Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Nuove leggi del diritto dell'economia

Tutte le nostre collane

Sanzioni Consob e Banca d’Italia. Procedimenti e doppio binario al vaglio della Corte europea dei diritti dell'uomo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-296
Quando fu approvata la l. n. 689 del 1981, che stabiliva i principi generali relativi alle sanzioni amministrative conseguenza di procedimenti di depenalizzazione, la sanzione minima indicata era di 12 mila lire mentre la sanzione massima era determinata in 20 milioni di lire (circa 10 mila euro). Se non si può parlare di sanzioni “bagatellari” trattandosi di indicazioni economiche risalenti a quasi quaranta anni orsono, si trattava tuttavia di sanzioni di modesta entità. Molto favorevole era anche il pagamento in misura ridotta (terza parte del massimo o il doppio del minimo edittale). Il sistema si basava sull’atto di accertamento effettuato dalla Pubblica Amministrazione che ricostruiva il fatto (valido sino a querela di falso) e sull’opposizione all’ordinanza ingiunzione che apriva un processo ordinario. Su questa base, negli anni, si era formata una corposa giurisprudenza tendente ad escludere per questo tipo di sanzioni le garanzie del diritto penale, sia in relazione al procedimento di irrogazione che in relazione ai corollari sostanziali (divieto di retroattività, retroattività in mitius). Questa giurisprudenza era logica stante la sostanziale diversità, in termini di afflizione personale, di quelle sanzioni amministrative rispetto alle sanzioni penali. Oggi bisogna prendere atto che lo scenario è totalmente cambiato. Le sanzioni amministrative pecuniarie in materia finanziaria irrogate da Consob e Banca d’Italia sono elevatissime. Più avanti nel testo si farà l’esempio di un caso di depenalizzazione di un illecito punito con la previsione di una sanzione amministrativa sino a 15 milioni di euro con confisca per equivalente, rispetto ad una pena con massimo edittale di 2 anni di reclusione (che quindi normalmente beneficia della sospensione condizionale).
35,00 33,25

Fattispecie e disciplina del riscatto azionario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-305
36,00 34,20

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella legge fallimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-568
62,00 58,90

La cambiale finanziaria tra forma cartolare e funzione finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: IX-250
28,00 26,60

La nuova disciplina dei servizi di pagamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XXXII-787
Il volume "La nuova disciplina dei servizi di pagamento", sotto forma di commentario, tratta le norme contenute nel d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11 il quale ha dato attuazione alla direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno. Come la direttiva anche il testo di recepimento è articolato in più Titoli fra i quali merita segnalare il Titolo II (Diritti e obblighi delle parti), nel quale sono contenute alcune delle disposizioni della direttiva più innovative per il nostro ordinamento, in quanto volte a introdurvi sia una serie di regole contrattuali relative alla prestazione dei servizi di pagamento, sia una vera e propria disciplina dell'accesso ai sistemi di pagamento. Altri Titoli, invece, sono composti da una disposizione unica, finalizzata ad inserire ex novo alcune serie normative nel corpo del Testo unico bancario. É questo quanto accade per il Titolo III (Istituti di pagamento), ove l'art. 33 è funzionale a sottrarre la "prestazione dei servizi di pagamento" alla disciplina del Titolo V Tub, creando un apposito Titolo V-ter dedicato a soggetti all'uopo autorizzati e con oggetto sociale esclusivo. Analogamente nel caso del Titolo IV (Trasparenza delle condizioni contrattuali ed obblighi informativi), è l'art. 34 a sottrarre i servizi di pagamento alla disciplina generale della trasparenza delle condizioni contrattuali delle operazioni e dei servizi bancari, rendendoli invece oggetto di una disciplina speciale.
81,00 76,95

La riforma della legge fallimentare vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: LVIII-1265
140,00 133,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.