Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Professione e diritto

Tutte le nostre collane

Il giudice specializzato in materia d'impresa. Problemi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-267
Con questo studio si analizzano le sezioni specializzate in materia di impresa, come delineate dalla più recente riforma in materia operata dal d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito dalla l. 24.3.2012, n. 27. In particolare, si intende segnalare come la chiara scelta di campo in favore della specializzazione del giudiziario da parte del legislatore non sembri rappresentare un'adeguata risposta alle esigenze specifiche delle controversie in materia di impresa. Non si intende affatto negare l'utilità della specializzazione del giudice. Le perplessità riguardano essenzialmente la scelta di specializzare l'ufficio piuttosto che il singolo giudice e soprattutto la sostanziale irrilevanza, nella strutturazione del percorso processuale, degli elementi di complessità di tali controversie.
31,00 29,45

Questione giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XV-125
Questo breve volume raccoglie le riflessioni e le esperienze dell'autore che per oltre mezzo secolo si è occupato dei problemi della giustizia come magistrato, come avvocato, come docente e, per un quadriennio, come vice-Presidente del Consiglio superiore della Magistratura. Nel tormentato momento che vivono le nostre istituzioni, l'autore avverte il rischio che si proceda ad una riforma del nostro sistema di giustizia senza avere ben presenti quali sono le implicazioni, interconnessioni e controindicazioni collegate a qualsiasi scelta e che rendono assai difficile la ricerca della soluzione o delle soluzioni migliori. Ciò spiega perché non abbia inteso rivolgersi ad un ristretto gruppo di addetti ai lavori, ma ad un pubblico possibilmente vasto di lettori, nella convinzione che i problemi della giustizia sono i problemi di tutti. Per conseguire il suo obiettivo l'autore ha fatto ricorso a sintesi e ad approssimazioni, anche se nella cornice di scelte espositive rigorose, utilizzando un linguaggio discorsivo.
17,00 16,15

Deontologia dell'avvocato, ordinamento forense, amministrazione della giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XV-297
Il nesso tra deontologia dell'avvocato, ordinamento forense ed amministrazione della Giustizia è oggi anche formalmente evidenziato dalla legge n. 247 del 31 dicembre 2012 recante la nuova disciplina della professione. È solo di recente che si è iniziato a discutere della deontologia, non più esclusivamente come puro apparato di regole sanzionatone, ma anche quale tavola di valori in grado di generare l'affidamento della collettività sull'adempimento dei doveri connessi alla responsabilità sociale dell'avvocato ed al suo ruolo quale ingranaggio essenziale della giurisdizione e sentinella del suo esercizio conforme ai dettami costituzionali; in questa prospettiva la deontologia può svolgere anche una funzione quale argine agli abusi del processo e garanzia di effettività delle previsioni dell'art. 111 Cost. L'ordinamento asseconda queste nuove consapevolezze, appunto, con la recente legge n. 247/2012 in cui molta attenzione è dedicata alla responsabilità sociale dell'avvocato, alla sua funzione nella difesa dei diritti fondamentali, alla centralità della deontologia. Gli scritti raccolti nel volume esprimono i sentimenti, le riflessioni, le valutazioni maturati al riguardo, di pari passo con l'acquisizione di queste nuove consapevolezze.
36,00 34,20

La libertà professionale tra Costituzione e mercato. Liberalizzazioni, crisi economica e dinamiche della regolazione pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-253
Nelle fasi di crisi la discrezionalità del regolatore pubblico nel disciplinare i rapporti economici pare aumentare fino a muoversi ai limiti della cornice costituzionale di riferimento, ed in alcuni casi a superarli, con grave pregiudizio delle libertà economiche, le quali necessitano di svolgersi nel quadro di un contesto normativo ispirato per quanto possibile al principio-valore della certezza del diritto. La libertà professionale subisce una pressione che rischia di curvare la posizione sistemica dell'ordine professionale da ente autonomo ad ente strumentale dell'amministrazione centrale. Eppure, in ragione del radicamento nelle tradizioni costituzionali comuni e nel diritto europeo, la libertà professionale disvela una capacità di resistenza ed un legame con i principi fondamentali del pluralismo democratico che consentono di ritenerla ancora un paradigma concettuale utile alla comprensione dei processi di tendenza in atto nell'ordinamento, comprese le liberalizzazioni. Nell'art. 15 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea la libertà professionale viene dunque ripensata nel suo profilo individuale, con riferimento alle ricostruzioni che riconducono il diritto al lavoro al tema dell'espressione della personalità sociale dell'uomo, e nel suo profilo collettivo, come necessità di organizzazione giuridica delle comunità professionali in formule che ne garantiscano l'autonomia deontologica e l'indipendenza dai poteri pubblici e privati.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.