Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Epistemologica

Tutte le nostre collane

Per un'epistemologia dell'esperienza personale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 318
Il concetto di "persona" è tra i più influenti e antichi della nostra cultura, nella quale sembra avere un posto centrale. Allo stesso tempo, però, il continuo processo di ampliamento della cosiddetta immagine scientifica del mondo sembra comportare un profondo mutamento del nostro modo di guardare a noi stessi, e indurci a un ripensamento circa la nostra stessa identità. Ripensamento al termine del quale non è chiaro che cosa potrà ancora rimanere del nostro essere "persona". Questa ricerca analizza il dibattito in filosofia analitica su due aspetti salienti connessi a tale tematica. Da un lato si affronta la discussione attorno alla possibilità (che si intende negare) che il discorso scientifico e oggettivo possa risultare completo nel descrivere e spiegare i fenomeni della nostra esperienza personale. Dall'altro si esamina la riflessione concernente l'identità delle persone nel tempo. A partire da un'analisi approfondita di queste due questioni il libro suggerisce una soluzione teorica originale: sia difendendo la necessità di mantenere il concetto di "persona" come irriducibile a una caratterizzazione di tipo scientifico, sia proponendo una teoria circa la persistenza personale.
23,00 21,85

Dinamiche della ragione. Le rivoluzioni scientifiche e il problema della razionalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 187
La filosofia della scienza contemporanea si trova oggi di fronte a domande e dubbi lasciati in eredità da alcuni tra i maggiori epistemologi del Novecento. Ad esempio, dopo la celebre analisi di Thomas Kuhn circa la natura rivoluzionaria che può assumere il divenire scientifico in certe fasi, è legittimo chiedersi se sia possibile rintracciare una razionalità nel susseguirsi delle teorie e dei paradigmi. Hanno ancora un qualche senso le distinzioni tra a priori e a posteriori, dopo le radicali critiche di Quine? Inoltre: è possibile far emergere un ruolo proprio per la filosofia, senza farne una branca né una nemica delle scienze naturali, ma anzi facendola interagire con esse? Sono queste alcune delle questioni alle quali Michael Friedman tenta di rispondere anche attraverso un'attenta reinterpretazione di due delle grandi rivoluzioni scientifiche della nostra storia (quella di Newton e quella di Einstein), e un'originale disamina dell'epistemologia di alcuni dei maggiori filosofi dell'età contemporanea (Kant, Schlick, Carnap, Reichenbach, Quine, Kuhn). Il risultato è un testo che, a partire da una riconosciuta perizia storiografica, sviluppa una proposta teorica complessiva.
22,50 21,38

Fenomenologia applicata. Esempi di analisi descrittiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 236
Il libro delinea alcune possibili applicazioni del metodo fenomenologico, in una duplice direzione: applicazione ai campi tradizionali del sapere - dalla filosofia della mente alla fisica, dalle scienze sociali alla musica - e applicazione a concetti filosofici - mente, tempo, spazio, individuale e universale. L'intento fondamentale è, da un lato, quello di fornire esempi concreti di un'analisi a carattere prevalentemente descrittivo e qualitativo e, dall'altro, di confrontare il metodo utilizzato dalla fenomenologia con istanze filosofiche provenienti da prospettive e tradizioni radicalmente differenti.
21,00 19,95

Filosofia e scienza nell'Italia del Novecento. Figure, correnti, battaglie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 390
Personaggi e aspetti del pensiero italiano dell'ultimo secolo, avventure e disavventure delle filosofie di ispirazione scientifica. In Italia il retaggio di tipo storicistico e umanistico continua a condizionare in maniera forte, e talvolta, "mascherata" il dibattito culturale e l'organizzazione degli studi. Questo studio propone una rilettura della nostra recente tradizione attraverso l'analisi di figure come Vailati e Calderoni, de Finetti ed Enriques, Geymonat e Preti.
25,00 23,75

Divenire di Merleau Ponty. Filosofia di un soggetto incarnato

Divenire di Merleau Ponty. Filosofia di un soggetto incarnato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 200
A cinquantanni dalla morte, questo libro si occupa di Merleau-Ponty utilizzando accostamenti teorici e registri diversi: la descrizione fenomenologica, la trattazione epistemologica, la riflessione estetica, l'antropologia, la filosofia della mente fino ai più recenti risultati delle neuroscienze. Approcci così diversi non mancano tuttavia di un denominatore comune, che è possibile rintracciare in una molteplicità di aspetti convergenti: l'individuazione di un pensiero naturale (anche se non naturalistico); il primato della percezione, soprattutto in riferimento ai suoi aspetti taciti e corporei; il ritorno a un comune terreno originario, interpretato non come perduta età dell'oro, ma come ricerca di quel sostrato pre-oggettivo e pre-intenzionale che sostiene sia la natura umana sia la sua possibilità di conoscere. Non per caso la fondazione di una filosofia del soggetto incarnato è il tema centrale di questo volume.
18,50

Le leggi di natura. Per un'interpretazione episistemica

Le leggi di natura. Per un'interpretazione episistemica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 245
Il concetto di "legge" costituisce una delle chiavi di comprensione di tutta la conoscenza empirica. Interrogarsi sullo statuto epistemologico delle leggi significa individuare e valutare risposte alle domande: che cosa sono e come conosciamo le leggi della natura? Il dibattito novecentesco ha lasciato in eredità la sostanziale inadeguatezza delle alternative teoriche che hanno ispirato i principali tentativi di risposta. A partire dalla distinzione tra le nozioni di "legge di natura" e "legge scientifica" sono tracciati i lineamenti di una concezione delle leggi scientifiche indipendente dal presupposto della regolarità della natura. Michele Casamonti collabora alla ricerca la cattedra di Filosofia Teoretica dell'Università di Firenze.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.