Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gremese Editore

Tutti i libri editi da Gremese Editore

L'antico libro degli enigmi. Nuovi giochi logici, rompicapi e indovinelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 416
Dopo il successo del "Libro d'oro degli enigmi", i rompicapi ideati da Fabrice Mazza e illustrati da Ivan Sigg, ambientati tra castelli e villaggi di un tempo lontano, tornano a sfidare i lettori. Gli enigmi si ispirano al gusto medievale per l'ambientazione e la veste grafica (pagine color pergamena, capilettera miniati, disegni e cornici), tanto da sembrare appena usciti dalla piuma di un amanuense del Trecento. Ogni appassionato troverà pane per i suoi denti, con più di 200 enigmi di diversa tipologia (logici, linguistici, matematici, di osservazione...) e difficoltà, dai più intuitivi a quelli che daranno filo da torcere anche ai più esperti! Tutti i rompicapi sono accompagnati da illustrazioni e disegni a colori, e non meno riccamente illustrata è la sezione finale, che dà puntualmente conto della soluzione di ogni singolo enigma.
14,90 14,16

Il cinema di Clint Eastwood

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
In 70 anni di attività, Eastwood ha interpretato oltre 60 film e ne ha diretti più di 40, conquistando, insieme a cinque Oscar, il crescente riconoscimento da parte di pubblico e critica internazionali. Una carriera, la sua, che per autorevolezza, versatilità e longevità artistica ha smesso da tempo di essere solo una rarità del glorioso pantheon hollywoodiano per diventare un suo originale e prezioso “pezzo unico”. Questo volume si cimenta nel tentativo di ripercorrere il ricchissimo contributo di Eastwood al cinema mondiale attraverso un approfondito saggio introduttivo, una dettagliata biografia e, soprattutto, un’ampia sezione filmografica che prende le mosse dalla prima apparizione dello sconosciuto attore (La vendetta del mostro, 1955) e approda all’ultima fatica del celebrato regista (Giurato numero 2, 2024). Per ogni film, oltre ai dati tecnici, al soggetto e a brevi note illustrative, trovano ampio spazio le recensioni che a suo tempo hanno accompagnato l’uscita nelle sale cinematografiche: una rassegna che di anno in anno, di pellicola in pellicola, testimonia l’evoluzione del lavoro eastwoodiano anche sotto il profilo della sua accoglienza internazionale.
22,00 20,90

Frankenstein junior di Mel Brooks

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 132
"Frankenstein Junior" appartiene di diritto alla collana “I migliori film della nostra vita”, semplicemente perché è un film che appartiene alla vita di tutti. È il film di chi ama ridere di gusto, di chi apprezza le parodie e le commedie, di chi adora il cinema americano degli anni Settanta, degli anni Trenta e di tutto quello che è successo nel mezzo, di chi è nostalgico e un po’ rétro, del cinefilo e del fan divertito dell’horror. Frankenstein Junior non è solo un film nato dalla fervida capacità di rielaborazione di Gene Wilder e Mel Brooks: è stato il compagno di viaggio di molti. Un amico verso il quale si prova un affetto viscerale, talvolta accantonato ma capace di riaccendersi con un’improvvisa scintilla che scatta al citare di una frase o nel vedere un’immagine vestita di un inconfondibile bianco e nero. Frankenstein Junior è il lavoro che forse ha meno bisogno di essere analizzato, perché non c’è niente di peggio che spiegare una battuta divertente. Questo libro chiede soltanto di intraprendere un percorso condiviso, per ridere insieme, riflettendo su alcuni aspetti e sottolineandone altri, sul filo del tempo che fu.
19,50 18,53

