Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Biblioteca di cultura medievale

Tutte le nostre collane

Guida del pellegrino di Santiago

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 160
La famosa Guida medievale, un’affascinante narrazione e insieme una «compagna di viaggio» per chi ha come meta Santiago de Compostela. Conservato presso la Cattedrale di Santiago de Compostela, in Spagna, il Quinto libro del Liber Sancti Jacobi del Codex Calixtinus è meglio noto come Guida del pellegrino di Santiago. A conferma delle più recenti acquisizioni in campo storiografico, questo testo risalente al XII secolo, oltre ad avere un indubbio valore storico, rappresenta efficacemente l’idea di un’Europa medievale quanto mai «in cammino». A differenza di altri testi sui pellegrinaggi a Roma o a Gerusalemme, la Guida descrive in maniera ampia e accuratissima il viaggio vero e proprio verso l’ambita meta di Santiago di Compostella, con tutti i particolari legati a incontri, difficoltà naturali, climatiche, esperienze vissute. Le strade, i valichi, i manufatti, i luoghi di accoglienza sono riportati con precisione, restituendoci appieno il senso di un’impresa che continua ancora oggi, lungo un cammino tracciato dai primi pellegrini medievali. Testo letterario, quindi, e insieme manuale a uso dei pellegrini, la Guida, qui in traduzione italiana, è accompagnata dall’Introduzione e dal commento di Paolo Caucci von Saucken, già direttore del Centro Italiano di Studi Compostellani e massimo conoscitore italiano del pellegrinaggio di Santiago.
16,00 15,20

Teodolinda. La longobarda

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 144
Straordinario e inconsueto per una regina longobarda il fascino che Teodolinda, la «gloriosissima», esercitò già all’epoca sul suo popolo. Teodolinda, regina dei Longobardi, era gloriosissima già per i suoi contemporanei. Spesso nelle fonti le viene accordato questo appellativo e le pagine che le dedica Paolo Diacono la circondano di un fascino sconosciuto alle altre regine di quel popolo. Ma in cosa consistette la gloria di Teodolinda? La regina, in realtà, è poco conosciuta. Niente di strano: le fonti sono avare di informazioni precise sul suo conto, così come avviene, del resto, per tanti altri personaggi del suo tempo. È possibile, tuttavia, ricomporre un ritratto dai contorni abbastanza definiti. Teodolinda non fu solo «la regina che convertì i Longobardi al cattolicesimo» con la collaborazione di papa Gregorio Magno. Il carteggio tra lei e il pontefice, riportato in appendice, rivela un rapporto estremamente complesso, legato anche al ruolo della donna nell’antica cultura germanica. Teodolinda svolse anche un ruolo politico attivo, prima a fianco del marito Agilulfo, poi da sola quando, in qualità di reggente, governò il Regno longobardo per alcuni anni, dialogando con le maggiori personalità del suo tempo e godendo di prestigio internazionale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.