Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill: Formulari & guide

Tutte le nostre collane

Guida alle norme tecniche per le costruzioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 190
In un momento di passaggio normativo risulta cruciale avere la piena cognizione di ciò che cambia, come cambia ma, soprattutto, perché cambia. Questa nuova edizione della guida alle NTC, in un momento di transizione normativa, si rivolge a tutti i professionisti operanti nel campo della progettazione strutturale con il preciso scopo di illustrare, in modo comparato, l’evoluzione tecnico-normativa operata dal legislatore. Il presente testo tratta ed analizza i vari capitoli delle NTC mettendo in evidenza le variazioni nel dettato tecnico ed esplicitando le rettifiche e le correzioni apportate al vecchio quadro normativo. Le tematiche affrontate coprono l’intero trattato tecnico partendo dai principi generali ed arrivando alla progettazione geotecnica. La lettura del manuale guida il professionista verso l’esplicitazione del quadro tecnico-normativo mettendo in evidenza, fin dalle prime pagine, il nuovo assetto della sismica italiana con gli elementi di verifica in termini di rigidezza, resistenza, stabilità e duttilità in relazione alla classe d’uso dell’edificio. L’analisi e la comparazione, in ogni caso, è rapportata al quadro tecnico-scientifico consolidato evidenziando come, anche nella revisione delle NTC, alcuni concetti rimangano aleatori e, sotto certi aspetti, contraddittori: il presente testo analizza criticamente il nuovo contesto normativo e conduce a risultati che il professionista può agevolmente utilizzare per muoversi fra i meandri delle norme. Risulta cruciale, quindi, disporre di uno strumento che consenta di evidenziare, quale punto di forza, in quale direzione stanno evolvendo le norme e, non meno importante, quanto resta ancora da fare. In questa ottica, oltre a quanto già evidenziato, l’obiettivo del manuale è quello di fornire una panoramica dinamica del testo offrendo una chiave di lettura, oltre che comparata, di sintesi sull’evoluzione tecnico-normativa.
32,00 30,40

Ristrutturazione e restauro di edifici in condominio. Guida teorico-pratica e documentazione di riferimento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 118
La ristrutturazione e il restauro degli edifici condominiali rappresenta una delle attività più ricorrenti e complicate per i professionisti, dal punto di vista tecnico e procedurale. Il manuale è il frutto dell’esperienza acquisita dagli autori nella loro attività su circa 50 immobili condominiali e illustra nel dettaglio come sono stati risolti i principali problemi tecnici e di carattere comportamentale incontrati nel corso dei lavori progettati e diretti. La guida rappresenta un punto di riferimento sia per chi si appresta per la prima volta ad operare come tecnico in condominio, sia per i professionisti più esperti che troveranno utili informazioni e spunti dal conferimento dell’incarico, agli atti propedeutici all’inizio dei lavori, fino alla direzione e la contabilità dei lavori. Nell’esperienza trasmessa con questa guida è esplicitato come sia fondamentale la continua presenza del Direttore dei Lavori sul posto, con costante verifica dell’osservanza da parte dell’Appaltatore delle specifiche tecniche e con la eventuale prontezza di modifica degli ordini precedentemente impartiti. La guida sottolinea la necessità di chiarire più volte in sede assembleare, prima dell’inizio dei lavori, che i costi presunti relativi a lavorazioni preventivate possono subire una variazione. Per edifici condominiali soggetti o no a vincoli, nella guida sono state delineate le varie fasi della prestazione professionale completa che il professionista incaricato dovrà espletare, ripartendole secondo l’ordine in cui queste dovranno essere condotte a termine: conferimento dell’incarico; reperimento di documentazione; redazione dei documenti necessari per la gara d’appalto; gara d’appalto; direzione dei lavori; contabilità; caratteristiche dei materiali da impiegare. I modelli allegati ai diversi capitoli della guida, fac-simili dei documenti obbligatori per adempiere alle procedure di ristrutturazione e di restauro negli edifici in condominio, sono frutto di esperienza professionale e possono essere compilati secondo il criterio che ogni professionista riterrà più opportuno. Note sul software incluso: il software incluso installa la modulistica di riferimento (in formato .DOC) nelle procedure di ristrutturazione e di restauro degli edifici. Unitamente alla modulistica, il software installa delle utilità per l’approfondimento degli argomenti esposti nel testo, per la verifica del linguaggio tecnico acquisito e per l’apprendimento degli argomenti analizzati (glossario, f.a.q. e test di valutazione). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.
32,00 30,40

