Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gremese Editore: I migliori film della nostra vita

Tutte le nostre collane

Frankenstein junior di Mel Brooks

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 132
"Frankenstein Junior" appartiene di diritto alla collana “I migliori film della nostra vita”, semplicemente perché è un film che appartiene alla vita di tutti. È il film di chi ama ridere di gusto, di chi apprezza le parodie e le commedie, di chi adora il cinema americano degli anni Settanta, degli anni Trenta e di tutto quello che è successo nel mezzo, di chi è nostalgico e un po’ rétro, del cinefilo e del fan divertito dell’horror. Frankenstein Junior non è solo un film nato dalla fervida capacità di rielaborazione di Gene Wilder e Mel Brooks: è stato il compagno di viaggio di molti. Un amico verso il quale si prova un affetto viscerale, talvolta accantonato ma capace di riaccendersi con un’improvvisa scintilla che scatta al citare di una frase o nel vedere un’immagine vestita di un inconfondibile bianco e nero. Frankenstein Junior è il lavoro che forse ha meno bisogno di essere analizzato, perché non c’è niente di peggio che spiegare una battuta divertente. Questo libro chiede soltanto di intraprendere un percorso condiviso, per ridere insieme, riflettendo su alcuni aspetti e sottolineandone altri, sul filo del tempo che fu.
19,50 18,53

La «battaglia di Algeri» di Gillo Pontecorvo

Libro
pagine: 128
Incentrato su un episodio della guerra d'indipendenza algerina – la caccia spietata data dai paracadutisti francesi ai membri dell'FLN nella casbah di Algeri il 1° ottobre 1957 –, il film ripercorre l'intero conflitto e denuncia le atrocità compiute in particolare dalle forze francesi, come il ricorso intensivo alla tortura. Questo ha reso la pellicola impopolare in Francia per decenni, mentre faceva incetta di riconoscimenti internazionali. L'autore analizza la grande forza visiva e sonora del film, e gli elementi che l'hanno reso il capostipite del "Neorealismo algerino": un'estetica al limite del documentario, che esalta il FLN e i suoi membri, la ricostruzione dello scontro basata sui ricordi di uno dei suoi protagonisti, Saâdi Yacef, e il supporto della splendida musica di E. Morricone.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.