Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: I codici Giuffrè annotati con la giurisp.

Tutte le nostre collane

Codice del contenzioso tributario. Annotato con la giurisprudenza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXXII-1058
130,00 123,50

Codice civile annotato con la giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di Cassazione e delle giurisdizioni amministrative superiori

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-6669
Il Codice civile conferma anche in questa edizione l'impianto collaudato, aggiornato come sempre nei contenuti: testo dell'articolo e annotazione d'autore, suddivisa in paragrafi. Particolare importanza è stata sempre attribuita, accanto al tradizionale impiego della giurisprudenza della Suprema Corte, alla giurisprudenza della Corte costituzionale (che sempre più pervade la normativa del Codice), delle giurisdizioni amministrative superiori, nonché a quella della Corte di giustizia europea. Il linguaggio agile, unito alla completezza dell'opera, rende il volume utile nell'esercizio della professione.
280,00 266,00

Codice delle società. Annotato con la giurisprudenza della Corte di Cassazione e dei giudici di merito

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-762
Le modifiche normative, che intervengono sempre numerose e frequenti, complicano non poco il lavoro di revisione e di aggiornamento di un codice commentato. Nell'attuale edizione si è potuto dar conto delle copiose novità intervenute a partire dal 2010, rivisto ed aggiornato. Il testo riporta le norme del libro V del codice civile relative al diritto societario, completate dalle norme complementari sul bilancio consolidato (d.lgs. n. 127/1991) sulle cooperative (d.l.C.p.S. n. 1577/1947, d.lgs. n. 220/2002, d.lgs. n. 48/2007),sulle fusioni transfrontaliere (d.lgs. 108/2008) sull'impresa sociale (d.lgs. n. 155/2006), sull'intermediazione finanziaria (d.lgs. n. 58/1998), sul registro delle imprese (d.p.r. n. 581/1995), sulla responsabilità amministrativa (d.lgs. n. 231/2001)sulla revisione legale dei conti (d.lgs.39/2010), sullo Statuto delle imprese (l. 180/2011) e sul tribunale delle imprese (d.lgs 168/2003). Le norme sono annotate con la giurisprudenza rivista e aggiornata della Corte di cassazione e dei giudici di merito.
85,00 80,75

Codice di diritto penale delle imprese e delle società

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXXIV-2200
Il Codice di diritto penale delle imprese e delle società (aggiornato al D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, c.d. Codice Antimafia - GU 28 settembre 2011), tiene conto sia dell'applicazione dei principi generali del diritto penale alle fattispecie che vedono coinvolte imprese e società, sia della elaborazione giurisprudenziale relativa alla parte più rilevante della legislazione penale speciale in materia. Costituisce una raccolta ampia di legislazione e di giurisprudenza in tema di diritto penale societario, strumento utile per tutti gli operatori. Nella prima parte sono stati riportati, oltre la Costituzione, gli atti internazionali in tema di diritti fondamentali, in considerazione della sempre maggiore importanza che gli stessi hanno nell'applicazione del diritto penale. Con riguardo ai principi generali del diritto penale applicati in tema di reati di impresa, nel codice è riportata interamente la parte generale del codice penale, commentata in modo estensivo con la giurisprudenza sviluppatasi in materia di imprese e di società. Le parti relative alle norme incriminatrici, contenute nel codice penale, nel codice civile e nelle leggi speciali, sono state riportate secondo un criterio sistematico, comprendenti i reati societari, fallimentari, di lavoro, informatici, in tema di tutela dell'ambiente, tributari e doganali, responsabilità amministrativa degli enti. È aggiornato alle novità in tema di reati tributari introdotte dalla "Manovra correttiva 2011".
160,00 152,00

Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XLVIII-3464
Il codice è aggiornato, nella legislazione, al decreto su riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione (D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150), riportato anche in appendice normativa. La nuova edizione, aggiornata nella giurisprudenza a luglio 2011, conserva e migliora sistemazione grafica delle massime giurisprudenziali e la previsione di percorsi agevolati di lettura. Le note in calce agli articoli indicano le modificazioni intervenute e riportano il testo previgente. Nel commento giurisprudenziale che segue i singoli articoli sono state mantenute anche le massime formatesi su norme modificate o abrogate, ma comunque indispensabili per la definizione del contenzioso ancora in corso e per l'interpretazione della normativa sopravvenuta. E' puntualmente indicato se le decisioni segnalate sono riferite alla vecchia o alla nuova disciplina. Completano l'opera un utile indice delle leggi di modifica degli articoli del codice, di cui si è tenuto conto nella revisione del testo, nonché l'elenco degli articoli oggetto di giudizi di costituzionalità, che si affiancano ai tradizionali indici sistematico e analitico-alfabetico, nonché a quello delle sentenze di illegittimità pronunciate dalla Corte Costituzionale. In Addenda di aggiornamento, le modifiche della Legge di stabilità 2012.
190,00 180,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.