Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU: Materiali per il sostegno

Tutte le nostre collane

Come insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire i primi apprendimenti relativi alla lettura in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un approccio metodologico che pone al centro le difficoltà cognitive che ostacolano l'acquisizione delle competenze di base della lettura, il percorso segue il funzionamento e lo sviluppo della mente del bambino, partendo dalla presentazione della parola per andare progressivamente ad analizzarla nelle sue componenti sillabiche fino alle singole lettere. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento. Online Sono disponibili ulteriori schede e materiali aggiuntivi utili per ampliare l'attività didattica.
19,00 18,05

Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l'apprendimento dei numeri fino a 20 e dei primi calcoli di addizione e sottrazione in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi, gli alunni sono accompagnati nell'avvio dei primi conteggi stimolando attivamente il potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo a mente. Se si vuole andare oltre il semplice contare con le dita o sulla linea dei numeri, rendendo i bambini e i ragazzi con Disabilità intellettiva autonomi, è necessario saper fare calcoli mentali e ricordare i risultati di tali operazioni. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento
19,00 18,05

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
Il Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva (certificazione in base alla Legge 104/92), funzionamento Intellettivo Limite (FIL, o cognitivo borderline), altri Bisogni Educativi Speciali. Contiene due volumi, ognuno dei quali presenta un innovativo metodo didattico in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, pensato per gli insegnanti curricolari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio o la propria figlia nel suo percorso di crescita e di apprendimento.
30,00 28,50

Insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il volume, destinato agli insegnanti curriculari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l’apprendimento della lettura in bambini e ragazzi con Disabilità intellettiva attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi. Le attività proposte si possono utilizzare a partire dalla scuola primaria e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Attraverso un approccio metodologico che pone al centro le difficoltà cognitive che ostacolano l’acquisizione delle competenze di base, il percorso parte dalla presentazione della parola e va progressivamente ad analizzarla nelle sue componenti sillabiche fino alle singole lettere. Le unità didattiche sono pensate per sviluppare e sostenere la motivazione e la partecipazione del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento: il volume infatti può essere un vero e proprio libro attivo, in cui le schede-attività si configurano come materiali dinamici e polifunzionali, che l’insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento. Completa l’opera un’espansione online visualizzabile tramite QR-CODE, contenente schede-attività e materiali aggiuntivi utili per ampliare l’attività didattica.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.