Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Il diritto in azione

Tutte le nostre collane

Il diritto e gli animali. Note gius-privatistice

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-219
Il volume affronta il tema del rapporto tra animali e diritto privato: esso si dedica, quindi, ad una disamina delle situazioni che generano conflitti tra privati aventi ad oggetto animali, quali i profili di risarcimento per danni provocati da animali e ad animali, l'ammissibilità di successioni ed attribuzioni patrimoniali in favore di animali, i rapporti condominiali, e così via. In tali settori si assiste, infatti, ad una crescita della litigation con il conseguente problema di individuare con esattezza le regole applicabili. Si affrontano altresì i rischi delle professioni che coinvolgono o riguardano animali, in primis quella del medico veterinario, con cenni alle tematiche assicurative in chiave di responsabilità e di assicurazioni di spese. L'opera si segnala altresì per i contenuti di comparazione con le soluzioni adottate in altri sistemi giuridici che possono essere utili momenti di confronto. L'idea di fondo è che, dalla rilettura delle fonti legislative e della giurisprudenza, tanto italiana quanto straniera, emerga un quadro che inevitabilmente porta a propendere per il superamento, anche nel diritto privato, della visione assai miope che riconduce l'animale a mera res.
26,00 24,70

Il danno all'immagine delle persone giuridiche. Profili civilistici, penalistici ed erariali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VII-203
La tutela dell'immagine è da sempre all'attenzione degli operatori del diritto ed oggi ancor di più in considerazione delle sempre più sofisticate forme di aggressione che, grazie alle nuove tecnologie (internet, sms, ecc.), consentono una propagazione letteralmente "virale" di notizie e dati potenzialmente lesivi della reputazione delle persone fisiche e giuridiche. L'opera, tenendo conto dell'evoluzione legislativa e degli approdi giurisprudenziali, vuol rendere una panoramica completa su tutti gli aspetti del danno all'immagine, che trova cittadinanza non solo nel diritto civile, ma anche in quello penale e nel cd. "statuto della responsabilità amministrativa". In chiave civilistica l'argomento viene approfondito e messo in stretta relazione col processo evolutivo che ha riguardato l'illecito aquiliano e che ha condotto a configurare una concezione bipolare nella quale trovano spazio due sole forme di danno: quello patrimoniale e quello non patrimoniale. Non minor rilievo è dedicato ai profili penali, sostanziali e processuali, che finiscono inevitabilmente con l'intrecciarsi tanto con i profili civilistici tanto con quelli contabili, atteso che una medesima condotta lesiva del diritto all'immagine di una persona giuridica può contemporaneamente configurare una forma di illecito sia civile sia penale sia contabile. Ai riflessi risarcitori giuscontabili che derivano dalla lesione all'immagine della p.a. è dedicata l'ultima parte del lavoro.
24,00 22,80

Il piano casa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-210
Ampliamenti, demolizioni, ricostruzioni consentono incrementi di volumetria degli edifici altrimenti preclusi dagli ordinari strumenti di pianificazione del territorio. In attuazione dell'Intesa Governo-Regioni, i singoli legislatori locali hanno così definito le condizioni ed i presupposti per accedere a particolari benefici edificatori in nome della finalità, di carattere generale, di riammodernare il patrimonio pubblico e di creare nuovi insediamenti abitativi. Il risultato è un ordito regolamentare spesso di non agevole interpretazione, in cui la deroga alle norme in materia urbanistica ed edilizia non giunge comunque a scalfire le disposizioni codicistiche. Di qui il compito del giurista di definire contenuti e limiti del concetto, di nuovo conio, di diritto edificatorio e di ricostruirne la disciplina di riferimento attraverso una prospettiva panordinamentale che consenta di cogliere i suoi molteplici risvolti applicativi, dall'urbanistica perequativa alla cessione interprivata. Ma di qui, altresì, la necessità di coordinare ed applicare i neo introdotti articoli con istituti tradizionali, quali, per citarne taluni, il condominio, la proprietà, i diritti reali, le servitù. Sullo sfondo la consapevolezza di dover contemperare l'interesse pubblico con quello privato mai peraltro disgiunti nel corpo dei cc.dd. piani casa.
25,00 23,75

Contratti on line e pagamenti elettronici. Diritto interno, normativa comunitaria e modelli comparati

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: IX-345
Lo sviluppo del commercio elettronico e il diffondersi dei pagamenti telematici affidano al giusprivatista l'onere di superare una visione "parcellizzata" delle problematiche di settore e la funzione di cogliere i profili sistematici dell'analisi giuridica alla luce dei formanti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali. Si riafferma, pertanto, il ruolo irrinunciabile del diritto nell'organizzare "l'alluvione informativa" dei legislatori per regolare le vicende negoziali emergenti a livello globale. Il ricercatore civilcomparatista è consapevole che il sistema non è "per sempre", bensì è il risultato della dialettica tra diritto e scienza socio-economica, e che la pluridisciplinarietà risulta essenziale per superare le possibili divergenze tra pratica e teoria e per dare risposte efficaci alla materia sui temi della conclusione, esecuzione e interpretazione del contratto, dei profili solutori, dell'irrevocabilità del pagamento e della rimborsabilità della moneta elettronica, nel contesto del processo di globalizzazione e dell'inevitabile migrazione dalla statualità all'universalità del diritto. Di qui il fil rouge che ha collegato i temi del presente lavoro - l'e-commerce, l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione, i sistemi di pagamento elettronici - nella prospettiva della futura less-cash society, governata da una disciplina uniforme transnazionale, orientata alla tutela del soggetto-consumatore.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.