Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Giuliani

Biografia e opere di Francesco Giuliani

Violazioni e sanzioni delle leggi tributarie. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXIV-730
La parte speciale dell'opera con riferimento al complesso sistema sanzionatorio che connota la materia tributaria approfondisce fattispecie e tematiche assai eterogenee ma tutte accomunate dalla rilevanza giuridica sul piano amministrativo e sul piano penale che queste ultime assumono. Si è scelto infatti di concentrare l’attenzione sull'analisi di tutti quei comportamenti o se si preferisce di quelle azioni che integrano ipotesi di violazioni del sistema fiscale e che a loro volta hanno una rilevanza esterna sia di carattere amministrativo sia di carattere penale con l’obiettivo di offrire una trattazione il più possibile esaustiva del vasto e complesso panorama sanzionatorio in materia tributaria. Il lavoro è stato concepito prendendo come riferimento le singole imposte e l’analisi svolta dagli autori prende le mosse dall’approfondimento di varie fattispecie partendo dalle imposte sui redditi e dall’imposta sul valore aggiunto per arrivare all’imposta sugli spettacoli passando attraverso il delicato e recente dibattito sulle sanzioni da monitoraggio fiscale con un’apertura significativa verso il contesto europeo affrontando la web tax per poi concludere la trattazione con la disamina aggiornata e completa del sistema doganale e delle accise. E tutto nella prospettiva di offrire un valido strumento di supporto di ragionamento e di approfondimento dei tecnicismi e dei particolarismi che connotano le specifiche imposte e i relativi obblighi previsti e codificati dall’ordinamento.
80,00 76,00

Violazioni e sanzioni delle leggi tributarie. Volume Vol. 1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXIV-714
75,00 71,25

29,00 27,55

Violazioni e sanzioni delle leggi tributarie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: XIV-720
Le sanzioni tributarie sono state disciplinate per decenni dalla legge 7 gennaio 1929, n. 4, che era riuscita a mettere un ordine mirabile in una materia che, dai tempi dell'unificazione dell'Italia, si era andata sempre di più ingarbugliando. Fissati, con criteri semplici e chiari, i confini tra violazioni penali e violazioni amministrative, la legge aveva individuato i giudici competenti per le une e, rispettivamente, per le altre. Aveva inoltre "creato" la polizia tributaria per l'accertamento di ogni specie di violazione, conferendole poteri sufficienti per l'espletamento dei suoi compiti. Che cosa sia successo da un certo momento in poi, essenzialmente a partire dalla riforma tributaria del 1972-73, è materia che deve ancora essere approfondita. Certo è che la legge del 1929 è stata "scardinata", sopraffatta da una congerie di norme che sembrano aver riprodotto quel garbuglio che essa aveva consentito di superare. Non ci sentiremmo di attribuire propositi perversi agli autori dello sfacelo, che sono stati certamente animati da buone intenzioni. Ma è a tutti noto come di buone intenzioni siano lastricate le vie dell'inferno. Questo libro costituisce un tentativo di far luce nel ginepraio. Esso, inoltre, si occupa di tutto il sistema tributario e non soltanto, dunque, degli abusati settori delle imposte dirette e dell'Iva.
76,00 72,20

Violazioni e sanzioni delle leggi tributarie. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: X-854
51,65 49,07

Violazioni e sanzioni delle leggi tributarie. Volume Vol. 1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: X-768
46,48 44,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.