Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Il diritto privato oggi

Tutte le nostre collane

Il contratto di lavoro a tempo determinato

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXV-632
L'opera offre una completa panoramica della disciplina concernente il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, illustrando schematicamente l'evoluzione dei vari orientamenti della dottrina e della giurisprudenza sviluppatisi, fino ad oggi, sul tema. Nel volume, in particolare, sono prese in esame le articolate problematiche relative alla Direttiva 1999/70/CE ed alla sua attuazione nell'ordinamento italiano; la delicata tematica legata alle ragioni legittimanti l'apposizione del termine nonché al relativo onere di specificazione. Appropriato spazio è riservato, inoltre, all'analisi delle previsioni concernenti i settori, caratterizzati da specialità, aeroportuale e postale. Si procede quindi alla puntuale disamina della disciplina prevista dal d.lg. n. 368/2001. Un'impostazione di taglio ricostruttivo e sistematico è adottata nella elaborazione dei capitoli concernenti la trasformazione del contratto a termine in uno a tempo indeterminato, la disciplina e le conseguenze della predetta trasformazione (avuto riguardo anche alle innovazioni introdotte nel c.d. collegato lavoro), le preclusioni alla tutela ripristinatoria del rapporto (tenuto conto, anche qui, delle novità apportate dal collegato lavoro nonché dal c.d. decreto mille proroghe), il regime del contratto a tempo determinato ricavabile dal sistema e la particolare disciplina del contratto a termine nel pubblico impiego privatizzato.
60,00 57,00

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: X-346
L'opera esamina la denuncia di nuova opera (art. 1171 c.c.) e di danno temuto (art. 1172 c.c.), azioni di riconosciuto interesse e di attualità, in considerazione della loro spiccata funzione preventiva o cautelare. Il volume illustra tutti i principi di diritto tratti dall'apparato normativo e dall'orientamento giurisprudenziale che hanno segnato l'affermazione e l'evoluzione delle azioni di nunciazione delineandone altresì l'attuale ambito applicativo. Vengono, infatti, riportate sia le pronunzie, che consentono una lettura critica, sia le novità legislative correlate "dell'ultima ora" che ne preservano la modernità come, ad esempio, il D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 , in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali e il relativo regolamento di attuazione di cui al D.M. 18 ottobre 2010, n. 180.
35,00 33,25

Il potere disciplinare nel lavoro privato e nel pubblico impiego privatizzato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXV-630
L'opera, suddivisa in tre parti, ripercorre analiticamente le tappe che hanno scandito l'evoluzione dei vari orientamenti sviluppatisi sul tema della responsabilità disciplinare nel rapporto di lavoro e illustra, in maniera schematica, le problematiche di interesse evidenziatesi nella pratica. Nella prima parte del volume si prende in esame la storia e i fondamenti del sistema, mediante il richiamo ai principi che informano la materia, così come progressivamente venuti a delinearsi attraverso il continuo dialogo tra dottrina e giurisprudenza. La seconda parte è dedicata all'analisi del sistema disciplinare nel settore del rapporto di lavoro privato, con occhio particolarmente attento ai recentissimi insegnamenti della Corte di Cassazione, attinenti ai profili dell'illecito e del meccanismo sanzionatorio, della pubblicità delle norme disciplinari, del procedimento, dell'interferenza tra illecito disciplinare ed illecito penale, del licenziamento e dell'impugnazione del provvedimento sanzionatorio. Nell'ultima parte si procede alla disamina dell'argomento con riferimento al settore del pubblico impiego privatizzato, ove vengono affrontate, in modo esteso, tutte le nuove questioni poste dalla recente riforma "Brunetta".
58,00 55,10

Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-374
La riforma del diritto fallimentare degli anni 2005-2006-2007 ha riguardato, tra l'altro, anche l'istituto del concordato preventivo, che da strumento utilizzato prevalentemente per la liquidazione di imprese in stato di insolvenza è diventato un istituto di soluzione concordata della crisi d'impresa, al fine precipuo del reinserimento della stessa nel mercato. Il volume, dopo una breve analisi dei modelli stranieri di riferimento del nuovo concordato preventivo, analizza le diverse fasi di svolgimento della procedura, esaminando le condizioni per l'ammissione, il contenuto della proposta, la fase di approvazione e quelle di omologazione ed esecuzione. Oggetto di trattazione sono, altresì, i compiti e le funzioni degli organi della procedura, nonché gli effetti dell'ammissione alla procedura nei confronti del debitore, dei creditori e dei terzi (con particolare riferimento ai rapporti giuridici pendenti), e le ipotesi di revoca, risoluzione ed annullamento del concordato. Infine, l'opera si sofferma sui nuovi istituti degli accordi di ristrutturazione dei debiti e della transazione fiscale, delineandone le caratteristiche, le condizioni di ammissibilità ed i loro rapporti con la procedura di concordato preventivo nonché sugli aspetti fiscali di quest'ultimo. Il testo offre una analisi critica delle posizioni assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza che si stanno formando sulle nuove procedure esaminate.
40,00 38,00