Kevin su Costner. Un'icona del cinema si racconta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
Questo volume straordinario ci invita a ripercorrere la carriera del premio Oscar Kevin Costner (sette statuette per Balla coi lupi, suo esordio alla regia, nel 1991) attraverso una prospettiva inconsueta e particolarmente illuminante: quella offerta dalle sue stesse parole, grazie alle interviste rilasciate alla giornalista e amica Silvia Bizio in quasi quarant’anni di incontri e conversazioni sul suo cinema. Costner ci racconta così genesi e sviluppi di ognuno dei suoi film: dall’idea iniziale ai finanziamenti, dagli incontri-scontri con i produttori alle difficoltà sul set (come nel kolossal acquatico Waterworld), ai motivi dietro le scelte stilistiche o tematiche. Condivide anche il suo punto di vista sul mestiere di attore e di regista, sull’America contemporanea e le ombre del suo passato – a cominciare dalle violenze sulle comunità native durante la conquista del West, tema particolarmente caro alla sua ispirazione di cineasta. Il volume si sofferma su tutti i film più significativi della carriera di Costner, a partire da Fandango (1985) fino alla monumentale saga western di Horizon – An American Saga, che ha recentemente segnato il suo ritorno sul grande schermo in qualità di attore, regista, co-sceneggiatore e produttore. Splendide foto di scena, cui si accompagnano gli affascinanti artwork dell’artista brasiliano Thobias Daneluz, arricchiscono il racconto di questa carriera hollywoodiana così poco incline alle mode mainstream.
19,90 18,91

Taylor Swift. Superstar! Canzoni, record e amori dell’artista che ha conquistato il mondo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 176
L’ascesa vertiginosa di Taylor Swift è la storia musicale e di costume del secolo. La riccioluta teenager della musica country si è negli anni trasformata in un’artista da un miliardo di dollari, che risolleva le sorti economiche dei paesi in cui si esibisce e domina l’industria musicale come mai nessun altro prima di lei. I suoi record ormai non si contano più, a partire dai quattro album presenti contemporaneamente nella Top Ten della classifica Billboard, per non parlare dei premi ricevuti (tra i quali 14 Grammy, almeno fino ad ora...). La sua esistenza è costantemente sotto i riflettori ma – a dispetto di haters e tabloid invadenti – Taylor ne ha sempre condiviso i momenti più significativi con i suoi fan. E lo ha fatto soprattutto con le sue canzoni, disseminate di riferimenti personali (spesso amorosi) che solo loro sanno cogliere pienamente. Per la gioia di tutti gli Swifties, questo volume ripercorre vita e carriera di “Miss Americana” (titolo di un documentario a lei dedicato) con l’ausilio di un eccezionale corredo fotografico.
19,90 18,91

Sinner, Nadal, Federer e Djokovic. 24 partite per entrare nella testa dei campioni e potenziare il tuo tennis mentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Come ogni tennista sa, alla preparazione fisica deve sempre accompagnarsi anche il giusto allenamento mentale, i cui frutti si raccolgono non solo sul campo di gioco ma anche nella vita quotidiana. Partendo da questa premessa, il libro si addentra nell’analisi dei protagonisti indiscussi del tennis mondiale contemporaneo, per mettere in luce le risorse mentali alle quali hanno attinto nel corso di alcuni dei loro match più significativi: ad esempio, la capacità di visualizzare e anticipare le mosse degli avversari (come ha fatto Djokovic nella finale di Wimbledon 2019 contro Federer), di concentrarsi esclusivamente sul “qui e ora” della partita (come Federer nel primo turno degli Australian Open 2017), di affidarsi all’energia mentale per sopperire a un corpo esausto (vedi Nadal nella semifinale del torneo australiano del 2009). E di fronte alla sconfitta, la capacità di accettarla, collocarla nella giusta prospettiva e sfruttarla come occasione di crescita. Riavvolgendo il nastro di 24 grandi match degli ultimi vent’anni, Bernelle e il curatore dell’edizione italiana Claudio Pistolesi offrono un’illuminante lettura di quelle partite e dei giocatori che ne sono stati protagonisti: Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic ma anche Matteo Berrettini (primo italiano a disputare una finale a Wimbledon) e soprattutto Jannik Sinner (di cui riviviamo emozioni e pensieri durante la semifinale e la finale degli indimenticabili Australian Open 2024), poi diventato numero 1 del mondo. Una rassegna che appassiona e fa riflettere, densa com’è di suggerimenti per sviluppare e potenziare le risorse mentali, nel tennis così come nei “match” quotidiani delle nostre esistenze.
18,00 17,10

