Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Istituzioni e organizzazioni

Tutte le nostre collane

Economia civile e management. Verso nuove relazioni nell'organizzazione aziendale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Le azioni dei manager cambiano il mondo". Tutt'altro che isolato in una sfera a sé stante, asettica e neutrale, il lavoro manageriale implica certamente risvolti sul piano economico ma anche sociale, politico, culturale, con conseguenze e impatti determinanti. Si è sempre più consapevoli, tuttavia, che non sempre la crescita economica - condizione imprescindibile per il progresso e lo sviluppo - conduca a risultati positivi in termini di sostenibilità e di eticità. È possibile rendere l'impresa più civile, cioè più attenta e responsabile nelle relazioni con chi lavora al suo interno e con il sistema sociale esterno? È possibile farlo mantenendo i livelli di efficienza necessari allo sviluppo economico? Secondo l'autore questa prospettiva è realizzabile se si adotta il punto di vista dell'economia civile che, rispetto ai modelli più tradizionali, orienta l'azione direzionale non solo all'efficienza ma anche alla piena valorizzazione del lavoro e a una maggiore attenzione alle implicazioni sociali imposte dall'evoluzione dei mercati.
22,00 20,90

Nessuno mi può giudicare? L'università e la valutazione

Nessuno mi può giudicare? L'università e la valutazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 275
Nel mondo dell'università la valutazione non è più una pratica misteriosa affidata a pochi addetti ai lavori. Oggi l'Agenzia nazionale (anvur) impone una serie infinita di attività valutative che coinvolgono docenti, ricercatori ed anche gli studenti in un modo che non ha per ora riscontro in altri settori sociali. Questo libro, fondato su un progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (prin), mette in evidenza luci e ombre dell'emergente modello italiano di valutazione, confrontandosi con le migliori esperienze internazionali. Emerge così il divario di consapevolezza tra un concetto maturo e profondo della valutazione, quale è stato elaborato nel mondo dai veri esperti e cultori, e quel massiccio ricorso a tecnicismi che si sta velocemente facendo strada in Italia. Senza limitarsi alla critica, l'autore sviluppa proposte precise, inserite in un pensiero strategico attento alle istanze di modernizzazione e cambiamento ma non dimentico di ciò che l'università rappresenta nella plurisecolare tradizione europea.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.