La delega nella Spa: principi e funzioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XI-374
Il testo fornisce un moderno contributo all'istituto giuridico della delega alla luce dell'introduzione del principio dell'agire in modo informato e del principio dell'adeguatezza nella gestione societaria. L'analisi condotta si rivela fondamentale per chiarire l'attribuzione di responsabilità tra delegati e deleganti nella gestione della società per azioni.
40,00 38,00

Il diritto di ritenzione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVI-268
Il diritto di ritenzione, pur in assenza di una definizione normativa, è un mezzo di autotutela, che può esercitarsi senza l'ausilio del giudice, in forza del quale il creditore, che detenga una cosa del debitore, può rifiutarsi di restituirla fino a quando il suo credito non sia stato soddisfatto. Partendo dalle nozioni generali dell'autotuela e del diritto di ritenzione l'autore analizza i presupposti, i requisiti, l'oggetto, gli effetti e le cause di estinzione del diritto in questione per poi approfondire le fattispecie proprie ed improprie della ritenzione previste dal codice civile e quelle di cui alle leggi speciali. Il diritto di ritenzione viene esaminato anche nel suo rapporto con l'esecuzione forzata e con il fallimento. Lo scopo principale del volume consiste nel dare un moderno contributo a tale istituto giuridico nelle sue varie forme e nel quadro dell'autotutela. L'autore, con intento interdisciplinare e con costanti riferimenti giurisprudenziali e dottrinali, sostiene lo svincolo dell'autotutela dagli angusti limiti delle fattispecie tipiche per attribuirle un maggior respiro nell'ambito e nel rispetto dell'autonomia privata.
28,00 26,60

Il recesso del socio nella s.p.a. e nella s.r.l.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIV-272
Il recesso del socio nella società per azioni e nella società a responsabilità limitata costituisce una fra le innovazioni di maggiore risalto apportate dalla riforma del diritto societario del 2003, in quanto consente una via di uscita del socio dalla compagine sociale in una pluralità di fattispecie affatto inimmaginabili nel vigore della previgente normativa, preoccupata, quest'ultima, talvolta a dismisura, della salvaguardia della integrità del patrimonio sociale. L'opera si prefigge la finalità di analizzare l'istituto del recesso del socio dalle società per azioni e a responsabilità limitata alla luce della elaborazione dottrinale e giurisprudenziale con una puntuale analisi delle cause di recesso e della disciplina dettata per la determinazione del valore della partecipazione del socio receduto e delle modalità di liquidazione di detto valore.
27,00 25,65

Il contratto di somministrazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIV-348
Il volume esamina una delle figure contrattuali più ricorrenti: il contratto di somministrazione. Dopo brevi cenni storici e averne delineato la natura, l'opera analizza in dettaglio il contenuto del contratto, i suoi caratteri distintivi e la cause estintive. Ampio spazio è poi dedicato ai contratti di utenze pubblica, quali ad esempio la somministrazione di gas, di acqua, di energia elettrica e quelli di utenza telefonica. Il tutto, alla luce della disciplina prevista dal codice civile, della normativa, nazionale e comunitaria, preposta alla tutela della concorrenza, nonché della pronunce giurisprudenziali.
35,00 33,25

Gli acquisti di immobili ereditari e la trascrizione per causa di morte

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-374
La morte della persona fisica è un evento al quale segue(di fatto) una pericolosa interruzione nella immediata disponibilità del patrimonio da parte del soggetto titolare. Si verifica un potenziale rischio di dispersione dei beni ereditari, cui l'ordinamento pone rimedio, oltre che con la fictio della retroattività dell'accettazione dell'eredità, con la previsione di un'apposita azione giudiziaria, la petitio hereditatis, a tutela delle ragioni del successore. L'autore, esaminate le norme sulla petizione di eredità e sulla tutela degli acquirenti dei beni ereditari (con particolare attenzione al problema della prova della qualità di erede e al concetto di apparenza), espone la tematica della trascrizione per causa di morte, ricostruendone le ragioni dogmatiche alla luce dei principi generali della pubblicità immobiliare e spiegandone nel dettaglio le concrete modalità esecutive. Ne emerge una trattazione esaustiva dell'istituto, riconosciuto essenziale per la completezza dei registri immobiliari e sorprendentemente duttile ed efficace per la rappresentazione nei registri medesimi di ogni vicenda acquisitiva dell'eredità, senza spazio per dubbi o lacune di rilievo. L'opera è completata da un capitolo dedicato ai rapporti tra la successione mortis causa, la relativa trascrizione e il processo esecutivo per espropriazione forzata immobiliare: con esame delle principali questioni teoriche sostanziali e processuali e proposta di risoluzione dei più rilevanti problemi pratici.
38,00 36,10

34,00 32,30

Rapporti di vicinato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIII-460
35,00 33,25

La prova orale nel processo civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XX-524
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.