la presentazione dell'istanza di riscatto; il procedimento. Attraverso una chiara esposizione dottrinale, accompagnata sia da significativi riferimenti alla giurisprudenza applicabile, sia da utili schemi riepilogativi ed esplicativi, il lettore avrà a disposizione una vera e propria bussola, indispensabile per orientarsi nelle varie problematiche correlate a questa materia. Il testo contenuto in questa monografia riflette esclusivamente il pensiero degli Autori, e non è in alcun modo ascrivibile all'Inps.
10,00 9,50

Le nuove norme anticorruzione. Guida operativa alla riforma (L. 9 gennaio 2019, n.3)

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: VIII-112
Questo Dossier contiene il commento - di taglio prettamente operativo - alla riforma anticorruzione di cui alla L. 9 gennaio 2019, n. 3. Fra gli argomenti affrontati in questa vera e propria guida esplicativa, si segnalano: la nuova disciplina della prescrizione; le modifiche per il contrasto ai reati contro la pubblica amministrazione; l'istigazione alla corruzione; la corruzione fra privati; il traffico di interferenze illecite; le modifiche al delitto di appropriazione indebita; le modifiche alla disciplina delle pene accessorie; la sospensione condizionale della pena e la riparazione pecuniaria; la nuova riabilitazione; il divieto temporaneo di contrattare con la pubblica amministrazione; la gestione delle sopravvenienze; l'agente sotto copertura; le modifiche alla disciplina della responsabilità da reato degli enti; le intercettazioni e il captatore informatico; i delitti contro la pubblica amministrazione e l'applicazione della pena su richiesta delle parti; le modifiche alla legge sull'ordinamento penitenziario; le norme in materia di trasparenza di partiti e movimenti politici. L'Opera contiene inoltre utili riferimenti alla giurisprudenza applicabile e il testo della Legge 9 gennaio 2019, n. 3.
10,00 9,50

Il brevetto europeo e i segreti commerciali

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 86
Questo Dossier espone le ultime novità in tema di segreti commerciali e brevetto europeo — essendo aggiornato con le modifiche apportate alla disciplina in oggetto dal Decreto Legislativo 11 maggio 2018, n. 63 — e riporta le più significative decisioni giurisprudenziali. Viene effettuata l'analisi delle disposizioni nazionali di riferimento unitamente a quelle del diritto unionale, ricostruendo in via sistematica le discipline interessate dalle riforme sui diritti di privativa, per coglierne appieno le ricadute operative. L'intento è quello di offrire un'opportunità di aggiornamento nella formazione sui diritti di proprietà industriale, senza tralasciare qualche cenno di diritto comparato, indirizzandosi sia agli operatori in ambito giuridico ed economico che alle professionalità di area tecnica. Nel contempo, l'esposizione, nella sua sintesi, intende rappresentare uno strumento agile a disposizione, oltre che dei professionisti, anche dei responsabili delle politiche aziendali, specie con riferimento alle piccole e medie imprese, suggerendo spunti di riflessione sull'importanza degli investimenti nelle innovazioni, per semplificare e rendere più produttiva la gestione degli assets produttivi, incrementandone la competitività. L'attenzione è anche focalizzata sugli sviluppi prevedibili, quanto alla evoluzione normativa in materia, presso le istituzioni dell'Unione europea, tenuto conto dell'esigenze di armonizzazione e, per altri profili, al crescente impatto del digital market e della diffusa preoccupazione, quanto al versante penalistico, nei riguardi dei cybercrimes.
10,00 9,50

La legge dignità. Commento operativo alla legge 9 agosto 2018, n.96

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 92
La legge 9 agosto 2018, n. 96, meglio conosciuta come Legge dignità, ha attirato su di sé, sin dal momento dei suoi primi passi parlamentari, l'attenzione dei professionisti del diritto. Quest'opera costituisce una lettura ragionata delle innovazioni contenute nella Legge dignità, e contiene un commento esauriente, di taglio prettamente operativo, che comprende un'attenta analisi di tutti i vari argomenti affrontati dalla Legge. In particolare, vengono prese in considerazione le tematiche relative ai contratti di lavoro a termine; alla somministrazione di lavoro; all'indennità per licenziamento illegittimo; ai disincentivi per la delocalizzazione delle imprese; alla stretta sul gioco d'azzardo; alle semplificazioni fiscali. Non mancano ampi riferimenti alla giurisprudenza di legittimità e di merito più recente e autorevole, applicabile alla nuova normativa.
10,00 9,50

