Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Systems management. Sezione italiana

Tutte le nostre collane

20,00 19,00

La competitività delle filiere agroalimentari in Campania. Verso un'ottica sistemica di sostenibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-166
Il presente lavoro sviluppa un percorso di analisi sulle filiere agroalimentari, con particolare riferimento alla regione Campania. Attraverso la ricostruzione degli elementi qualificanti la filiera agroalimentare, utili per esaminarne le attività primarie e secondarie – quale punto di partenza fondamentale per la comprensione delle dinamiche relazionali –, vengono delineati i confini strutturali e le dinamiche sistemiche della filiera, qualificando, poi, ipotesi di intervento tese al rafforzamento della competitività dei sistemi locali ed il miglioramento della loro sostenibilità ambientale ed economica. La finalità di riflettere su tali ipotesi ha suggerito di procedere ad un inquadramento del concetto di sostenibilità in ottica sistemica, proponendo il framework dell'Approccio Sistemico Vitale (ASV). Tale impianto teorico induce alla lettura della competitività non meramente in ottica economica, bensì nella prospettiva della sostenibilità quale interpretazione di armoniche relazioni con il contesto, alla luce del modello Triple Bottom Line (TBL). Siffatto inquadramento permette, infatti, di rilevare l'utilità di un'integrazione tra obiettivi e finalità in differenti ma influenti aree di analisi: ambientale, sociale ed economica. La proposizione di interventi a sostegno della sopravvivenza/vitalità della filiera richiede la conoscenza e la padronanza delle cosiddette policy che regolano e incentivano le innovazioni. In questa direzione, inoltre, rilevante è il ruolo di una governance intelligente in grado di determinare le condizioni strutturali del sistema di filiera adeguate a generare impatti sostenibili. Il raggiungimento di tali obiettivi e la buona riuscita dei programmi di intervento, non possono prescindere, però, da un delicato processo di gestione del trasferimento della conoscenza, coerente ai modelli di knowledge management ed inclusivo dell'impatto dell'ICT. Ciò a dire che, le linee di azione idonee alla diffusione della conoscenza e necessarie alla crescita ed al consolidamento della competitività sostenibile dell'intero sistema complesso di filiera agroalimentare campano necessitano di una inversione culturale verso la concertazione, la condivisione e la collaborazione da parte di tutti gli interlocutori economici, sociali ed istituzionali.
23,00 21,85

Management 4.0. Processi digitali e creazione di valore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 248
29,00 27,55

Salute, farmaci e integratori in una visione sistemica: vigilanza su prodotti a base di isoflavoni di soia. Rapporto di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVII-134
Il presente lavoro propone una lettura del rapporto tra management e salute di matrice interdisciplinare che si sofferma prima sugli aspetti prospettici di una interpretazione sistemica del problema indagato, e presenta poi metodi e risultati di una ricerca empirica sul comportamento di consumo di integratori alimentari, sui relativi benefici e potenziali effetti indesiderati e sul problema delle possibili interazioni con i farmaci. In tale contesto, la scarsa conoscenza dei possibili rischi associati all'assunzione di integratori-nutraceutici e la necessità dí acquisire maggiori informazioni hanno indirizzato il gruppo di ricerca del Centro Interdipartimentale Pharma-Nomics del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Salerno a progettare e realizzare una ricerca osservazionale specifica nel settore, con un progetto di farmacovigilanza attiva su tali prodotti, per i quali i dati di letteratura suggeriscono la necessità di approfondire le condizioni d'uso. Risultato di una collaborazione scientifica multidisciplinare, il lavoro evidenzia il fondamentale contributo interpretativo della visione sistemica quale insieme di schemi interpretativi generali comuni alle diverse discipline.
20,00 19,00

Modelli decisionali e comportamenti di acquisto. Una visione sistemica del consumatore nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il tema del consumo e dei connessi processi decisionali tramite cui l'individuo consumatore giunge a formulare le proprie decisioni di acquisto e a definire i propri stili comportamentali è da sempre al centro di un intenso dibattito che vede coinvolti ricercatori e professionisti provenienti da ambiti disciplinari e settori talvolta non perfettamente coincidenti. Al fine di contribuire allo stimolante dibattito in tema di processi tramite cui il consumatore costruisce i propri modelli decisionali e definisce i propri comportamenti di acquisto nell'era digitale, il volume propone una visione sistemica del complesso di variabili e dinamiche potenzialmente in grado di influenzare decisioni e azioni dell'individuo consumatore. Finalità prioritaria della stesura è di tracciare la dinamica evolutiva del consumatore nell'era digitale per individuare rischi e opportunità delle trasformazioni sociali in atto e proporre strumenti e indirizzi per consentire una migliore comprensione e una più puntuale tutela dell'individuo consumatore.
20,00 19,00

