Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Didattica d'oggi

Tutte le nostre collane

Le indicazioni scolastiche in classe. Guida alla lettura e alla progettazione

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 192
Una guida completa e dettagliata a disposizione di docenti e dirigenti scolastici per l’elaborazione del curricolo di Istituto dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di I grado, previsto dal Regolamento sull’autonomia e in piena coerenza con le nuove Indicazioni nazionali. Dopo l’analisi dei nodi teorici che fanno da sfondo alla definizione di una mappa dei saperi (a partire dalla centralità della persona e dalla progressione in verticale delle competenze), vengono presentate le proposte per la realizzazione del curricolo, tenendo conto degli ambiti e delle singole discipline, di cui sono declinati gli obiettivi specifici di apprendimento. Una speciale attenzione è riservata agli aspetti metacognitivi essenziali per l’apprendimento efficace (le disposizioni della mente). I materiali qui riuniti possono essere impiegati per avviare la riflessione collegiale e promuovere negli istituti comprensivi percorsi di approfondimento e confronto ai vari livelli (collegio dei docenti, commissioni e dipartimenti/ambiti disciplinari).
14,00 13,30

Scuola accogliente, scuola competente. Pedagogia e didattica della scuola inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
Viviamo una stagione di cambiamenti e anche la scuola è un cantiere aperto. Come coniugare riforme necessarie e attenzione ai bisogni educativi di ogni alunno? L'alternativa alla scuola della selezione discriminante è quella dell'inclusione valorizzante: se nella scuola-impresa lo studente è sollecitato ad acquisire le abilità necessarie al successo, nella scuola-comunità la relazione con gli adulti lo incoraggia a sviluppare le proprie potenzialità per essere pienamente se stesso, mentre la scuola diventa professionalmente più competente. In questo senso la competenza è l'altra faccia dell'accoglienza.
13,00 12,35

La scuola come centro di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 320
Come sarebbe la scuola primaria attuale se quarant'anni fa avesse imboccato la strada aperta da Alfredo Giunti e da "Scuola Italiana Moderna" con l'ipotesi didattica de "La scuola come centro di ricerca"? Meglio chiedersi come possa oggi la scuola primaria italiana, nell'epoca delle nuove tecnologie della comunicazione, caratterizzarsi per una didattica fondata sulla ricerca. Gli scritti didattici di Alfredo Giunti offrono tuttora spunti e itinerari molto freschi e ricchi per una risposta efficace a questo problema, dimostrando di poter essere considerati, nel loro genere, "classici".
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.