Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Voci. Storie di numeri

Tutte le nostre collane

Tredici. Un numero fatale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 160
Temuto da molti, portafortuna per altri Tutto potrebbe cominciare con un dipinto, con Gesù assieme ai dodici apostoli, Giuda compreso. Ma il tredici è un numero con troppe connessioni. Qualche anno fa «fare tredici» significava vincere una fortuna al Totocalcio; l'Apollo 13 è stata una missione lunare sfortunata è vero, ma andando molto indietro nel tempo, per i Maya tredici erano le fasi lunari in un anno di dodici mesi e quindi il tredici era un numero sacro; per i giallisti, in primis Agatha Christie, essere Tredici a tavola poteva indicare una situazione scabrosa o pericolosa. Tredici è anche il settimo numero della successione di Fibonacci; rari sono però i fiori con tredici petali. Tra scienza e letteratura, musica, arte e sport, questo libro è il racconto di liberi e affascinanti nessi tenuti insieme da questo numero.
14,00 13,30

Dodici. Un numero che mette d'accordo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
Alla base della nostra capacità di contare e raggruppare, di seguire lo scorrere del tempo e persino di fare musica senza offendere le orecchie più sensibili, il dodici è un numero trasversale, dai molti significati, a volte contraddittori anche all'interno della matematica. In queste pagine si parlerà soprattutto di cosa ci permette di fare questo numero, fino a scoprire come sia fondamentale per la comunicazione umana - permettendoci addirittura di capire come mantenere un segreto e come comunicarlo solo a chi vogliamo noi. Se siete curiosi di sapere come una cifra possa essere così versatile, allora questo libro potrebbe interessarvi.
14,00 13,30

Tre. Divina aritmetica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 176
Tre Cantiche della Divina Commedia, tre Grazie, tre Parche, tre volte Sanctus è Dio nel canone della messa; ma sono tre anche gli atti di un'opera lirica e i movimenti di un concerto; senza dimenticare le trilogie amicali della letteratura, come i moschettieri di Dumas o gli uomini in barca di Jerome. Tre è la cifra che ci riporta subito alla Trinità cristiana, ma che è norma regolatrice di perfezione per tante altre realtà. Una presenza ubiqua, una vera e propria ossessione ternaria dove anche il sapere popolare ci ricorda che «non c'è due senza tre». Addentriamoci dunque nella sala di quell'ideale castello che reca sull'architrave il numero tre, passando attraverso la musica, le triadi bibliche e classiche, naturali e scientifiche, poetiche, letterarie e sacre. Alla scoperta di un numero che trascende la semplice aritmetica.
13,00 12,35

Cento. Un grattacielo di racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 184
Come navigare dentro un numero, perdersi e ritrovarsi precipitando da un sogno all'altro. 100 non è un numero che concede confidenza. Anzi, con quella sua aria di completezza, sembra indicare una sfera dentro la quale è impossibile vedere. Ma 100 è stampato nella nostra mente come il numero che tiene insieme grandi opere come la Commedia e il Decameron, e che ci riporta a molte raccolte e a una sorta di enciclopedia di combinazioni. Immaginiamo allora un condominio di parole, e un lettore libero di scendere e salire alla ricerca di autori e racconti. Su e giù per le scale incontrerà non solo Dante e Boccaccio, ma anche Georges Perec, con il suo «La vita, istruzioni per l'uso», un romanzo ambientato proprio in un condominio di 10 piani. E poi Calvino, e poi Manganelli con la sua «Centuria» di cento microromanzi di una pagina. Il cento è il perimetro di uno spazio immaginario. È il numero con cui la mente ha l'illusione di entrare in rapporto con la perfezione.
12,00 11,40

Uno. Il battito invisibile

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 156
L'Uno ci avvolge, pulsa in noi. Troviamolo L'Uno è stupore, incompletezza, mistero. A tratti, in una grande sventura o in una gioia profonda, per caso o dopo avere cercato a lungo, ci rendiamo conto d'essere parte di un tutto che ci sovrasta, ci avvolge e allo stesso tempo si sottrae alla nostra comprensione. Lo sentiamo, il tutto, senza poterlo distinguere con esattezza. Sebbene non ci sia consentito misurarlo con la ragione, ci pare quasi di toccarlo, tanto è vicino, intimo. Vecchie storie bibliche, sogni di mistici, saggezza indiana, inquietudini dei filosofi greci, poesia del Novecento. Sono i bracci di un fiume immenso e segreto, che questo libro risale passo dopo passo in cerca dell'Uno, del suo fulgore, del suo battito lieve, profondo, invisibile. L'Uno, il più sfuggente e misterioso tra i numeri.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.