Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Saggi

Tutte le nostre collane

Fenomenologia materiale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2001
pagine: 219
La fenomenologia materiale si pone di nuovo la domanda fondamentale della fenomenologia e della stessa filosofia: che cos'è la donazione? Essa la interpreta non più solo, in accordo con il pensiero tradizionale dell'Occidente, come apparizione nel mondo, ma come la stretta invisibile della vita al suo proprio pathos.
20,00 19,00

17,00 16,15

Filosofi dell'arte del Novecento

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 253
16,53 15,70

Una recensione letteraria

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 164
14,46 13,74

Etica e felicità

Libro
anno edizione: 1992
pagine: 127
11,36 10,79

Lezioni alla Salpêtrière

Libro
anno edizione: 1989
pagine: 220
17,56 16,68

Voci del Novecento

Voci del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 375
La riflessione storica sulle nostre origini è il modo più serio e profondo per ricordarci da dove veniamo e cercare di capire dove stiamo andando. Ascoltare voci che ci giungono dal secolo scorso può dunque illuminare il nostro presente. Le "voci dal Novecento" sono quelle di illustri intellettuali protagonisti della scena internazionale (Albert Einstein, Louis Althusser), di grandi personalità italiane che animarono la Resistenza e poi lasciarono un'impronta profonda nel rinnovamento della nostra cultura filosofica (Mario Dal Pra, Ludovico Geymonat, Giovanni Miegge) e, ancora, di studiosi che contribuirono allo sviluppo degli studi storici nella seconda metà del Novecento (Carlo Ascheri, Mariella Del Torre, Giuliano Gliozzi). Senza tralasciare gli eventi più drammatici che sconvolsero l'Università di Milano sotto il regime fascista - quando il rettore e il prefetto sciolsero d'autorità un congresso nazionale di filosofia (1926), Piero Martinetti e Giuseppe Antonio Borgese rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo (1931) e vennero introdotte le leggi razziali (1938) - Rambaldi ricostruisce un clima culturale vivace, fecondo e di grande portata per il pensiero filosofìco italiano. Il libro si conclude con una serie di dibattiti tra l'autore e Dario Antiseri, Franco Restaino e Fulvio Tessitore.
34,50

Lezioni alla Salpêtrière

Lezioni alla Salpêtrière

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 220
18,50

Il poeta e le arti. Apollinaire e il tempo delle avanguardie
18,00

Faust o il destino della modernità

Faust o il destino della modernità

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 142
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.