Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza. Studi di diritto privato

Tutte le nostre collane

La coscienza dell'avvocato. La deontologia fra diritto e etica in età moderna

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-378
Il volume ricostruisce il processo di elaborazione delle regole della deontologia forense nei secoli dell'età moderna, evidenziando elementi di continuità e di discontinuità nel lento cammino che ha condotto alla promulgazione dell'attuale codice deontologico e ai dibattiti che lo hanno accompagnato, relativi in particolare alla qualificazione, morale o giuridica, delle norme di condotta professionale. Nonostante la progressiva separazione fra diritto e morale delineatasi a partire dal Cinquecento, norme giuridiche e norme morali continuarono, come nel medioevo, a integrarsi reciprocamente nella disciplina della professione forense. Ben distinte erano, invece, le conseguenze derivanti dalla violazione delle regole professionali sul piano morale (peccato) e giuridico (responsabilità civile, penale e disciplinare). A causa della difficoltà di inquadrare alcune fattispecie deontologiche in norme giuridiche, la minaccia del peccato rappresentò, in molti casi, un 'rimedio' più efficace rispetto alle sanzioni giuridiche per imporre al ceto forense il rispetto delle regole professionali: in caso di contrasto fra norme giuridiche e norme morali, erano dunque queste ultime a prevalere. Questo spiega anche il rilievo assunto dal concetto di coscienza nell'orientare le scelte professionali dell'avvocato nel costante bilanciamento fra la collaborazione all'amministrazione della giustizia e la tutela degli interessi del cliente: un concetto che è sopravvissuto sino al codice deontologico attuale.
39,00 37,05

Studi in onore di Giorgio De Nova

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: LXXII-3383
Se nel nostro campo di studi esistesse una critica letteraria, la cifra stilistica dell'opera di Giorgio De Nova sarebbe la brevitas. Che significa non solo chiarezza e concisione argomentative, ma anche, e soprattutto, concretezza e quindi capacità di proporre soluzioni applicative. Non c'è uno scritto di Giorgio De Nova, che non porti con sé una lucida analisi della fattispecie e insieme una proposta nuova, non per il gusto dell'originalità, ma per la necessità della logica interpretativa; l'attitudine culturale al confronto e alla discussione di tutte le voci intonate che compongono l'armonia della tradizione giuridica, il vero convitato di pietra alla mensa critica di ogni giurista. Giorgio De Nova riassume in sé le caratteristiche di quella che potrebbe essere definita la scuola lombarda del diritto rifiorita e consolidatasi soprattutto negli anni '60 e '70 del secolo scorso dall'incrociarsi di Maestri carismatici tra l'ateneo più antico di Pavia, e quello più recente di Milano: giuristi che hanno sempre saputo trovare risposte persuasive nel diritto, partendo dalla realtà delle cose e tornando ad essa senza strumentalizzazioni tecniche.
380,00 361,00

Il rapporto tra contenuto ed effetti del contratto nell'ottica della compatibilità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: IX-332
Il volume analizza i rinvii normativi caratterizzati dalla dicitura "in quanto compatibile", disseminati dal legislatore sia nell'ambito della disciplina dei contratti speciali cosiddetti civili (fra gli altri, la somministrazione e l'appalto di servizi) sia in corrispondenza della disciplina dei contratti societari, con riferimento a profili fondamentali (quali il regime di invalidità delle deliberazioni e i sistemi alternativi di gestione delle società di capitali). Il criterio di compatibilità, che si apprezza sul piano dell'interpretazione della legge e a livello di esegesi del contratto, connota il rapporto tra il contenuto e gli effetti del contratto, conferendo al primo elemento una particolare duttilità o mobilità, rispetto ad altre, concrete, fattispecie riconducibili al medesimo tipo ed altresì nel confronto diacronico tra i vari momenti rilevanti della durata di un unico, concreto, accordo.
34,00 32,30

Scritti scelti di diritto industriale e diritto d'autore

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VI-732
Il volume raccoglie i più importanti scritti di Paola A. E. Frassi, ad eccezione delle note redatte per la Giurisprudenza Annotata di Diritto industriale e di alcune note di commento minori. I lavori scientifici pubblicati nel volume trattano i principali temi del diritto della proprietà industriale ed intellettuale (marchi e dei segni distintivi, innovazioni tecnologiche e diritto d'autore).
80,00 76,00

Il cattivo funzionario. Fra responsabilità penale, amministrativa e disciplinare nel Regno Lombardo-Veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-408
Il volume risponde alla scelta di spingersi nei meandri dell'edificio amministrativo asburgico accedendovi, se così si può dire, dalla porta di servizio per delineare il profilo del cattivo funzionario nel Regno Lombardo-Veneto. In un contesto istituzionale che scontava l'abolizione della giurisdizione amministrativa, nell'eterogeneo coacervo di una legislazione sviluppatasi in ordine lungo di tempi e luoghi diversi è racchiusa la volontà, e al contempo la trascuratezza, del potere pubblico di contrastare il mal funzionamento degli uffici. Sostanzialmente deresponsabilizzati, generalmente privi di autonomia gestionale, ma tutto sommato piuttosto ben pagati, i Beamten delle Italienische Provinzen dimostravano di non corrispondere a quel disegno ideale che li voleva ubbidienti latori della ben oliata macchina burocratica austriaca. Il lavoro è dedicato ad analizzare quegli istituti che rispondono all'esigenza di cancellare le distorsioni dal modello ideale di perfetto burocrate, per tracciare un resoconto della disciplina sanzionatoria approntata dall'aquila imperiale: dal licenziamento alla sospensione, dalla traslocazione all'ammonizione verbale, queste le tappe che scandiranno il percorso.
41,00 38,95

31,00 29,45

Disciplina antitrust e illecito civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-240
Il volume tratta del rimedio risarcitorio per il danno cagionato dalla violazione della disciplina antitrust. Nella prima parte l'opera si sofferma sull'esame delle condotte illecite e sulla sorte dei contratti a valle, per poi analizzare i recenti interventi comunitari e nazionali in materia e le interferenze tra l'operato del giudice ordinario e quello dell'Autorità Garante della concorrenza in sede di valutazione dell'illecito. Successivamente l'attenzione è posta sulle questioni attinenti alla legittimazione ad agire, al nesso causale tra illecito e danno, alla rilevanza dell'elemento soggettivo, alla prescrizione del diritto al risarcimento ed ai criteri di quantificazione dei danni risarcibili.
24,00 22,80

27,00 25,65

Il marchio decettivo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-170
17,00 16,15

Le forme della proprietà. Studio di diritto comparato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: VI-238
25,00 23,75

Studi in memoria di Paola A. E. Frassi

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVI-768
78,00 74,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.