Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Next: Università Cattaneo libri

Tutte le nostre collane

Welcome in. Percorsi di attrattività territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 208
Un viaggio attraverso le performance dei territori lombardi, parlando di imprese, persone, cervelli, ricchezze, resilienza, qualità della vita, turismo e molto altro. Per scoprire, grazie a un approccio scientificamente rigoroso, ma narrato con semplicità e immediatezza, quali sono le aree territoriali ottimali per insediarvi un'attività d'impresa, dove si producono i talenti, in quali zone si vive meglio e quali sono le performance delle filiere produttive della locomotiva economica del paese. Un viaggio dalla Valtellina all'Oltrepò, guidato dalle interazioni tra economia e società, e dalla dialettica tra vocazioni tradizionali e prospettive, alla ricerca di traiettorie di sviluppo nuove o riadattate che definiscano lo spazio di lavoro futuro per la buona politica, per l'iniziativa imprenditoriale, per l'universo delle rappresentanze e in sostanza per ognuno di noi. Scoprendo che ogni territorio è un microcosmo a sé, con un'anima e un'identità spiccate, che, tuttavia, possono essere comprese a fondo soltanto all'interno dei meccanismi di interazione con altri territori. Un percorso di ricerca ed esplorazione insolitamente narrato all'interno di una storia con un finale a sorpresa. Prefazione di Luca Gotti e postfazione di Federico Visconti.
25,00 23,75

Scuola, università, impresa. Ripensare le opportunità educative

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 216
È un terreno scivoloso e affascinante quello delle opportunità educative e della sinergia tra scuola, università e impresa in cui questo testo si avventura. Il suo scopo è ripensare la formazione e ridefinire il (mis)match tra le richieste delle aziende e i profili in uscita dei laureati, che spesso faticano a spiccare il volo. I focus sui temi dell'Education, condotti con le scuole superiori e le aziende, hanno permesso di raccogliere una sfida per favorire una visione propositiva e attenta sia alla professione docente, sia alla continuità dei percorsi di formazione e di crescita degli studenti, muovendo dall'assunto che i sistemi educativi non siano tanto argomento di cronaca nera, quanto piuttosto elementi strategici per lo sviluppo del Paese. Grazie ai contributi di docenti, professionisti, dirigenti scolastici, l'analisi, anche attraverso esempi di esperienze innovative condotte in vari istituti superiori e presso LIUC - Università Cattaneo, testimonia altresì quanto scuola, università ed imprese, mai prima d'ora così strettamente legate, condividano oggi in ambito formativo problematiche, contraddizioni e prospettive complesse e stimolanti. Prefazione di Lorella Carimali. Postfazione di Federico Visconti.
20,00 19,00

Fabbriche 4.0. Percorsi di trasformazione digitale della manifattura italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 238
L'adozione del paradigma industry 4.0 e la digitalizzazione dei processi manifatturieri rappresentano una grandissima opportunità per il nostro sistema industriale, che potrebbe fare un salto di qualità e recuperare quel gap di competitività che viene sempre evocato quando si fanno confronti su scala internazionale. Se l'aspettativa è molto elevata, il risultato non è per nulla scontato. Un progetto di trasformazione digitale in ambito manifatturiero è caratterizzato da un livello di complessità molto elevato per via dei numerosi elementi che devono essere tenuti in considerazione: le potenziali implicazioni sul business model aziendale, le tecnologie abilitanti con le loro interdipendenze, gli impatti sui processi e sulle persone. È quindi indispensabile essere preparati per poter affrontare e guidare il passaggio dalla manifattura tradizionale a quella digitale. Il libro si pone l'obiettivo, attraverso l'analisi comparata di otto casi di implementazione di progetti industry 4.0, di indicare ai lettori quali sono i fattori strategici, organizzativi, produttivi, IT e di filiera che possono abilitare la trasformazione digitale delle fabbriche italiane. Prefazione di Armando Brandolese.
19,50 18,53

Family up! Il giovane imprenditore tra continuità e cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2017
pagine: 222
Alcune imprese familiari superano la transizione generazionale in modo virtuoso, altre si indeboliscono, generando spirali di crisi: perché? Il libro analizza quindici storie aziendali per le quali la transizione ha avuto esito positivo. L'enfasi viene posta sul ruolo del giovane imprenditore e sul contributo dei suoi valori, mettendoli a confronto con quelli che caratterizzano la generazione uscente. Attento alle dinamiche dei mercati di riferimento, il giovane imprenditore si rivela un attore fondamentale per assicurare il successo del passaggio generazionale. Da un lato riesce a fare propri quei valori della tradizione che si sono rivelati favorevoli per lo sviluppo dell'azienda, dall'altro è capace di evolvere, sviluppando conoscenze e competenze, favorendo l'ingresso di professionalità esterne e prendendo in considerazione l'apertura del capitale.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.