Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi dir. canon. eccl. Sez. canonist.

Tutte le nostre collane

«Iustitia et fides». Studi di diritto canonico processuale e matrimoniale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XV-240
L’autore ha riunito in questo volume, in maniera organica, alcuni suoi studi già precedentemente pubblicati di diritto canonico in ambito processuale e matrimoniale, aggiornati - se ritenuto necessario od opportuno - alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’ordinamento ecclesiale. Si tratta di una raccolta che facilita la conoscenza di alcuni istituti fondamentali del diritto processuale e di quello matrimoniale della Chiesa; senza alcuna pretesa di completezza, si intendono offrire in lettura alcuni frutti di ricerche in ambito canonistico che possano far comprendere sia la razionalità di questo sistema, quindi la sua intrinseca coerenza e logicità; sia la sua storicità, ossia come l’affermarsi nella storia del diritto canonico abbia influito sugli ordinamenti secolari in un processo che in realtà è osmotico, di reciproca “assistenza”, senza però che il diritto della Chiesa perda per ciò la sua originalità e identità.
22,00 20,90

Introduzione critica alla teologia del diritto canonico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 255
"La doppia finalità introduttoria e critica di questo volumetto lo caratterizza sia nella sua globalità che in ciascuna delle sue componenti, in un percorso che si propone di orientare i primi approcci allo studio tecnico-sistematico del Diritto canonico verso una visione integrale ed integrata di tale aspetto della vita ecclesiale, in rapporto soprattutto alle sue premesse storiche, vitali e teoretiche. Si tratta di uno strumento di natura sostanzialmente didattica (come tutte le "introduzioni a ...") da tenere a portata di mano per orientarsi durante lo studio non solo della teologia del diritto canonico in senso stretto ma di tutte le discipline canonistiche, ogni volta che s'intenda andare un po' oltre il mero contenuto dispositivo delle norme e prassi ecclesiali per verificare presupposti e metodi utilizzati da autori - e Legislatori - nei differenti campi. Uno strumento di orientamento e navigazione tra dottrine (e loro autori), ma anche tra diversi approcci ideali alla normatività ecclesiale e, soprattutto, alle sue motivazioni più remote: antropologiche, istituzionali o - addirittura - "divine". Scopo del volume è introdurre in modo organico e consapevole (per questo: critico) la nuova disciplina accademica che la riforma dell'ordinamento degli studi ecclesiastici in diritto canonico del 5 aprile 2003 ha inserito quale Disciplina obbligatoria nel Ciclo di Licenza e che la nuova Costituzione apostolica "Veritatis Gaudium" del 2018 sugli studi ecclesiastici non ha toccato. Senza, infatti, un'adeguata consapevolezza del come e perché nasca una nuova disciplina accademica ne risulta impossibile uno studio rigoroso e, a maggior ragione, un'adeguata proposta didattica, oltre che una proficua fruizione pratica." (tratto dalla Presentazione)
29,00 27,55

Ad normam iuris. Paradigmi della legalità nel diritto canonico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-328
La presente collana di studi si propone, in modo organico e continuo, come ulteriore luogo e testimonianza della fecondità delle ricerche che gli studiosi canonisti ed ecclesiasticisti conducono, recando un apprezzato contributo al crescere della scienza giuridica. I temi del diritto canonico ed ecclesiastico, che sono pubblicati in apposite sezioni distinte, nascono dall'urgenza del loro studio e trattazione scientifici. Essi corrispondono al bisogno di preparazione seria degli studenti universitari; ma non mancheranno di costituire una risposta, più larga e accessibile, ai bisogni di formazione e sensibilizzazione culturali sui grandi problemi che toccano la coscienza ed il nostro essere uomini, motivatamente credenti o non, nella società civile. Prefazione di Gaetano Lo Castro.
30,00 28,50

Introduzione al diritto canonico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
Il volume si propone di avviare alla conoscenza ed alla comprensione del diritto della Chiesa cattolica tutti coloro che di esso non hanno una precisa nozione, in particolare gli studenti delle Facoltà giuridiche, che saranno messi in grado di affrontare con maggior consapevolezza lo studio delle parti speciali del diritto canonico e, più in generale, aiutati ad affrontare gli altri settori della scienza giuridica. Si tratta quindi di una ‘Introduzione’ nel senso proprio del termine, che offre un quadro sintetico, ma completo, dei più rilevanti aspetti di questo diritto. Vengono così illustrati l’origine, lo sviluppo storico, la peculiare natura di questo diritto; ci si sofferma sui profili istituzionali propri della Chiesa, con particolare attenzione per i componenti di questa comunità e la loro soggezione al suo diritto; si descrive la struttura di governo della Chiesa, mettendone in luce quegli aspetti che più la differenziano dalle forme di governo delle società civili. Pur mantenendo un rigore scientifico, questa “Introduzione al diritto canonico” adotta uno stile chiaro e di immediata accessibilità ed è sempre attenta a sollecitare l’interesse, la curiosità culturale ed anche i sentimenti del lettore attraverso richiami, nessi e collegamenti con fatti e persone conosciute, episodi storici, osservazioni sociologiche, suggestioni artistiche o letterarie.
20,00 19,00

Fede e consenso matrimoniale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 244
29,00 27,55

La chiesa tra nuovo paganesimo e oblio. Un ritorno alle origini per il diritto canonico del terzo millennio?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-198
L'approccio allo studio del diritto canonico esige oggi una consapevolezza assai diversa da quella che ne animava le esplorazioni sino a qualche anno fa. Lo stesso impianto della manualistica del Novecento rifletteva, in generale, una fissità che veniva di lontano - da una sedimentazione indiscussa, cioè, dello ius Ecclesiae - per movimentarsi poi, bruscamente, sulla faglia improvvisa del Concilio Vaticano II, al quale ci si riferiva per misurare le invarianze tra vecchio e nuovo diritto canonico. Come se la realtà non cambiasse al di fuori di questo orizzonte e non ponesse domande nuove, quando non sollevasse anche l'interrogativo, carico di inquietudine, sulla stessa sopravvivenza del sacro nel contesto post-moderno.
21,00 19,95

La capacità di intendere e di volere nel matrimonio canonico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XX-134
15,00 14,25

Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 274
Il volume raccoglie il testo, opportunamente rivisto, annotato e talora ampliato, di alcune conferenze, seminari ed interventi promossi dal curatore, Carlo Fantappiè, durante gli anni accademici 1999-2000 e 2000-2001 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Urbino nell'ambito delle cattedre di Storia del diritto canonico e di Diritto canonico.
23,00 21,85

12,50 11,88

10,33 9,81

8,26 7,85

20,14 19,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.