Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra Edizioni: Materiali del centro di eccellenza

Tutte le nostre collane

La televisione delle lingue

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 272
17,00 16,15

L'italiano in Argentina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 264
21,00 19,95

Toscane favelle. Lingue immigrate nella provincia di Siena. Testo + CD Audio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
19,00 18,05

Percorsi e strategie di apprendimento dell'italiano lingua seconda. Sondaggi su ADIL2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il volume raccoglie saggi di docenti e ricercatori dell'Università per stranieri di Siena operanti nell'ambito della linguistica educativa. Le tre sezioni in cui si articola il volume (Aspetti sociolinguistici e pragmatici della comunicazione, Morfosintassi, Lessico) hanno come denominatore comune l'analisi del corpus ADIL2 e mirano ad offrire un saggio di possibili indirizzi di ricerca basati sui dati provenienti da corpora di apprendimento. Dopo una fase in cui gli studi acquisizionali si sono concentrati sulle tappe dell'apprendimento spontaneo, sembrano maturi i tempi per ritenere, alla luce dei risultati delle ricerche sull'acquisizione, indagini che prendano in considerazione le specificità dell'apprendimento guidato, sia per il suo intrinseco interesse linguistico, sia per le applicazioni didattiche che ne possono derivare.
24,00 22,80

Le lingue a scuola. Analisi linguistica e socio linguistica a Colle di Val d'Elsa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'indagine presentata è il frutto di un lavoro svolto all'interno di tutte le classi della Scuola Media Statale "Arnolfo di Cambio" di Colle di Val d'Elsa, e vuole rappresentare un approccio preliminare di studio di una realtà, come è quella scolastica, considerata luogo privilegiato di incontro tra culture e lingue diverse. L'interesse di tipo prevalentemente sociolinguistico si concentra sull'uso linguistico vivo, ma anche su un possibile uso scritto, di tutte quelle varietà linguistiche che rappresentano uno scorcio della ricchezza multilinguistica e multiculturale dell'area senese. A partire dall'osservazione della natura intrinsecamente composita delle classi esaminate, viene sviluppata una riflessione sull'identità linguistica contemporanea presente all'interno di una città, Colle Val d'Elsa che, nella provincia di Siena, rappresenta senza dubbio uno dei centri di maggiore immigrazione e dove quindi "le lingue immigrate" si mescolano, si confondono, si fondono e coesistono le une con le altre.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.