Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Giurisprudenza oggi-Nuova serie

Tutte le nostre collane

L'illecito nella circolazione stradale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-502
La "strada" ha subito nel tempo un radicale mutamento ed oggi offre all'uomo moderno un habitat insidioso e persino drammatico, metafora ultima di malessere sociale. Numerosi interventi legislativi (da ultimo la I. 29.7.2010, n. 120) hanno modificato l'impianto del "codice della strada", ispirandosi a ragioni di tutela della sicurezza pubblica e dell'incolumità individuale, mostrando tuttavia anche i limiti della risposta emotiva e simbolica a problemi complessi. La figura dell'"illecito" costituisce l'angolazione normativa attraverso la quale è possibile leggere il percorso storico compiuto per riscrivere le regole sulla sicurezza nel settore stradale. Il testo si sofferma sui temi del "buon governo" stradale, delle ragioni delle riforme, delle implicazioni civilistiche ed amministrative, della comparazione con i prìncipi costituzionali e internazionali. Le principali fattispecie criminose (guida in stato di ebbrezza; in stato di alterazione da stupefacenti; omicidio e lesioni colposi; falso) sono analizzate nei profili sostanziali e processuali, che richiamano problematiche interpretative rilevanti. La riflessione permette di offrire un quadro riassuntivo degli istituti che regolano la circolazione stradale e di fornire criteri di orientamento per la soluzione dei problemi pratici che la normativa pone in questo momento storico.
56,00 53,20

Responsabilità della struttura sanitaria. Caratteristiche, limiti e casi pratici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 280
32,00 30,40

Diritto penale dell'immigrazione. Aspetti sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XXX-814
Il volume si propone di analizzare e di ridurre a sistema una regolamentazione complessa e non sempre coerente. È un approccio, per certi versi, innovativo. Alla prima parte, di carattere introduttivo, in cui la materia è contestualizzata in rapporto alle fonti di diritto comunitario e internazionale, fanno seguito le parti dalla seconda alla quarta, organizzate, rispettivamente, attorno alla figura dello straniero quale autore, oggetto e vìttima del reato. Chiude l'opera una ragguardevole sezione dedicata ai complessi, e in parte inediti, riflessi processuali e penitenziari. Pur non trascurando di approfondire gli immancabili profili teorici connessi agli argomenti trattati, gli autori non hanno mancato di soffermare l'attenzione sui riflessi pratici della disciplina considerata. L'obiettivo dell'opera, infatti, è quello di fornire al giurista uno strumento che sia utile alla risoluzione dei problemi che spesso la normativa pone, senza, peraltro, sottrarsi all'impegno di dare anche risposte adeguate ad alcune questioni inedite poste dalle scelte compiute dal nostro legislatore.
82,00 77,90

La responsabilità per l'attività sanitaria in equipe

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VIII-296
L'attività medica svolta in equipe, per il crescente progresso della medicina e per il necessario intervento, per l'effettuazione dei trattamenti sanitari, di più specialisti in regime di collaborazione, assume oggi un ruolo di tutta importanza, fonte di responsabilità a volte diversamente graduate per i diversi professionisti che si avvicendano nella cura del paziente. Particolare attenzione viene dedicata al rapporto ente-medico professionista che si avvale della struttura e paziente nonché alle varie figure sanitarie nei diversi ruoli e nelle diverse funzioni. In virtù del contratto di spedalità stipulato con il paziente, sia l'ospedale che la casa di cura privata assumono una responsabilità ex art. 1218 di natura contrattuale. I difetti di organizzazione della struttura, inoltre, determinano l'individuazione di un criterio semi oggettivo di responsabilità che il codice civile adotta a disciplina di quelle attività caratterizzate da un'organizzazione posta a servizio delle persone ex art. 1681 ce. Le strutture, quindi, dovranno adottare misure "idonee" ad evitare il verificarsi del danno incentivando l'attivazione di politiche aziendali di risk management.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.