La corporate governance nelle imprese bancarie

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il presente volume si inserisce nel filone di studi sulla corporate governance che in passato ha visto gli autori cimentarsi con diverse pubblicazioni in materia. Il testo intende fornire un mix di spunti teorici e di esperienze aziendali da cui emergono le motivazioni che rendono la corporate governance nelle imprese bancarie di rilevante attualità. I profili della governance di una banca sono, infatti, sempre più valutati sia dal mercato sia dai diversi regulator, dai cui giudizi dipendono l'accesso ad un'ampia platea di investitori ed il successo di operazioni di rafforzamento patrimoniale. In tale contesto, la corporate governance assume nelle banche un ruolo preminente in ragione del fatto che la loro attività istituzionale notoriamente coinvolge interessi pubblici e privati. Diviene pertanto essenziale che le loro modalità di governo siano, da un lato, trasparenti ed improntate a criteri di professionalità ed eticità e, dall'altro, in grado di individuare e minimizzare i diversi rischi a cui è esposta l'attività quotidiana. Tutto ciò al fine di contribuire alla stabilità del sistema finanziario e favorire la propensione degli investitori, istituzionali e non, ad aumentare i loro impieghi nel capitale delle banche, in quanto maggiormente consapevoli dello specifico profilo di rischio/rendimento. Prefazione di Fabrizio Saccomanni.
27,00 25,65

Crisis management e crisis communication. La rilevanza della comunicazione nella gestione delle crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XI-176
Il presente volume si inserisce nel filone di studio sulle crisi d’impresa che ha visto l’autore già impegnato in passato con pubblicazioni in materia. Nella trattazione proposta, la confluenza dei temi di management e di comunicazione riflette, più in generale, la nuova tendenza, da parte degli studiosi, ad abbandonare la tradizionale concezione della corporate communication come pseudo-disciplina manageriale, destinata ai practitioner, inquadrata in una funzione sostanzialmente operativa, tattica (gestionale), a favore di un orientamento emergente che porta a considerare la corporate comunicazione d’impresa un’autonoma disciplina di management, dotata di un suo corpus di principi, tecniche e strumenti, che integra saperi di molteplici filoni di studio delle scienze sociali. Grazie alle azioni delle due componenti qualificanti il sistema d’impresa (l’organo di governo e la struttura operativa), l’Approccio Sistemico Vitale (ASV) consente, da un lato, di leggere ed interpretare la complessità del contesto esterno ed interno all’organizzazione d’impresa, da cui può derivare la percezione in tempo utile di segnali deboli connessi a fattori di crisi esogeni o endogeni, e, dall’altro, di interagire e stabilire una fitta rete di rapporti fiduciari con i sovra-sistemi (resource-holder), soprattutto con quelli rilevanti. L’alta densità di relazioni costituisce un patrimonio relazionale assai prezioso soprattutto nei momenti sfavorevoli, quando si rende necessaria la comunicazione di crisi che favorisca il dialogo costruttivo con i pubblici e la tutela della corporate reputation. Centrale è la pianificazione di programmi di gestione (anche di comunicazione) flessibili e adattabili alle diverse situazioni d’emergenza che possono presentarsi, l’impiego di metodi simulativi, l’analisi della vulnerabilità, lo studio degli scenari. La metodologia individuata, che, è bene ribadirlo, è resa possibile dalla cornice teorico-concettuale costruita a monte dall'autore, consente di operazionalizzare l’accennato processo di integrazione della gestione della crisi e della comunicazione di crisi. Di tale processo necessitano fortemente le imprese per trovare una possibile soluzione alle situazioni di difficoltà, come chiaramente dimostrano le criticità emerse nei case study analizzati nella parte finale del volume. Presentazione di Alfonso Siani.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.