La musica nel cinema. Musica, immagine, racconto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 340
Questo volume è la nuova edizione riveduta, perfezionata e notevolmente ampliata di un testo – già da molti anni esaurito – sulle interrelazioni estetiche, psicologiche e percettive tra musica, immagine e racconto filmico. Cosa succederebbe se provassimo ad eliminare dal film Lo squalo di Spielberg il tema musicale composto da John Williams, che si presenta in coincidenza di ogni attacco del predatore? O magari il brano strumentale Unchained Melody nella scena del film Ghost di Zucker in cui Patrick Swayze abbraccia Demi Moore intenta a modellare la creta al tornio? Scopriremmo certamente quanto va perduto in termini non solo di significato delle immagini e del racconto cinematografico, ma anche del nostro coinvolgimento emozionale. In due ampi e strutturati capitoli e con l’ausilio di moltissimi esempi (da Lezioni di piano a Il grande dittatore, da Woody Allen a Peter Greenaway), La musica nel cinema scandaglia proprio questi aspetti, ovvero da un lato la straordinaria capacità del linguaggio musicale di sottolineare, potenziare e arricchire di significato la narrazione filmica, dall’altro quella di influenzare e addirittura trasformare lo stato d’animo degli spettatori. Il secondo capitolo del volume propone anche una sintetica disamina delle funzioni che la musica ha svolto all’interno della società e della cultura occidentali, alcune delle quali particolarmente rilevanti in rapporto al cinema: ad esempio, la funzione narrativa, che sin dagli anni Trenta del XX secolo si è ridefinita proprio nella musica per film, con il compito fondamentale di sostenere l’unità del racconto mascherandone eventuali discontinuità. In un ambito di studi non certo affollato di contributi, il volume si candida innanzitutto a nuovo testo di riferimento per professionisti, docenti e studenti delle discipline musicali e dello spettacolo, ma potrà anche rappresentare una stimolante lettura per tutti i cinefili e gli appassionati di musica.
30,00 28,50

La mia vita a passi di danza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nato a Napoli, Giuseppe Picone è entrato giovanissimo alla scuola di ballo del Teatro San Carlo. Lì, infaticabilmente sostenuto dal maggiore dei suoi fratelli, Lello, ha mosso i primi passi di una lunga ed eccezionale carriera, a cominciare dall’importante ruolo affidatogli quando aveva solo dodici anni: quello di Nižinskij fanciullo in un balletto interpretato da Carla Fracci, Vladimir Vasil’ev ed Éric Vu-An, con la regia di Beppe Menegatti. Un’esistenza, la sua, da sempre vissuta in nome della danza: ed eccolo raccontare finalmente ai lettori – anche attraverso un ricco repertorio fotografico – la sua formazione, la carriera ultratrentennale trascorsa per buona parte in giro per il mondo (dal Ballet National de Nancy all’English National Ballet, all’American Ballet Theatre), i tanti balletti danzati, gli incontri con i grandi coreografi e con alcuni straordinari compagni di lavoro. Ma, con la stessa amabile schiettezza che caratterizza tutto il racconto, Picone non si ritrae dal ricordare anche i momenti travagliati del suo lungo percorso artistico: come quello della lunga degenza a New York che ha messo a repentaglio la sua carriera, o la difficile direzione del corpo di ballo del San Carlo, incarico che ha svolto dal 2016 al 2020. Con queste pagine, una delle nostre étoiles più luminose consegna a tutti gli appassionati un diario di vita che, “a passi di danza”, li affascinerà per la varietà e la verità dei suoi tanti accadimenti, sopra e fuori il palcoscenico. Prefazione di Beppe Menegatti.
20,00 19,00

Jeff Bezos. L'imprenditore che ha fondato Amazon e cambiato il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 208
Fondatore e presidente esecutivo di Amazon, nonché tra i primi nella classifica dei plurimiliardari stilata da «Forbes», Jeff Bezos è considerato il magnate degli affari di maggior successo al mondo. In questo volume, McNab esamina il background di Bezos e ripercorre nascita e sviluppo del suo impero commerciale, illustrando anche la sua visione imprenditoriale e i modi in cui vaglia le nuove opportunità di espansione e investimento. Attualmente i suoi interessi includono l’esplorazione spaziale, i cibi biologici, la lotta al cambiamento climatico e l’educazione delle giovani generazioni. Uno studio lucido e dettagliato, una lettura illuminante per aspiranti imprenditori e per chiunque voglia conoscere più da vicino l’indiscusso inventore dell’e-commerce globale.
16,00 15,20

