Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Diritto

Tutte le nostre collane

Storia del diritto romano

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 137
Il nostro tempo, che la crescente globalizzazione dei mercati spinge a una nuova universalità del diritto, conosce un rinnovato interesse per il diritto romano, che è stato diritto universale per eccellenza. Un diritto rivelatosi capace di soddisfare le esigenze di regolazione della vita civile di popoli molteplici quanto mai diversi tra loro, e che continua oggi a costituire un modello soprattutto nell'ambito del diritto internazionale e del diritto civile. L'autore disegna un profilo essenziale dello sviluppo del diritto privato romano dagli inizi sino alla tarda antichità e traccia le linee del suo recepimento lungo la storia. Vari riferimenti alle norme dei diritti moderni dimostrano così l'efficacia ultratemporale dell'insegnamento romanistico.
13,00 12,35

Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 258
Il libro illustra con chiarezza gli effetti che la centralità del discorso dei diritti produce sull'argomentazione giuridica. Negli ordinamenti giuridici costituzionalizzati il giurista sembra aver definitivamente dismesso l'abito del mero esegeta dei testi di legge (ereditato dalla tradizione culturale del positivismo legalista ottocentesco), per assumere un ruolo attivo di promozione e attuazione dei diritti fondamentali e dei valori costituzionali. La centralità dei diritti fondamentali contribuisce a rimodulare i rapporti fra potere legislativo e potere giudiziario, talora anche in termini di concorrenza reciproca, e nelle corti trovano posto nuove tecniche argomentative che sembrano avvicinare il ragionamento giuridico al ragionamento morale, o alla decisione politica.
19,00 18,05

Le sfide attuali del diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 320
Guerre, terrorismo, violazione dei diritti, tutela globale dell'ambiente, lotta alla povertà e globalizzazione economica: sono gli ambiti di cui il diritto internazionale è stato progressivamente chiamato a farsi carico. Si tratta di questioni che sono prepotentemente entrate sulla scena internazionale sotto la forma di emergenze senza confini. Nell'intento di fornire gli strumenti per una più consapevole e approfondita comprensione dei profili giuridici delle relazioni internazionali, il testo non si limita ad analizzare il dato normativo, ma verifica le ragioni politiche e storico-sociali che portano all'affermazione degli istituti del diritto internazionale.
25,00 23,75

Diritto della concorrenza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 289
Questo volume fornisce al lettore i fondamenti del diritto della concorrenza ("antitrust"), permettendogli in particolare di orientarsi in modo autonomo nell'intrico assai complesso che, in fatto di norme, di principi e di misure attuative, caratterizza tale settore. Il diritto della concorrenza vede infatti intrecciarsi il livello comunitario con quello nazionale, l'attività dei giudici con quella delle autorità amministrative e, infine, il diritto con l'economia. Dopo aver discusso i principi giuridici ed economici della materia, l'autore ne illustra struttura e istituti, richiamandosi costantemente alle fonti di informazione essenziali (sentenze, opere e siti internet).
19,50 18,53

Lineamenti di diritto internazionale penale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 166
Questo secondo volume riguarda gli aspetti processuali del diritto penale internazionale: le corti competenti, i principi processuali, le fasi processuali, senza trascurare i grandi processi storici dai quali il diritto internazionale penale ha preso l'avvio.
14,00 13,30

Introduzione al diritto pubblico comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 153
Il volume è diviso in due parti: la prima attiene alla storia e alla metodologia del diritto comparato, alle finalità della comparazione giuridica, al metodo e alle relazioni fra linguaggio e comparazione giuridica, con particolare attenzione ai temi delle traduzioni giuridiche, alla circolazione attraverso l'uso dei segni linguistici e all'interpretazione del loro significato. La seconda parte approfondisce alcuni temi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo comparato, come la forma di stato e di governo, le libertà fondamentali e la giustizia.
14,00 13,30

Storia della filosofia del diritto analitica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 182
Questo testo vuole essere un'introduzione alla storia della filosofia del diritto analitica, in cui vengono innanzitutto analizzate tre tappe fondamentali nell'evoluzione storica di questo approccio, mettendo costantemente in risalto il collegamento fra piano giuridico (la filosofia del diritto analitica) e piano filosofico (la filosofia analitica generale). Il volume inoltre pone l'accento su alcune importanti caratteristiche ed implicazioni del metodo della filosofia analitica, applicato al campo del diritto, mettendone in evidenza gli importanti risultati conseguiti.
15,00 14,25

Introduzione storica al diritto canonico

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 290
Tra gli ordinamenti vigenti, quello della Chiesa cattolica è quello legato in maniera più forte al passato - un passato in questo caso monumentale -. Questo manuale è stato pensato come un'organica sintesi della storia del diritto canonico dalle origini a oggi, nel segno di una rinnovata percezione dei complessi legami tra l'evoluzione delle fonti e il più vasto quadro della storia della società, della cultura giuridica e delle correnti di contestazione o di riforma eccelesiastica.
24,00 22,80

La giustizia nella Chiesa

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 240
"Se il tuo fratello commette una colpa, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due e tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all'assemblea; e se non ascolterà l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano." In questo passo di Matteo si suole individuare l'attribuzione da Cristo alla sua Chiesa del potere di giudicare. Come negli ordinamenti dell'uomo, anche nella Chiesa si amministra giustizia; ed è anche qui un compito difficile. In questo volume l'autore, studioso e avvocato della Rota Romana, indaga organi e procedure di questa specialissima giurisdizione.
19,50 18,53

Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne

Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 176
A partire dalla "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" del 1948 i diritti umani sono al centro della politica globale e del diritto sovranazionale. Nel dibattito politico e sociale contemporaneo ci si richiama ai diritti, vecchi e nuovi, per contrastare o invocare interventi pubblici, per difendere valori o interessi, per sostenere differenti concezioni morali. L'idea di diritti universali dell'uomo appare tuttavia in Europa già all'inizio dell'età moderna: questo volume propone una sintetica ricostruzione storica dell'affermazione dei diritti, dalla teoria giuridica e politica del XVI e del XVII secolo fino alle Dichiarazioni internazionali della seconda metà del XX secolo. Attraverso la confluenza di teorie, movimenti sociali, documenti giuridici si delineano gli sviluppi di diritti civili, politici, economico-sociali e i differenti percorsi seguiti dai diritti degli uomini e dai diritti delle donne.
14,00

Le basi del diritto canonico. Dopo il codice del 1983

Le basi del diritto canonico. Dopo il codice del 1983

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 154
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.