Il nuovo codice degli appalti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 430
Con commento all’articolato del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Terza edizione aggiornata al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (Decreto correttivo) pubblicato sulla G.U.R.I. 05/05/2017, n. 103 – S.O. n. 22 - Con web app sempre aggiornata con norme, prassi e giurisprudenza di riferimento Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n. 22 alla Gazzetta Ufficiale 5 maggio 2017, n. 103 del decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 recante «Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50», vengono introdotte molteplici modifiche al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 in vigore dal 19 aprile 2016, la cui entrata in vigore ha abrogato, integralmente, il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e, parzialmente, il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, che vige in alcune sue parti fino alla data di entrata in vigore degli atti attuativi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 che opereranno la ricognizione delle disposizioni sostituite. Il nuovo Codice dei Contratti, dopo le modifiche introdotte dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, è composto da 221 articoli e 25 allegati (contro i 257 articoli e 21 allegati del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e i 359 articoli del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207), recepisce in Italia le 3 Direttive europee 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, ai sensi della legge delega 28 gennaio 2016, n. 11, ed è stato applicato a tutti i bandi ed avvisi pubblicati a partire dal 20 aprile 2016. Per completare la riforma dovranno, però, essere emanati 67 tra decreti attuativi dei ministeri e linee guida dell’ANAC. La presente pubblicazione si pone l’obiettivo di esplicare articolo per articolo tutti i contenuti del nuovo Codice e si propone come testo di riferimento per gli operatori del settore che potranno consultare i contenuti integrali dell’articolo, un commento dell’autore e i riferimenti alle direttive comunitarie, ai principi della legge delega, ai contenuti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, ed ai contenuti del decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56. Nel testo base del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, contenuto nei capitoli dall’8 al 13, sono riportate, opportunamente evidenziate, tutte le rettifiche introdotte dall’Avviso di rettifica pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2016 e tutte le modifiche introdotte dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 (cosiddetto Decreto correttivo). Completano il testo le FAQ sulle questioni interpretative relative all’applicazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 50/2016 nel periodo transitorio, pubblicate con un comunicato dell’8 giugno 2016 del Presidente dell’ANAC. Il software incluso installa una Web App che gestisce una banca dati contenente normativa, prassi e giurisprudenza di riferimento in materia di appalti. La Web App si aggiornerà automaticamente alla pubblicazione di nuove norme e sentenze. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; Adobe Reader 11.x o vs. successive; accesso ad internet e browser web.
42,00 39,90

Impianti fotovoltaici. Dal sopralluogo alla realizzazione

Impianti fotovoltaici. Dal sopralluogo alla realizzazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 206
Questa seconda edizione del testo è stata aggiornata al decreto ministeriale del 6 agosto 2010, definito "terzo conto energia", che regolamenterà il meccanismo delle tariffe incentivanti concesse dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per il prossimo triennio (2011-2013). Rispetto alla prima?edizione sono presentati due nuovi casi pratici: un impianto fotovoltaico da 52,8 kWp al servizio di un oleificio e un impianto fotovoltaico da 93,38 kWp al servizio di un'azienda agricola. Il testo è suddiviso in 7 capitoli: dai cenni sulla tecnologia fotovoltaica, alle fasi del sopralluogo e del dimensionamento di un impianto fotovoltaico. Sono trattati anche gli aspetti economici e la predisposizione completa di una procedura, facendo riferimento alla normativa vigente. Una guida pratica pertanto, che si pone l'obiettivo di fornire, a tecnici e professionisti del settore, utili consigli tratti dall'esperienza pratica di un'azienda del settore.
30,00

Ascensori e direttiva macchine

Ascensori e direttiva macchine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 238
Differenze fondamentali fra ascensori e macchine - Aggiornato al nuovo Regolamento D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 214. Il testo esamina e chiarisce le differenze e le diversità fra gli ascensori e gli altri apparecchi di sollevamento più frequentemente installati per il trasporto delle persone, come le piattaforme elevatrici per disabili, alla luce delle differenti Direttive Europee ad essi applicabili (Direttiva Ascensori 95/16/CE e Direttiva Macchine 2006/42/CE). L'intenzione è quella di esporre in maniera chiara e semplice quanto questi impianti, così simili fra loro, siano in realtà differenti e quali siano le caratteristiche di questa diversità. Si analizzano gli adempimenti obbligatori per l'esercizio e la realizzazione degli impianti, in parte uguali ed in parte difformi, contribuendo a definire espressamente le attività operative e amministrative a tutti gli operatori del settore.
30,00

Impianti eolici

Impianti eolici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Progettazione, criteri di inserimento ambientale e valutazione economica Aggiornato alle linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili (DM 10 settembre 2010). Nonostante sia rinnovabile, pulita, efficiente, con un potenziale pari a 40 volte i consumi mondiali annui di energia e con livelli tecnologici elevati ed una crescita imponente, l'energia eolica è ancora fortemente penalizzata dalla sindrome NIMBY - Not In My Backyard. Gli operatori del settore sono costretti a muoversi in ambiti normativi non omogenei e penalizzanti e gli Enti locali devono valutare con difficoltà se far realizzare impianti nel proprio territorio, per conseguire gli obiettivi di sostenibilità energetica e di valorizzazione ambientale e sociale limitando i possibili impatti che una wind farm implica. Il volume evidenzia i percorsi, le fasi di lavoro e le soluzioni per affrontare con possibilità di successo le decisioni dal punto di vista tecnico, ambientale ed economico.
38,00