Un nuovo istituto. Il condhotel

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 64
Questa pubblicazione illustra, con taglio prettamente operativo, un nuovo istituto giuridico, il Condhotel, alla luce della normativa che ne ha previsto l’introduzione ed in particolare del D.P.C.M. 22 gennaio 2018, n. 13 nel quale sono definite le condizioni di esercizio del predetto istituto. Nel volume vengono affrontati argomenti fra i quali: i requisiti della nuova figura, l’ambito di applicazione delle nuove disposizioni, le condizioni di esercizio del condhotel, le modalità di esercizio dell’attività del condhotel, le vicende relative alla proprietà delle unità abitative interne al condhotel, gli obblighi del gestore unico e del proprietario della singola unità abitativa, il trasferimento dell’appartamento, la rimozione del vincolo di destinazione alberghiera, i rapporti con la disciplina del condominio, i rapporti che concernono il godimento dell’unità abitativa all’interno del condhotel. In calce al volume sono pubblicate per esteso le principali norme richiamate nel corso della trattazione.
10,00 9,50

La non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 102
Quest'opera affronta la tematica della non punibilità per particolare tenuità del fatto introdotta con il Decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28. Tale istituto giuridico, che comporta la non punibilità di reati risultanti particolarmente esigui sul piano del disvalore oggettivo, attribuisce dignità al principio costituzionale di offensività. Il legislatore, infatti, si è mosso nell'ottica di un bilanciamento tra i principi costituzionali dell'obbligatorietà dell'azione penale (art. 112 della Costituzione) e della finalità rieducativa della pena, nonché della sua necessaria proporzione con la condotta. Fra gli argomenti affrontati nel volume si segnalano: i presupposti applicativi del nuovo istituto, le diverse fasi del procedimento penale, l'efficacia applicativa dell'istituto, la particolare tenuità del fatto nel procedimento davanti al Giudice di pace e nel procedimento minorile. Sono riportati, in particolare, i più recenti orientamenti interpretativi consolidatisi nella giurisprudenza in materia, con peculiare riguardo per la casistica relativa a: abusivo esercizio di una professione, atti osceni, bancarotta, dichiarazione dei redditi infedele, disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, evasione, falso in bilancio, furto, guida in stato di ebbrezza, lesioni personali colpose gravi, maltrattamento di animali, mancato versamento delle ritenute previdenziali, molestie, omissione di soccorso, sicurezza sul lavoro, truffa, violazione di domicilio, violenza sessuale. In calce al Volume è pubblicato per esteso il testo del decreto legislativo n. 28/2015 recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
5,00 4,75

Il passaggio delle consegne nel condominio. Formulario e normativa commentata

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 78
Il problema del passaggio delle consegne in condominio, fra amministratore entrante e amministratore uscente, ne attraversa (e riguarda) molti altri, com'è di comune esperienza: dall'obbligo di consegna che grava sull'amministratore uscente alle modalità pratiche della consegna stessa, agli adempimenti conseguenti. Questa pubblicazione risolve ogni tipo di problema sull'indicato argomento e costituisce in un certo senso, un vademecum per i pratici, professionisti del settore o semplici condomini che siano. Nella pubblicazione c'è questo, ma non solo questo. Le consegne, come ben sappiamo, non vanno sempre lisce, non vanno sempre - come si suol dire - di loro piede. In questo testo, allora, gli interessati troveranno una completa trattazione dei rimedi che la legge offre loro in caso di rifiuto di consegna così come in caso di non completa consegna. Rimedi che vanno dal ricorso ex art. 700 c-p.c. a quello per ingiunzione o per sequestro giudiziario nonché all'azione possessoria o a quella ordinaria. È ampiamente trattato anche il tema della mediazione, dato che si ritiene che una controversia intorno al passaggio delle consegne configuri una controversia "in materia di condominio" e sia quindi sottoposta all'obbligo del previo esperimento della citata procedura. L'opera contiene inoltre una raccolta di formule, documenti e modelli, nonché un'appendice normativa.
10,00 9,50

Obbligazioni condominiali. Ripartizione spese. Recupero crediti

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 74
Questa pubblicazione affronta le tematiche delle obbligazioni condominiali, del recupero crediti e della ripartizione delle spese attraverso una trattazione dal taglio eminentemente operativo. Fra gli argomenti affrontati si segnalano: la circolazione, l'estinzione, la solidarietà o la parziarietà delle obbligazioni condominiali; gli obblighi e la responsabilità dell’amministratore in tema di recupero dei crediti; l’azione dei creditori esterni al condominio; la concorrenza di titoli esecutivi o di esecuzioni a favore del condominio e dei fornitori; le spese per la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio condominiale; la contribuzione nelle spese dal punto di vista soggettivo e oggettivo; gli strumenti processuali per il recupero del credito; i criteri di ripartizione delle spese condominiali; la riscossione dei contributi condominiali; il rendiconto, il preventivo e il riparto; le spese condominiali e il fisco; la morosità e la privacy; la riscossione contributi; il conto corrente condominiale, il Fondo speciale per spese straordinarie.
10,00 9,50

