Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica diritto. Fisco e tributi

Tutte le nostre collane

La riscossione dei tributi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIII-512
53,00 50,35

Il contenzioso con l'Agenzia delle entrate - Riscossione. Profili giuridici e casi pratici

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-304
L'Agenzia delle entrate - Riscossione rappresenta l'ente pubblico economico al quale, dal 1° luglio 2017, è demandato l'esercizio delle funzioni relative alla riscossione nazionale, a seguito del subentro a Equitalia s.p.a. Il contenzioso nei confronti del nuovo ente rappresenta una percentuale rilevante dei giudizi instaurati davanti alle commissioni tributarie e involge profili sempre più specifici e dibattuti, anche in sede di legittimità; ne sono un esempio i termini di prescrizione dei crediti esattoriali di natura tributaria, le modalità di notifica a mezzo posta elettronica certificata (p.e.c.) e l'impugnabilità del pignoramento presso terzi. Muovendo dall'analisi dell'Agenzia delle entrate - Riscossione, l'opera analizza le caratteristiche degli atti impugnabili e i relativi profili processuali, evidenziandone le peculiarità anche alla luce del rapporto con l'Agenzia delle entrate e gli altri enti creditori. Il quadro si completa con l'analisi del processo tributario telematico (P.t.t.), che prevede l'utilizzo del sistema informativo della giustizia tributaria (S.i.gi.t.), messo a disposizione dal Ministero dell'economia e delle finanze.
28,00 26,60

Il regime fiscale dei trasferimenti d'azienda

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XIV-370
33,00 31,35

29,00 27,55

Istituti deflativi del processo tributario e tax compliance. Guida alla difesa del contribuente nei rapporti con il fisco

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-208
La monografia analizza in maniera efficace e dettagliata i diversi istituti deflativi del processo tributario. L'opera affronta le più rilevanti novità normative e giurisprudenziali, intervenute nel 2015 e nel 2016, con riferimento al reclamo e alla mediazione tributaria, alla conciliazione giudiziale, al ravvedimento, all'interpello, all'autotutela, all'accertamento con adesione, alle osservazioni e richieste al P.V.C. ed agli altri strumenti necessari per evitare o ridurre il contenzioso fiscale. Il testo è arricchito da prospettazioni teoriche concepite dalla dottrina più autorevole e contiene altresì la prassi ministeriale sul tema. Indispensabile strumento operativo per la difesa del contribuente, il presente lavoro si rivolge sia ai professionisti del settore che ai contribuenti più avvezzi alla materia che desiderano definire in modo rapido le controversie tributarie. Al fine di agevolare l'applicazione in concreto degli istituti trattati, già corredati da diversi esempi pratici, è stato dedicato un apposito capitolo a modelli e formule. L'opera rappresenta la sintesi di diverse riflessioni maturate dagli autori in varie occasioni, ovvero durante lavori di commissioni di studio, convegni tenuti sui temi oggetto della pubblicazione, nonché in occasione di una precedente monografia sul medesimo argomento.
22,00 20,90

Il giudizio di Cassazione nel processo tributario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XII-204
Il libro è rivolto a tutti i professionisti che devono misurarsi con il processo tributario dinanzi alla Corte di Cassazione, offrendo una completa panoramica della disciplina dettata dal codice di rito, arricchita dalla più recente giurisprudenza di legittimità e dalla prassi amministrativa delle Agenzie fiscali. Particolare attenzione è riservata alle specificità del giudizio tributario: l'individuazione delle norme applicabili, l'applicazione del principio della doppia conforme, gli istituti della legittimazione ad agire, il litisconsorzio, l'intervento e la successione nel processo, l'identificazione della parte alla quale notificare il ricorso dopo l'attivazione dell'Agenzia delle entrate, nonché del luogo dove effettuare la notifica, i motivi di ricorso, la disciplina relativa alla trasmissione del fascicolo d'ufficio formatosi dinanzi alla Commissione tributaria, la sospensione degli effetti della sentenza della Commissione tributaria regionale, il successivo giudizio di rinvio.
22,00 20,90

