Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Foggia-Fac. di giurisprudenza

Tutte le nostre collane

Lo statuto della Regione Puglia a dieci anni dalla sua approvazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-316
Il volume esamina il procedimento di formazione dello statuto, le norme dedicate alle disposizioni di principio e quelle inerenti l'organizzazione regionale (in particolare la legge elettorale, il Consiglio, il Presidente della Giunta e la Giunta e il Consiglio delle autonomie locali eli organi non necessari), i principi in materia di amministrazione regionale, il sistema delle fonti e gli istituti della partecipazione. L'analisi colloca ognuno di questi contenuti in relazione con le scelte compiute dalle altre Regioni e con la normativa di attuazione finora entrata in vigore. Il quadro che emerge è problematico: sia perché complessivamente manca la capacità di ripensare l'assetto di governo regionale alla luce del mutato quadro costituzionale, sia perché le criticità del testo statutario hanno influito sulla qualità dei successivi interventi di revisione e di attuazione.
32,00 30,40

Potenziamento umano e diritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXVIII-204
21,00 19,95

Dall'assicurazione obbligatoria R.C. auto alla no-fault insurance. Uno studio comparativo dei sistemi di traffic accident compensation

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-280
La ricerca corre lungo un filo conduttore che parte dalla tradizionale assicurazione obbligatoria r.c.auto (third party insurance), tipica dell'esperienza italiana, per giungere all'analisi, in chiave comparativa, dei sistemi no-fault (first party insurance) e di sicurezza sociale. Non esiste uno schema unitario di no-fault insurance, ma una pluralità di schemi che si conformano secondo moduli e caratteristiche differenti: pure no-fault, (Threshold) partial no-fault e choice no-fault. La ricerca, dopo l'analisi comparativa, affronta anche alcune peculiari implicazioni gius-economiche: no-fault insurance e deterrence.
30,00 28,50

Il controllo parlamentare sul governo nel Regno Unito. Un contributo allo studio del parlamentarismo britannico

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-250
Nel parlamentarismo britannico, il continuum tra Governo e maggioranza parlamentare consente all'esecutivo di attuare il proprio programma attraverso l'attività legislativa, mentre nel controllo sull'operato dell'esecutivo lo stesso legame costituisce un ostacolo all'esercizio della funzione, poiché controllore e controllato in parte coincidono. Tale constatazione fonda la centralità dell.opposizione ufficiale nel controllo sull'esecutivo, ma non revoca in dubbio l'attribuzione della funzione alla Camera dei Comuni, in qualità di organo rappresentativo del popolo, anello di congiunzione tra popolo e Governo. D'altro canto, la presenza del continuum solleva molteplici interrogativi sull'interesse e sulla capacità del Parlamento di controllare l'esecutivo, nonché sulla possibilità/necessità che nell'esercizio della funzione l'Assemblea rappresentativa sviluppi una maggiore indipendenza da esso. Da queste domande nasce uno studio finalizzato a indagare gli strumenti e gli esiti del controllo sul Governo svolto dalla Camera dei Comuni complessivamente intesa. L'analisi consente di intercettare gli sviluppi recenti del parlamentarismo britannico in relazione al rapporto tra Governo e maggioranza parlamentare, all'assetto dei rapporti di forza tra Parlamento e Governo e agli sforzi messi in campo dalla Camera rappresentativa per bilanciare quel rapporto a favore del Parlamento.
29,00 27,55

L'europeizzazione del diritto penale: problemi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-568
La prima parte del lavoro monografico è incentrata sulla tematica della legittimità di obblighi europei di incriminazione. Si parte dall'indagine sull'esistenza di beni giuridici europei, meritevoli e bisognosi di tutela penale, per poi passare all'analisi degli strumenti normativi su cui fondare una competenza penale dell'Unione. Questa prima parte si conclude con i riflessi che l'esercizio di una competenza penale dell'Unione avrebbe sul principio di riserva assoluta di legge, il quale è da molti visto come ostacolo all'europeizzazione del diritto penale, ma che non sembra in grado di arginare l'avocazione di fette di potestà penale in capo all'Unione. La seconda parte del lavoro, partendo sempre dall'indagine relativa ai profili attinenti alla riserva di legge, è improntata sull'influenza esercitata dalle fonti sovra-nazionali sul sistema penale interno. Il principale oggetto dell'indagine è costituito dall'art. 117, co., 1 della Cost. che ha ridisegnato i vincoli alla potestà legislativa dello Stato ed i rapporti tra lo stesso e l'Unione europea.. La parte conclusiva dell'opera è costruita sulla riflessione che il principio di riserva di legge promette in realtà più di quello che mantiene e, pertanto, si impone una rilettura del concetto di riserva di legge perché venga garantita sia la democraticità delle scelte di incriminazione, sia un controllo di conformità costituzionale sulle stesse.
59,00 56,05

La natura del Common Law

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XV-256
28,00 26,60

60,00 57,00

30,00 28,50

32,00 30,40

64,00 60,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.