Il nuovo codice antimafia. Guida operativa alla riforma del Codice antimafia (L. 17 ottobre 2017, N. 161)

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 142
Questo Dossier contiene il commento - caratterizzato da un taglio eminentemente operativo - alla riforma del Codice antimafia, recata dalla L. 17 ottobre 2017, n. 161. Gli Autori, tutti esperti del settore, hanno realizzato una vera e propria guida esplicativa, arricchita da ampi riferimenti alla giurisprudenza applicabile e dal testo aggiornato del Codice antimafia. Fra gli argomenti affrontati, si segnalano: la nuova disciplina delle misure personali e patrimoniali; l'amministrazione, la gestione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati; la tutela dei terzi e i rapporti con le procedure concorsuali; le novità in materia di documentazione antimafia; la nuova disciplina dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. L'Opera, che si caratterizza per completezza e chiarezza di esposizione, raggiunge pienamente l'obiettivo di fornire ad avvocati, magistrati e operatori del settore uno strumento realmente indispensabile per una prima, attenta lettura delle nuove norme.
20,00 19,00

Le nuove norme sulle assicurazioni R.C.A.

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2017
pagine: 96
La legge concorrenza 4 agosto 2017, n. 124 ha recato profonde e significative modifiche alla disciplina delle assicurazioni, con peculiare riguardo per il ramo costituito dalla R.C.A. Ed è proprio questa la materia che forma oggetto dell’indagine contenuta nel volume, che offre al lettore una guida - agile e allo stesso tempo completa, caratterizzata da un taglio prettamente operativo – alle linee guida della riforma. Fra gli argomenti affrontati, si segnalano: l’obbligo a contrarre; la trasparenza in materia di assicurazione obbligatoria; la scatola nera; i dispositivi per prevenire la guida in stato di ebbrezza; la procedura di risarcimento; i criteri di liquidazione del danno non patrimoniale dopo la riforma; le misure anti frode; i poteri di verifica dell’IVASS sui sinistri. L’Opera è corredata sia da una serie di schemi e tabelle che agevolano il lettore nella comprensione degli argomenti affrontati, sia da ampi ed utili richiami alla giurisprudenza più recente. Viene inoltre pubblicato il testo delle norme di interesse contenute nella Legge concorrenza 4 agosto 2017, n. 124.
20,00 19,00

Che cosa è cambiato nelle locazioni e nel condominio con le nuove norme sulla convivenza di fatto

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2017
pagine: 60
Questo Dossier ha lo scopo di illustrare, con la consueta attenzione dal punto di vista scientifico ed interpretativo, come le nuove norme sulla convivenza di fatto incidano sulle varie (e diverse) disposizioni in materia di locazione, nonché su quelle (recentemente riformate, e più ordinate) in materia di condominio. La normativa - come viene ben chiarito nel testo - detta, anzitutto, due distinte specie di regolamentazione della convivenza di fatto: una disciplina di portata generale (per così dire, "di base") applicabile in tutti i casi di siffatta convivenza; una disciplina specifica condizionata alla stipulazione da parte degli interessati di un contratto di convivenza. Partendo da questa illustrazione di fondo dell'istituto, il Dossier - che riporta anche, naturalmente, tutta la necessaria normativa, pure richiamata - commenta il tema dello stesso (e di cui al suo titolo), come già richiamato e quindi con riguardo sia alla locazione che al condominio.
20,00 19,00

I minori stranieri non accompagnati. Analisi ragionata della L. 7 aprile 2017, n. 47

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2017
pagine: 70
Quest’opera affronta la tematica delle misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, introdotta con la Legge 7 aprile 2017, n. 47. Le principali novità introdotte dalla legge possono essere identificate, da un lato nelle misure di accoglienza dei minori migranti che giungono in Italia lontano dalla tutela di adulti di riferimento, dall’altro nel rafforzamento delle tutele e dei diritti già previsti in favore degli stessi, quali, ad esempio, il diritto alla salute e all’istruzione, il diritto all’ascolto e il diritto di assistenza legale. Il volume è corredato da un’utile appendice normativa, che contiene il testo della Legge 7 aprile 2017, n. 47.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.