Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Informatica giuridica

Tutte le nostre collane

Sorveglianza elettronica, diritti fondamentali ed evoluzione tecnologica

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIX-158
La necessità di una sorveglianza per la prevenzione di eventi criminosi o terroristici è emersa in maniera sempre più pressante in tempi recenti. Il timore diffuso ed espresso anche da filosofi del diritto è che i mezzi tecnologici predisposti in una situazione emergenziale, vadano poi a creare dei database permanenti, con il rischio di lesione del diritto alla riservatezza dei cittadini. All'interno di questa tensione si colloca il lavoro dell'autore, che avanza una proposta che potrebbe essere in grado di conciliare le due opposte esigenze, attraverso una progettazione etica degli strumenti tecnologici di sorveglianza.
18,00 17,10

Il cloud computing in ambito sanitario tra security e privacy

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-256
Il rapporto tra sanità e digitalizzazione rappresenta una delle sfide principali del Ventunesimo secolo, ponendo le basi per l'implementazione dell'eGovernment nel settore sanitario. L'espansione dell'eHealth, tuttavia, impone in capo alle Pubbliche amministrazioni una costante opera di bilanciamento, tesa a coniugare la tutela della salute e l'efficienza amministrativa. In tale scenario, connotato da una perdurante tensione, il cloud computing rappresenta la soluzione tecnologica più idonea a rispondere compiutamente al bilanciamento tra le esigenze organizzative pubbliche e gli interessi individuali. Sotto tali aspetti, il cloud computing - in ciascuna delle sue forme - inaugura un nuovo paradigma, che si incardina nel solco evolutivo della digitalizzazione e si propone come ripensamento delle tradizionali modalità di gestione amministrativa nel settore sanitario: il paradigma della 'computazione nuvolare' ha infatti innovato le modalità di accesso e fruizione dei servizi di assistenza, dei processi di prevenzione e cura, nonché delle attività del personale sanitario. Al contempo, l'effettività gestionale ed operativa di simili sistemi richiede la predisposizione di idonei strumenti di garanzia, tesi a tutelare l'integrità del sistema informatico e, nondimeno, la sfera individuale del paziente avverso pericolose - ed indebite - intromissioni nella sua sfera privata. I diversi capitoli del volume analizzano i passaggi evolutivi, ingenerati dai processi di digitalizzazione del settore sanitario, che hanno condotto alla migrazione della gestione dei flussi informativi sanitari (come ad esempio la predisposizione del Fascicolo Sanitario Elettronico) verso la 'nuvola'. Tale passaggio, induce una necessaria riflessione sul ruolo rivestito dalla contrattualistica per l'implementazione dei servizi cloud, nel quale si condensano le molteplici - e contrapposte - esigenze di apprestare idonea protezione ai dati del paziente, garantire la sicurezza del servizio come declinazione del più ampio principio dell'efficienza amministrativa. In tale contesto, vengono illustrati i rapporti tra il contratto di cloud computing e la 'categoria' dei contratti informatici, le questioni connesse alla responsabilità dell'internet service provider, alla titolarità dei dati e alla possibilità di riuso degli stessi.
26,00 24,70

47,00 44,65

Il cloud computing nelle imprese e nella pubblica amministrazione. Profili giuridico-economici e applicazioni nel campo sanitario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-210
Introduzione di Antonio Felice Uricchio.
22,00 20,90

22,00 20,90

Diritto all'oblio e motori di ricerca

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-350
35,00 33,25

Internet governance eco-system: un'utopia globale? Dal modello multi-stakeholders al modello multi-equal-stakeholders

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-154
L'avvento di Internet ha rappresentato una rivoluzione per l'epoca contemporanea, avendo provveduto ad ingenerare una maestosa serie di cambiamenti nella vita sociale, istituzionale, politica ed economica. La monografia presenta l'Internet Governance come nuovo campo di ricerca prettamente interdisciplinare che si interessa di quelle azioni necessarie ed intraprese in un modo condiviso da parte di tutti gli attori della Rete per garantirne il funzionamento, la diffusione e la crescita di Internet. L'analisi è stata sempre effettuata tenendo conto dell'approccio globale dell'Internet Governance come eco-sistema utopico che con gran fatica sta cercando di emergere. In tal proposito, Internet viene presentato come un sistema globale, le cui politiche richiedono accordi internazionali. Governare Internet significa garantire il funzionamento dell'infrastruttura nonché occuparsi di tutti i problemi giuridici ed etici che sono affrontati localmente dagli Stati, globalmente attraverso strutture sopranazionali, o direttamente attraverso trattati. La logica del lavoro non può essere ridotta ad una puntuale e accurata cronaca delle diverse tappe di sviluppo della Rete, ma mette soprattutto in evidenza l'emersione di modelli significativi per lo sviluppo della Governance di Internet.
18,00 17,10

Il computer e il giurista

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-196
Il volume affronta cinque temi fondamentali dell'informatica giuridica e del rapporto tra il giurista moderno e le nuove tecnologie: le banche dati e il loro utilizzo, il funzionamento di base del processo civile telematico e della posta elettronica, la sicurezza dei dati trattati dal professionista, la presenza dell'avvocato sul web e sui social network, compresi i profili deontologici, e la redazione di documenti giuridici con strumenti automatizzati. Ciascun argomento viene illustrato, in maniera semplice, sia dal punto di vista tecnico sia riportando normativa e giurisprudenza di riferimento, al fine di fornire un quadro completo anche al giurista meno esperto di tecnologie. La comprensione del funzionamento delle banche di dati e delle migliori modalità di ricerca consentirà di reperire più rapidamente, e con maggior precisione, i documenti d'interesse per l'attività quotidiana. L'illustrazione del funzionamento tecnico del sistema del processo civile telematico e della posta elettronica certificata permetterà di comprendere i cambiamenti epocali occorsi negli ultimi mesi nel sistema italiano. Le basi di sicurezza e privacy, soprattutto con riferimento ai dati trattati a fini professionali, permetteranno di aumentare la percezione dell'importanza della sicurezza dei dati e della protezione delle informazioni altrui. Sarà disegnato il quadro degli strumenti utili sui social network o sul web per permettere la presenza del professionista e la diffusione d'informazioni.
20,00 19,00

La ricerca automatizzata dell'informazione giuridica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-126
È oggi fondamentale, per il giurista al passo coi tempi, conoscere nel dettaglio il funzionamento delle banche di dati giuridiche che utilizza quotidianamente, sia con riferimento ai contenuti sia, soprattutto, con riferimento alle modalità di ricerca dell'informazione e alla soddisfazione dei risultati ottenuti. Lo studio si propone di ripercorrere la storia delle banche di dati giuridiche in Italia e l'analisi delle modalità migliori di ricerca, compresi gli errori più comuni di solito commessi, sino a prospettare nuove forme di suggerimenti, e di azioni predittive, che consentano il più possibile di avvicinarsi alla reale volontà del soggetto che sta interrogando la banca dati e che sta cercando documenti ben specifici. Accanto alla spiegazione delle ricerche testuali semplici e dell'uso degli operatori logici, molto efficaci per ridurre il "rumore" nei risultati ottenuti, si presenterà anche un'ipotesi teorica di personalizzazione del motore di ricerca al fine di aumentare l'efficacia del procedimento di ricerca grazie all'utilizzo di sinonimi, percorsi logici, gradazione dell'importanza dei documenti e suggerimenti.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.