C'era una volta il (mio) tennis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
Claudio Pistolesi conosce come pochi altri la ribalta tennistica mondiale, e in questo lungo racconto a ruota libera condivide insieme ai lettori le mille storie che lo hanno visto protagonista o testimone durante la sua carriera dentro e fuori il campo. Tra tornei, spogliatoi, allenamenti e viaggi ai quattro angoli del globo, a tu per tu con i grandi e grandissimi del tennis professionistico (e qui ci sono quasi tutti, a cominciare da Adriano Panatta), i suoi ricordi lasciano affiorare gli entusiasmi, le tensioni, le speranze e le delusioni che questo sport straordinario porta con sé, insieme ai profondi mutamenti che ne hanno cambiato le dinamiche di gioco nel corso degli ultimi trent’anni. E tra tante emozioni vissute in prima persona, c’è anche posto per aneddoti più scanzonati e divertenti: come quella volta che gli toccò – da coach – rincuorare Federer per aver perso una finale contro un “suo” atleta, oppure quando agli US Open di NYC (di fronte a 20.000 spettatori), giovane tennista avversario del mito statunitense Connors, fu scambiato per un suo tifoso e prontamente bloccato all’ingresso del campo.
18,00 17,10

L'era dei gladiatori. Spettacolo e ferocia nell'Antica Roma

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 216
Nell’Antica Roma, i grandi spettacoli offerti al popolo erano una parte assai importante, per non dire fondamentale, della vita pubblica. Che fossero legati a feste religiose in onore di qualche divinità oppure organizzati per celebrare avvenimenti politici e militari, il loro fine ultimo era celebrare la gloria di Roma. Una gloria non di rado efferata: nell’arena i gladiatori si combattevano fino alla morte, uomini e animali si affrontavano in cacce sanguinarie e i criminali venivano giustiziati con mezzi barbari. Le conquiste militari erano sugellate dai magnifici Triumphi durante i quali i generali vittoriosi sfilavano per la città, gli sconfitti venivano sacrificati agli dèi e le naumachie inscenavano abbordaggi e affondamenti con cruenta verosimiglianza. Il popolo affollava il Colosseo e il Circo Massimo per godere degli intrattenimenti offerti da consoli, dittatori e imperatori, sventolando i colori delle squadre nelle corse dei carri ed esultando alla vista della fauna esotica condotta a Roma da ogni angolo dell’Impero. E periodicamente riceveva il grano o il pane necessari a sfamarlo e a prevenire le rivolte scatenate dalla carestia. Con ricchezza di aneddoti e di particolari, L’Erà dei Gladiatori ripercorre in modo coinvolgente tutta la storia romana alla luce di questi e molti altri eventi sociali che l’hanno accompagnata e profondamente influenzata fin da suoi albori. In qualche caso sopravvivendo alla fine stessa dell’Impero per trasmettersi alle culture e alle epoche successive.
24,00 22,80

Maria Callas

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 132
Poche donne, nel corso del XX secolo, hanno suscitato tanto interesse, tanto clamore, quanto Maria Callas. Il suo volto, la sua voce, la sua leggenda sono tra le icone del nostro tempo. Ma chi era, in realtà, Maria Callas? Una bambina greca nata a New York, un’adolescente complessata, umiliata da una sorella troppo bella, una giovane cantante grassa e informe con il dono di una voce altrettanto abnorme, senza confronti. E poi, quasi di colpo, quasi senza transizione, una diva di prestigio mondiale, la musa dei massimi intellettuali del suo tempo, una donna scarnificata ed elegantissima proiettata nel jet set internazionale, un personaggio da rotocalco per amori, amicizie, scandali e collere da tregenda. “Divina”, come le urlano in teatro quando canta, e comunque diva, qualunque cosa faccia. Una di quelle donne che sembrano bruciare per autocombustione ogni volta che si presentano alla ribalta, incendiando il pubblico e consumandosi un po’ di più, fino a morirne. Su questi incendi, su questa divorante capacità di esaltazione si basa il mito Callas, per chi la conobbe. Per gli altri, vale la pena di conoscerne la storia. Prefazione e commenti di Enrico Stinchelli.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.