28,00 26,60

Le prove e gli indizi nel processo tributario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-234
Nel processo tributario, disciplinato dal D.Lgs. n.546/1992, vige l'espresso divieto di utilizzo della prova testimoniale e del giuramento; ciò caratterizza questo giudizio per la sua essenzialità scritta e documentale. Da tempo si discute in dottrina se le prove previste dall'art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992, esauriscano tutti i mezzi di prova utilizzabili dal giudice tributario, ovvero se questo possa acquisire la conoscenza sui fatti di causa con altri mezzi istruttori ed in specie indiziari. La questione è oggi di particolare attualità stante la norma di rinvio di cui all'art. 1, D.Lgs. n. 546/1992 che consente l'applicabilità nel processo tributario delle norme e principi di rito ordinario ed in relazione al significativo intervento di adeguamento della giurisprudenza tesa a colmare le lacune del legislatore che ha omesso di dettare regole e principi necessari per consentire nell'ordinamento tributario l'utilizzo di strumenti ulteriori rispetto a quelli formalmente ammessi, aventi valore ed efficacia probatoria definita. Il frequente ricorso alla prova indiziaria (o indiretta), in difetto di prova diretta, per riconoscimento giurisprudenziale, si giustifica nel procedimento tributario poiché la prova piena di un fatto il più delle volte sfugge alla prova diretta ed allora diventa necessario procedere presuntivamente, da parte degli uffici accertatori, attraverso elementi indiziari che concorrono al raggiungimento della prova per determinare la materia imponibile.
24,00 22,80

Accertamento tributario illegittimo e diritto al risarcimento del danno

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-198
L'attività accertativa degli Uffici fiscali ha assunto, nell'ultimo periodo, dimensioni senza precedenti. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, le Commissioni tributarie annullano gli atti impositivi. Il volume si sofferma sul diritto del contribuente al risarcimento del danno, una volta riconosciuta l'illegittimità del provvedimento tributario, analizzandolo sotto ogni aspetto. Il nucleo fondamentale riposa sul principio (ormai riconosciuto dalla stessa giurisprudenza della Suprema Corte) per cui l'Agenzia delle Entrate, come gli altri enti impositori, è responsabile ai sensi dell'art. 2043 c.c., per il mancato o ritardato annullamento di un atto illegittimo ove tale comportamento abbia arrecato danno al privato. L'argomento costituisce oggi la frontiera più avanzata dei diritti del contribuente impegnato ad ottenere l'annullamento del provvedimento impositivo notificato. Il volume propone una sintesi ragionata dell'evoluzione del quadro normativo di riferimento attraverso la sistematica analisi dei più recenti arresti giurisprudenziale e dottrinali così da fornire all'operatore del settore tutte le nozioni indispensabili per una efficace difesa del contribuente. Nella precisazione del danno, atteso che il diritto tributario prevede la riscossione frazionata in pendenza di giudizio, ed assumendo innegabilmente il processo quale fattore di ansia, stress e di dispendio di energie, la tematica assume contorni affatto peculiari, tanto in relazione ai danni patrimoniali che a quelli non patrimoniali. Un testo indispensabile, che offre cospicue prospettive in un contesto in rapidissima evoluzione in cui, per la sempre più pervasiva attività investigativa e per la estesa attività accertativa, il diritto al risarcimento del danno costituisce oggi un bastione di civiltà giuridica irrinunciabile.
23,00 21,85

I redditi di lavoro autonomo e assimilati

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-212
Il volume, aggiornato alle modifiche da ultimo introdotte in materia di lavoro autonomo con il d.1. 6 luglio 2011, n. 98. conv. in lo 15 luglio 2011, n. 111 (C.d. "Manovra correttiva"), esamina la disciplina tributaria dei redditi di lavoro autonomo ai fini delle imposte sui redditi. L'analisi, condotta seguendo un inquadramento sistematico della categoria di tali redditi nel contesto normativo delineato dal d.P.R. n. 917/1986, vuole da un lato illustrare i profili di maggiore criticità della normativa, che presenta elementi di debolezza e lacune, dall'altro esaminare - anche sotto il profilo descrittivo - la disciplina positiva e sostanziale dei redditi di lavoro autonomo e dei redditi assimilati nell'IRPEF. L'opera fornisce ad avvocati, commercialisti, studiosi della materia tributaria e ai professionisti una chiave di lettura della disciplina in ambito tributario ed anche spunti critici sull'argomento.
24,00 22,80

I redditi di lavoro dipendente e assimilati

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-328
Il volume esamina la disciplina tributaria dei redditi di lavoro dipendente ai fini delle imposte sui redditi. L'analisi, svolta con taglio critico ma anche descrittivo, è condotta seguendo un inquadramento sistematico della categoria dei redditi di lavoro dipendente nel T.U.I.R., nonché soffermandosi su taluni profili specialistici correlati quali la fiscalità della previdenza complementare e la tassazione del T.F.R. Si esaminano le implicazioni pratiche che la disciplina solleva, sia in relazione agli obblighi posti a carico del datore di lavoro e quindi ai profili di sostituzione di imposta, sia in relazione alle implicazioni correlate con la contribuzione previdenziale. L'opera è rivolta ad avvocati, commercialisti, agli studiosi della materia tributaria e ai professionisti del settore ed offre talune chiavi di lettura della disciplina del lavoro dipendente in ambito fiscale e dei principali profili connessi.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.