Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Società e fallimento

Tutte le nostre collane

Fallimento e liquidazione giudiziale delle società. Dalla legge fallimentare al codice della crisi.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il volume offre un’ampia disamina dei profili problematici connessi all’apertura di una procedura d’insolvenza a carico delle società. Considerato il periodo di transizione tra la “vecchia” legge fallimentare ed il “nuovo” codice della crisi e dell’insolvenza ogni questione è trattata avendo riguardo dapprima alla disciplina applicabile sulla base della vigente legge fallimentare e poi a quella prospettabile sulla base del codice di prossima entrata in vigore sottolineandone volta per volta le linee di continuità o i tratti di discontinuità. D’altro canto l’esegesi delle norme del codice della crisi non può non risentire della dottrina e della giurisprudenza che si è formata nei decenni precedenti sulle omologhe previsioni della legge fallimentare che peraltro continuerà a vivere nelle aule di giustizia ancora per molti anni a venire. Una ricostruzione ragionata della materia attenta alle elaborazioni della giurisprudenza e della dottrina talvolta anche criticate con l’obiettivo di orientare i professionisti nella ricerca delle soluzioni ai molti interrogativi posti dall’assoggettamento di una società al fallimento e in futuro alla liquidazione giudiziale.
52,00 49,40

Risanamento d'impresa e continuità aziendale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-294
30,00 28,50

La tutela del fideiussore

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIV-235
27,00 25,65

La finanza alternativa per le PMI S.r.l.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: X-198
La disciplina delle società a responsabilità limitata è stata ampiamente riscritta, nel corso degli anni: tra le modifiche più significative vi è il venir meno della centralità della persona del socio e del suo apporto alla vita sociale. In particolare, al fine di rendere fruibile alle PMI S.r.l. la tecnica di raccolta di capitali su portali di equity crowdfunding, si è prevista la facoltà di offrire al pubblico le proprie quote di partecipazione, in deroga al divieto, per le s.r.l. ordinarie, di formare oggetto di sollecitazione sul mercato. Il volume analizza, quindi, le peculiarità delle PMI s.r.l., con particolare attenzione alle modalità di cercare finanza alternativa, attraverso il ricorso a strumenti quali il crowdfunding, gli ELTIF, le SIS e i PIR di seconda generazione, tanto più rilevanti nell'attuale contesto post lockdown attuato in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
29,00 27,55

55,00 52,25

30,00 28,50

38,00 36,10

Anatocismo, usura e contratti bancari

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-290
Il volume affronta il tema dell'anatocismo e dell'usura nei contratti bancari, analizzando anche i profili sostanziali e processuali del contratto di conto corrente e di apertura di credito, nonché le questioni più rilevanti in materia di credito fondiario e di mutuo. Con un approccio orientato ad esaminare l'elaborazione giurisprudenziale, ma attento pure a dar conto del dibattito dottrinale, il volume risulta aggiornato ai più recenti interventi normativi in materia bancaria e creditizia: la l n. 49/2016 che ha dettato una nuova disciplina in materia di anatocismo bancario; il d.lgs. n. 72/2016, che ha delineato un peculiare regime per i contratti di credito con i consumatori; la l. n. 119/2016, in forza della quale sono state introdotte nell'ordinamento italiano una forma di garanzia c.d. non possessoria ed una forma di trasferimento di diritti su beni immobili a carattere "marciano"; il decreto n. 343/2016, adottato dal Ministro dell'economia e delle finanze nella sua qualità di presidente del CICR, attuativo dell'art. 120 t.u.b.; l'ultimo decreto trimestrale dei tassi effettivi globali ai sensi della legge sull'usura, emanato in data 21 dicembre 2017, che ha introdotto tre livelli di maggiorazione dei tassi di mora. Tra gli ultimi interventi giurisprudenziali, si segnalano le recentissime pronunce delle Sezioni Unite, identiche nelle motivazioni, n. 653 del 23 gennaio 2018 e n. 898 del 16 gennaio 2018, con cui la Cassazione ha risolto la questione della validità o nullità del contratto-quadro per servizi di investimento sottoscritto dal solo investitore.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.