Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Milano-Dip. giuridico-politico

Tutte le nostre collane

Confini mobili. Il principio autonomista nei modelli teorici e nelle prassi del regionalismo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-342
Il volume indaga lo sviluppo del principio di autonomia nella teoria e nelle prassi del regionalismo italiano, con lo scopo di dimostrare quanto oggi risulti difficile individuare un modello preciso per l'Italia. Il regionalismo, infatti, è sempre stato considerato come fattore strumentale al perseguimento di obiettivi estranei all'autonomia, senza peraltro trovare adeguato riscontro nel concreto assetto dei rapporti tra centro e periferia. Le motivazioni di tale difficoltà, di natura storica e, soprattutto, politica, si possono rintracciare ripercorrendo le tappe del movimento regionalista: dal periodo risorgimentale di formazione dello Stato italiano alla Costituente; dalla lunga fase di inattuazione delle Regioni alle riforme costituzionali del 1999 e del 2001 e, da ultimo, alla recente proposta di controriforma dell'ottobre 2012. Dal quadro attuale emerge dunque un diritto regionale "confuso", immagine sbiadita e stravolta del disegno realizzato a grandi linee - e frettolosamente - con la modifica del Titolo V della Costituzione. La realtà dimostra che, per valorizzare effettivamente il principio di autonomia regionale, occorrerà prima un grande cambiamento culturale nella classe dirigente italiana. Se ciò non accadrà, il regionalismo sarà destinato a rimanere ancora a lungo alla ricerca di un valido modello.
35,00 33,25

Il senato e il principio della divisione dei poteri

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-422
Nel volume si affronta l'esegesi della fisionomia del Senato della Repubblica attraverso un'indagine filtrata in base al principio della divisione dei poteri. Dopo aver ricostruito in una prospettiva storico-dottrinaria il ruolo costituzionale delle Camere alte nel processo di sviluppo democratico delle istituzioni politiche ed aver esaminato taluni paradigmi di Camera alta adottati in alcune delle principali democrazie contemporanee, lo studio focalizza l'attenzione sul Senato italiano, dalla sua genesi all'attuale conformazione modellata sullo schema del bicameralismo perfetto. L'indagine si sofferma, quindi, sulle recenti tendenze di revisione della Costituzione dirette a modificare le competenze e la composizione del Senato, per conferirgli una connotazione prettamente territoriale, e rileva come le conseguenze della postulata trasformazione del Senato sarebbero di notevole impatto sulla complessiva architettura costituzionale. Proprio seguendo il criterio epistemologico della divisione dei poteri, è stato possibile, infatti, identificare e valutare le interferenze che le proposte di riforma suggerite produrrebbero sia sulla forma di Stato, che sulla forma di governo in Italia. L'ulteriore riflessione sul sistema elettorale ha poi completato l'analisi sul Senato attraverso uno studio incrociato diretto a verificare le ricadute sull'assetto di governo che il rinnovamento del Senato produrrebbe sia sotto la vigenza dell'attuale legge elettorale sia in caso di modifica.
42,00 39,90

22,00 20,90

La regolazione dei mercati di settore tra autorità indipendenti nazionali e organismi europei

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-268
Nel panorama della regolazione del mercato unico europeo, il precedente sistema multipolare costituito dalle autorità in networks sembra esser stato definitivamente superato, a partire dagli anni 2010-2011, a favore di piattaforme collaborative stabili (agenzie, autorità, organismi europei) in grado di supportare l'attività della Commissione europea nella formazione delle norme di regolazione a livello nazionale e transnazionale. L'aspirazione dell'Unione alla creazione di mercati unici in settori strategici si prospetta però come un tentativo di rimodulare una regolazione europea spesso avulsa e lontana dai contesti nazionali; appare dunque fondamentale, in un simile milieu, la funzione di coordinamento delle singole autorità nazionali. Il presente volume, curato dalla prof.ssa Paola Bilancia, si compone così di saggi che analizzano l'interazione tra autorità indipendenti nazionali ed organismi europei nell'ambito della regolazione dei mercati di settore, in particolare finanziario, bancario, dell'energia ed infine delle comunicazioni elettroniche.
28,00 26,60

Il sistema di governo regionale integrato

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-372
Il volume prende le mosse da una riflessione sulle questioni problematiche che derivano dall'attuazione del modello autonomistico delineato dalla riforma del Titolo V, parte seconda, della Costituzione. Tale modifica, introducendo un assetto costituzionale policentrico, basato su una tendenziale pariordinazione dei diversi enti che costituiscono la Repubblica, ha determinato, di fatto, un sistema che oscilla tra "regionalismo" e "municipalismo" ove le Regioni hanno spesso incontrato difficoltà a governare sul proprio territorio, non riuscendo talora a far applicare agli enti locali le proprie leggi e, di conseguenza, a realizzare concretamente le proprie politiche. Partendo da questa constatazione, si è ritenuto opportuno procedere ad una individuazione delle tipologie di decisioni regionali che richiedono una maggior collaborazione, se non un certo grado di concertazione, tra gli enti regionali e locali, e ad una analisi dei diversi strumenti di collaborazione tra gli enti, sia formali che informali, introdotti negli ultimi anni a livello regionale. Il lavoro dedica inoltre una particolare attenzione alle conseguenze che l'auspicato processo di potenziamento di modelli organizzativi maggiormente integrati può produrre sulla razionalizzazione delle spese e sull'efficienza, efficacia ed economicità della gestione dei servizi e, al contempo, sulla garanzia dell'effettività nella tutela dei diritti.
38,00 36,10

Capitalismo avanzato e innovazione finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-322
Capire la crisi in corso nei suoi fattori e nei suoi antecedenti giuridico-economici e giuseconomici, verificarne la natura "strutturale", attinente quindi allo stesso "sistema di capitalismo avanzato" e vedere se essa possa essere un segnale di una più generale crisi delle istituzioni. Queste sono le questioni cui i contributi al volume hanno inteso rispondere, coscienti, gli autori, della audacia degli intenti ma allo stesso tempo della necessità di un affronto prudente e circostanziato.
33,00 31,35

Televisione e minori. Tutela pubblicistica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: IX-184
20,00 19,00

Scritti scelti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XVII-178
20,00 19,00

49,00 46,55

Amministrazione e funzione organizzatrice

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: VII-188
20,00 19,00

Soggetti, diritti, conflitti: percorsi di ridefinizione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: X-86
10,00 9,50

Inizio e fine vita: soggetti, diritti, conflitti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: IX-166
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.