Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di diritto dell'impresa

Tutte le nostre collane

Le impugnazioni dinanzi alla Corte Unificata dei brevetti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 142
19,00 18,05

Operazioni straordinarie e tutela degli investitori. Tra rimedi compensativi e rimedi ostativi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 392
La monografia "Operazioni straordinarie e tutela degli investitori. Tra rimedi compensativi e rimedi ostativi" affronta il tema della tutela degli investitori in occasione di operazioni straordinarie. L'opera offre una proposta di categorizzazione dei rimedi a disposizione degli investitori secondo la distinzione tra "rimedi compensativi" e "rimedi ostativi". Il problema indagato, ricorrente nelle operazioni esaminate (aumento di capitale e fusione in presenza di più categorie di investitori, disciplina delle obbligazioni convertibili), concerne l'applicazione, alternativa o cumulativa, delle due categorie di rimedi. Secondo la tesi proposta sussiste, in linea di principio e in astratto, una "succedaneità funzionale" tra rimedi compensativi e rimedi ostativi. In concreto, però, ed in assenza di una precisa – e storicamente contingente – indicazione positiva al riguardo, la scelta tra gli uni o gli altri non è derivabile da un'argomentazione di stampo strettamente positivistico, ma è anche frutto della più generale concezione del fenomeno societario adottata dall'interprete e dalla rilevanza che si attribuisce alla distinzione tipologica tra "società chiuse" e "società aperte".
49,00 46,55

Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-201
La presente monografia sviluppa il dibattuto tema dell’esercizio delle azioni di responsabilità nei confronti di organi di società di capitali (in particolare, gli amministratori) che abbiano depositato domanda di concordato preventivo e siano state poi ammesse alla relativa procedura. L’autrice si interroga sulla permanente possibilità di esercitare l’azione sociale di responsabilità, da un lato, e l’azione dei creditori sociali, dall’altro, sia nel corso della procedura, sia dopo la sua chiusura; nonché sull’individuazione dei soggetti legittimati all’esercizio di dette azioni. L’analisi privilegia un approccio di tipo comparatistico, nell’ambito del quale è posta particolare attenzione all’esercizio di azioni di responsabilità nelle procedure di riorganizzazione negli Stati Uniti e in Francia, e alle relative discipline. Infine, alcune considerazioni conclusive sono dedicate alla legge 19 ottobre 2017, n. 155 sulla riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, e alla bozza di decreto legislativo contenente il “Codice della crisi e dell’insolvenza”, ove, per la prima volta, l’istituto in oggetto trova una specifica regolamentazione.
28,00 26,60

I principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale nella prospettiva della tutela dei creditori

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-256
La monografia “I principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale nella prospettiva della tutela dei creditori sociali” approfondisce gli obblighi di conservazione dell’integrità e del valore del patrimonio sociale cui sono tenuti gli amministratori di società “autonoma”, la capogruppo, nonché gli amministratori della società sottoposta a direzione e coordinamento. Lo studio, che si rivolge agli studiosi di diritto societario senza tuttavia trascurare i profili applicativi delle azioni di responsabilità promosse dai creditori sociali, indaga i limiti della discrezionalità gestoria degli amministratori e della holding esclusivamente nella prospettiva dei creditori comparando gli artt. 2394 e 2497 c.c. e proponendo una lettura degli obblighi conservativi quale espressione dei più generali principi di corretta amministrazione e corretta gestione societaria e imprenditoriale.
32,00 30,40

Gli interessi «per conto di terzi» degli amministratori di società per azioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: X-382
"Nel dibattito internazionale la questione del conflitto di interessi - come parte del più ampio tema del c.d. insider opportunism - è ritenuta di importanza cruciale per la definizione di un buon sistema di governo societario, come dimostrano i numerosi interventi che, in tutti i principali Paesi dell'economia occidentale, si sono susseguiti nell'ultimo decennio nel tentativo di fronteggiare gli scandali societari e finanziari che hanno profondamente scosso i relativi mercati."
45,00 42,75

La tutela dell'aspetto del prodotto industriale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-162
Lo scritto non si propone di analizzare in dettaglio tutti gli aspetti dei diversi tipi di diritto esclusivo o di fattispecie illecita che, nell'ordinamento comunitario e nazionale, possono essere utilizzati per proteggere l'aspetto del prodotto industriale od artigianale - ovvero dell'opera d'arte seriale - contro l'imitazione o la riproduzione non autorizzata1. Quest'opera si limita infatti ad individuare - per ciascuno di quegli istituti - gli aspetti essenziali, vale a dire quelli che consentono di definirne la ratio, e che, proprio per questa ragione, risultano più utili per tentare una ricostruzione - che sia, da un lato, coerente con la littera legis ma anche, dall'altro lato, sistematicamente accettabile - di quello che potremmo definire come il "meta-istituto giuridico" rappresentato dalla protezione dell'aspetto del prodotto industriale contro l'imitazione. Lo scopo dell'opera non è dunque quello di fornire una esaustiva disamina dei singoli istituti che concorrono a definire tale protezione, ma semmai quello di richiamare l'attenzione del lettore sul fatto che tutti questi istituti non possono essere studiati o trattati in modo indipendente tra loro, senza che per ragioni che attengono all'impatto concorrenziale dei diritti esclusivi ed alla connessa esigenza di limitazione di tale impatto e, in definitiva, di caduta in pubblico dominio della forma che esprime valori di mercato o di altro genere - ci si ponga il problema di un loro coordinamento sistematico.
20,00 19,00

Cancellazione ed estinzione nelle società di capitali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XII-219
27,00 25,65

Le trasformazioni eterogenee

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-198
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.