Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Maestrale: Tascabili. Narrativa

Tutte le nostre collane

Mare e Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2025
pagine: 288
Nel gennaio del 1921 Lawrence sbarca in Sardegna con molte aspettative e anche una vaga idea di potersi stabilire nell’Isola. Ma l’irrequietudine del grande scrittore inglese, nonché irriducibile viaggiatore, toccherà anche la terra sarda: durerà nove giorni il suo itinerario che si distende da Cagliari a Olbia-Terranova passando per le Barbagie, in compagnia della moglie Frieda. Nove giorni in una Sardegna impressionisticamente ma non a torto percepita in bilico fra arcaicità e modernità, alla ricerca di un “autentico” e di un “singolare” minacciati dall’incombente livellamento culturale, sempre avversato da Lawrence. Ma anche questo viaggio in Sardegna è per lo scrittore soprattutto un viaggio mentale, dove il dato realistico, l’osservazione umana ed ambientale, l’esperienza del viaggiatore insomma, provocano sempre una riflessione sul proprio fare e stare al mondo.
10,00 9,50

Chiaroscuro

Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2024
pagine: 304
Chiaroscuro (Treves 1912) è una delle raccolte di novelle più celebri di Grazia Deledda e anche una delle più fortunate nelle postume riproposizioni editoriali: già contemplata nel primo volume di Romanzi e novelle (Mondadori 1941) e poi nelle Opere scelte (Mondadori 1968). Il libro raduna quasi compattamente la prima fase di collaborazione dell'autrice alla terza pagina del «Corriere della Sera» (dal novembre 1909 de La porta aperta al luglio 1912 di Libeccio), con poche immissioni da vecchie e nuove uscite in altre testate. Così Chiaroscuro testimonia anche il periodo in cui Deledda affina ulteriormente, sotto il profilo concettuale e quello formale, l'arte della narrazione breve, praticata fin dalle origini della sua carriera letteraria.
10,00 9,50

Il muto di Gallura. (Racconto storico sardo)

Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2019
pagine: 246
Sapeva Enrico Costa (come un personaggio di Borges) che «la soluzione del mistero è sempre inferiore al mistero». Nell’indagare sul leggendario criminale detto «il muto di Gallura», fa sì luce sulla figura storica del bandito Sebastiano Tansu (uomo di media statura, biondo, sordomuto dalla nascita, intelligente e dalla vista acutissima) e sulla faida che verso la metà dell’Ottocento sconvolse tre famiglie del paese di Aggius, contando settanta morti ammazzati, ma in fondo s’impegna ad alimentare la leggenda-mistero. Il narratore s’insinua negli interstizi della storia e della leggenda, chiarisce fatti e psicologie, ma poi semina il dubbio, e nella instabilità dell’avventura investigativa coinvolge il lettore con un intreccio circolare da romanziere sagace. Vinta la scommessa paradossale di «far parlare un muto», resta quella landa di silenzi – e su tutti quello che avvolge la scomparsa nel nulla di Sebastiano – dove può spaziare la fantasia dell’autore, concedendo spazio a quella sacrosanta del lettore. Prefazione di Franco Fresi.
10,00 9,50

Paese d'ombre

Libro
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2003
pagine: 384
10,00 9,50

Padre padrone

Padre padrone

Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2003
pagine: 320
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.