La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Vol. 1

La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Il volume è un ausilio professionale per tutti coloro che svolgono attività di progettazione di opere pubbliche o per conto di committenti privati. Si tratta di una raccolta di relazioni tecniche che riunisce le principali attività da svolgere nella realizzazione di una nuova opera. Il volume si apre con un esempio di relazione geologica che definisce le caratteristiche del terreno sul quale graverà il manufatto; segue un esempio di relazione tecnica di natura strutturale ed una lunga serie di relazioni di natura impiantistica utilizzabili come traccia di partenza per la stesura di una relazione tecnica di tipologia affine. È chiaro che ogni intervento viene definito da un progetto a sé stante, che affronta e risolve delle problematiche del tutto particolari e quasi mai standard; tuttavia, spesso, nella pratica giornaliera, può rivelarsi utile disporre di una base di partenza così da potere stendere velocemente - specie se per la prima volta - una relazione tecnica generale oppure una relazione tecnica specialistica. Le relazioni tecniche riportate nel volume sono uno strumento di ausilio al professionista, il quale, trova la possibilità di colmare il vuoto di una esperienza specifica in alcuni settori ed è agevolato nella stesura della relazione tecnica. Il CD-ROM allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l'utilizzo per le proprie esigenze di progetto.
30,00

La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Vol. 2

La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Il secondo volume dell'opera nasce dall'esigenza di dare corso ad una nuova continuità all'opera "La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica Volume Primo". L'autore ha deciso di riconfermare la formula adottata nella precedente edizione, nella quale la linea guida generale adottata è stata quella di descrivere tutte le attività necessarie per realizzare, ex-novo, un'opera pubblica. Con questo secondo volume si è cercato di ampliare il campo di osservazione del Tecnico, tramite l'inserimento di nuovi schemi di relazione tecnica descrittivi di interventi anche molto complessi e, fanno il loro ingresso schemi di relazione tecnica relativi ad opere di grande attualità, quali ad esempio gli interporti e le strade. La relazione tecnica generale questa volta non si limita alla descrizione delle opere da realizzare su un singolo edificio, per quanto complesse esse possano essere, ma analizza e descrive le opere necessarie per la realizzazione di un sistema complicato quale può essere un interporto. Segue uno schema di relazione tecnica relativo ad opere di natura impiantistica, in particolare le reti esterne a servizio della struttura interporto, in tale schema vengono trattate le reti per l'acqua potabile, la rete delle acque nere e di quelle pluviali, nonché la rete per innaffiamento e lavaggio dei piazzali. Il CD-ROM allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l'utilizzo per le proprie esigenze di progetto.
30,00

Formulario del coordinatore per la sicurezza nei cantieri

Formulario del coordinatore per la sicurezza nei cantieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2009
Il nuovo Formulario del coordinatore è la raccolta completa della modulistica per la gestione della sicurezza nei cantieri ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, nuovo "Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro", come modificato dal D.Lgs. n. 106/2009.
32,00

Guida alle norme tecniche per le costruzioni

Guida alle norme tecniche per le costruzioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2009
Seconda edizione aggiornata alla Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617. Negli ultimi anni si è assistito alla pubblicazione di una serie di leggi e decreti di carattere tecnico aventi l'obiettivo, dichiarato ma purtroppo non centrato, di avvicinare la legislazione nazionale italiana agli eurocodici. In tal senso, il primo di tali disposti tecnici vede la luce nel 2003: si tratta dell'O.P.C.M. n. 3274. Tale pacchetto normativo è stato emanato pochi mesi dopo la tragedia di San Giuliano di Puglia: l'ordinanza dimostra subito i suoi limiti e le forti contraddizioni tanto da rendere necessari aggiustamenti fino al 2006 oltre che continue proroghe per l'entrata in vigore. Nel settembre 2005 vengono emanate le Norme Tecniche per le Costruzioni che pur prevedendo la validità dell'ordinanza, in analoghe formulazioni, risultano essere diverse e contrastanti: il progettista deve operare, nelle scelte tecniche e nella valutazione della sicurezza, di concerto con il committente. Il 14 gennaio 2008, finalmente, viene emanata la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni: l'approvazione è preceduta dal decreto milleproroghe, contenente, all'articolo 20, l'ennesima contraddizione. L'articolo prevede un periodo di proroga per un disposto di legge, ossia le nuove norme tecniche, non ancora approvate.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.