Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Di Paola

Biografia e opere di Luigi Di Paola

Il licenziamento

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-616
Negli ultimi anni la materia dei licenziamenti è stata interessata da rilevanti interventi, sia del legislatore, sia della Corte costituzionale, soprattutto con la pronuncia n. 194 del 2018, che ha bandito dal sistema il criterio di commisurazione della posta risarcitoria legato solo all'anzianità di servizio del dipendente. Vi sono state numerose pronunce della Cassazione, anche a Sezioni Unite, che ha preso posizione su molte problematiche sorte all'indomani delle rivoluzionarie innovazioni introdotte con la legge "Fornero", per lo più mantenute inalterate nella disciplina posta dopo qualche anno dal "Jobs Act". In particolare, la Suprema Corte ha profondamente rivisto molti dei tradizionali insegnamenti valevoli nell'ambito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ha maggiormente definito la sfera di operatività delle varie forme di tutela concernenti il licenziamento disciplinare, ha puntualizzato alcuni orientamenti in tema di licenziamento nullo e consolidato indirizzi in materia di licenziamento collettivo. Anche il contributo della dottrina è stato rimarchevole, il che dà il segno della persistente importanza della materia, su cui continua a registrarsi un nutrito contenzioso nelle aule di giustizia. Le sopra illustrate novità hanno suggerito di dar vita ad una seconda edizione del libro, inizialmente concepita come un classico aggiornamento; si è trattato tuttavia, in concreto, tenuto conto della molteplicità e consistenza delle integrazioni, di un sostanziale rifacimento. Si è infatti, in numerosi casi, provveduto alla riscrittura (e sistemazione) di molte parti, talvolta con aggiunta di nuovi paragrafi concernenti argomenti che hanno avuto, nel frangente, un gran risalto (è il caso dell'oggetto dell'azione di impugnativa di licenziamento e delle sue implicazioni sul fronte della rilevabilità di ufficio di profili di nullità non dedotti, nonché della prova delle infrazioni disciplinari mediante l'utilizzo di "strumenti di controllo" da parte del datore). Si è avuto cura di mantenere intatta l'impostazione seguita nella prima edizione, il più possibile bilanciata e coerente, anche mediante l'inserimento di collegamenti tra un paragrafo e l'altro al fine di agevolare una lettura immediata e, al contempo, esauriente dei vari istituti.
65,00 61,75

Il contratto di lavoro a tempo determinato

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXV-632
L'opera offre una completa panoramica della disciplina concernente il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, illustrando schematicamente l'evoluzione dei vari orientamenti della dottrina e della giurisprudenza sviluppatisi, fino ad oggi, sul tema. Nel volume, in particolare, sono prese in esame le articolate problematiche relative alla Direttiva 1999/70/CE ed alla sua attuazione nell'ordinamento italiano; la delicata tematica legata alle ragioni legittimanti l'apposizione del termine nonché al relativo onere di specificazione. Appropriato spazio è riservato, inoltre, all'analisi delle previsioni concernenti i settori, caratterizzati da specialità, aeroportuale e postale. Si procede quindi alla puntuale disamina della disciplina prevista dal d.lg. n. 368/2001. Un'impostazione di taglio ricostruttivo e sistematico è adottata nella elaborazione dei capitoli concernenti la trasformazione del contratto a termine in uno a tempo indeterminato, la disciplina e le conseguenze della predetta trasformazione (avuto riguardo anche alle innovazioni introdotte nel c.d. collegato lavoro), le preclusioni alla tutela ripristinatoria del rapporto (tenuto conto, anche qui, delle novità apportate dal collegato lavoro nonché dal c.d. decreto mille proroghe), il regime del contratto a tempo determinato ricavabile dal sistema e la particolare disciplina del contratto a termine nel pubblico impiego privatizzato.
60,00 57,00

Il potere disciplinare nel lavoro privato e nel pubblico impiego privatizzato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXV-630
L'opera, suddivisa in tre parti, ripercorre analiticamente le tappe che hanno scandito l'evoluzione dei vari orientamenti sviluppatisi sul tema della responsabilità disciplinare nel rapporto di lavoro e illustra, in maniera schematica, le problematiche di interesse evidenziatesi nella pratica. Nella prima parte del volume si prende in esame la storia e i fondamenti del sistema, mediante il richiamo ai principi che informano la materia, così come progressivamente venuti a delinearsi attraverso il continuo dialogo tra dottrina e giurisprudenza. La seconda parte è dedicata all'analisi del sistema disciplinare nel settore del rapporto di lavoro privato, con occhio particolarmente attento ai recentissimi insegnamenti della Corte di Cassazione, attinenti ai profili dell'illecito e del meccanismo sanzionatorio, della pubblicità delle norme disciplinari, del procedimento, dell'interferenza tra illecito disciplinare ed illecito penale, del licenziamento e dell'impugnazione del provvedimento sanzionatorio. Nell'ultima parte si procede alla disamina dell'argomento con riferimento al settore del pubblico impiego privatizzato, ove vengono affrontate, in modo esteso, tutte le nuove questioni poste dalla recente riforma "Brunetta".
58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.