Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Economia aziendale

Tutte le nostre collane

Il management accounting orientato alla sostenibilità. Evoluzione, approcci teorici e scelte operative

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 125
Il presente scritto ha ad oggetto il management accounting orientato alla sostenibilità, collocandosi nella più generale tematica delle relazioni che sussistono fra l'azienda e l'ambiente. Si tratta di un campo di indagine relativamente giovane, ove confluiscono gli sforzi cognitivi finalizzati ad investigare sistemi di programmazione e controllo che siano idonei a guidare l'azienda nella direzione dello sviluppo sostenibile, ma anche ad alimentare correttamente la rendicontazione socio-ambientale esterna. Il lavoro si pone l'obiettivo di ricomporre il contesto scientifico nel quale si sono delineati gli studi di management accounting orientato alla sostenibilità; presentare i principali strumenti di programmazione e controllo convenzionali che la dottrina ha elaborato per trattare la variabile socio-ambientale, evidenziandone i limiti; offrire una overview su alcune proposte operative in materia di environmental management accounting. Sul piano metodologico, l'analisi è condotta sulla scorta dei principali riferimenti dottrinari internazionali e nazionali, rappresentativi dell'orientamento mainstream; delle pubblicazioni che, specialmente di recente, hanno messo in luce alcune criticità connesse alle posizioni consolidate e dei contributi che si vanno accumulando intorno all'area dell' environmental management accounting. Si intende così agevolare la comprensione circa lo stato dell'arte delle ricerche in essere, ma anche creare uno spazio di discussione nel quale considerare le potenzialità insite nell'adozione (e nel perfezionamento) di framework dal contenuto multidisciplinare.
20,00 19,00

L'accounting change nel settore pubblico. Fondamenti, determinanti e proposte di rilettura

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 168
La monografia scientifica “l'accounting change nel settore pubblico: fondamenti, determinanti e proposte di rilettura” ambisce a comprendere quali siano i fattori in grado di determinare esiti positivi dei processi di cambiamento che nel comparto in esame si susseguono incessantemente. La ricerca contempera gli elementi di dinamismo che caratterizzano l’attuale e articolato scenario e l’influenza di numerose variabili che hanno sovente indotto trasformazioni solo superficiali. Lo scritto si avvale di una disamina della letteratura proponendone una rinnovata lettura nel tentativo di costruire una visione integrata che sia di ausilio all'interpretazione dei fenomeni indagati. La trattazione teorica è, inoltre, supportata da un’indagine empirica focalizzata sul contesto universitario italiano. I risultati rivelano interessanti aspetti legati agli elementi di successo e di insuccesso dei fenomeni di accounting change, nonché eventuali trend futuri e possibili suggerimenti operativi di interesse per il "policy maker".
20,00 19,00

22,00 20,90

20,00 19,00

18,00 17,10

L'analisi dell'innovazione nei servizi professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VII-127
Lo scenario competitivo in cui le imprese di servizi professionali si collocano, rende necessaria l'individuazione di dinamiche organizzative e di approcci all'innovazione che consentano di agire tempestivamente - e in maniera strategica - bilanciando le necessità gestionali interne e le pressioni derivanti dal contesto. Le sfide che emergono impongono a tali imprese di interrogarsi sui possibili modelli organizzativi da adottare e sugli approcci strategici all'innovazione, soprattutto nella consapevolezza della crescente necessità di gestire risorse finanziare, umane e tecnologiche, unitamente alle mutevoli relazioni con le Istituzioni, con categorie eterogenee di fornitori e clienti, e con colleghi-concorrenti. In tale prospettiva, il volume propone un approfondimento delle questioni concernenti rinnovazione, anche organizzativa, nei servizi professionali, offrendo un originale punto di vista sul tema, che contemperi gli approcci strategici e la considerazione degli effetti sistematici legati a fattori quali lo sviluppo tecnologico, la diffusione di conoscenze, nonché la dimensione esperienziale, che definiscono e ridefiniscono costantemente i confini e l'operatività dell'impresa professionale. La ricerca si avvale di una disamina teorica delle problematiche legate all'innovazione nei servizi professionali declinandone le diverse implicazioni dal punto di vista strategico e organizzativo e includendo contributi nazionali e internazionali. Inoltre, muovendo dai gap identificati attraverso l'esame critico della letteratura, lo studio presenta un'analisi empirica volta a esplorare le citate problematiche con squisito riferimento al caso dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in Italia, avanzando interessanti conclusioni la cui rilevanza non si limita al dibattito accademico, ma presenta importanti sviluppi pratici.
14,00 13,30

Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXVI-606
Fra i molteplici mutamenti e rinnovamenti che nell'ultimo trentennio hanno interessato l'informazione di bilancio, quello rappresentato dall'accoglimento dei principi contabili internazionali nella nostra normativa (e nella nostra prassi) rappresenta senz'altro la novità più significativa e, per molti versi, più sconvolgente. Tali principi, introducendo, per molte poste di bilancio, criteri di riconoscimento e di misurazione dei valori estranei alla nostra tradizione contabile, determinano un vero e proprio rivolgimento culturale nella elaborazione dei dati da rappresentare, ed implicano perciò l'apprendimento e l'interiorizzazione di concetti nuovi, sia per chi ha il compito di preparare quei dati, sia per chi abbia la necessità di interpretarli ed usarli. Partendo da tale esigenza, la presente raccolta di scritti, cui hanno contribuito autori diversi ma che hanno una medesima matrice culturale, si propone di illustrare e di chiarire, sotto il profilo teorico, nonché, con opportune esemplificazioni ed applicazioni, sul piano pratico, le principali problematiche connesse all'impiego degli IAS/IFRS.
49,00 46,55

19,00 18,05

18,00 17,10

La classificazione dei finanziamenti attinti negli IFRS. Analisi critica e problemi di applicazione nel contesto europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-86
La classificazione dei finanziamenti attinti, tra capitale di proprietà e di credito, costituisce una questione fortemente dibattuta, da circa 25 anni, tra i principali standard setters internazionali. Sono stati suggeriti, infatti, diversi criteri per operare la tradizionale distinzione tra mezzi propri e mezzi di terzi, anche nel tentativo di risolvere il problema della classificazione delle nuove tipologie di strumenti finanziari ibridi che si sono diffuse negli ultimi anni. In particolare, l'adozione, obbligatoria o volontaria, degli IAS/IFRS ha fatto emergere le difficoltà di impiegare, soprattutto nei Paesi dell'Europa Continentale, l'approccio dello standard contabile internazionale sul tema, ossia lo IAS 32, in diversi ordinamenti giuridici e con riferimento a particolari tipi di imprese e forme societarie. Così si spiega l'attivismo dell'EFRAG, organismo contabile dell'Unione Europea, che ha pubblicato due Discussion Papers sulla materia, per contribuire all'individuazione di un criterio maggiormente condiviso, rispetto alle proposte di cambiamento suggerite, nel corso del tempo, dallo IASB.
13,00 12,35

Il principio di prudenza. Profili teorici, orientamento della prassi ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-115
Il presente scritto ha ad oggetto il principio di prudenza nella teoria e nella prassi internazionali, con particolare riferimento alla dottrina anglosassone e alle applicazioni previste dall'International Accounting Standards Board (IASB). La prudenza, considerata il più antico e pervasivo principio di accounting, è stata eliminata dal conceptual framework dello IASB, perché ritenuta in contrasto con un'altra caratteristica qualitativa dell'informazione economico-finanziaria, ossia la neutralità. La scelta è stata fortemente criticata, al punto da indurre lo standard setter a riprendere il dibattito sulla questione. Su queste basi, il lavoro si pone l'obiettivo di contribuire ad una migliore definizione del significato di prudenza e di (ri)discutere il suo ruolo nell'attuale scenario dei principi IAS/IFRS. Sul piano metodologico, l'analisi è condotta sulla scorta delle principali posizioni assunte dalla dottrina anglosassone e alla luce delle più recenti istanze espresse dalla prassi, nell'ambito del più ampio processo di revisione del quadro concettuale.
14,00 13,30

Le prime esperienze di bilancio integrato. Analisi e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 120
Con il bilancio integrato si concretizza l'idea di mettere a sistema, combinandole in un unico report, le numerose ed eterogenee informazioni contenute nelle molteplici forme di comunicazione utilizzate oggi dalle imprese per rappresentare l'andamento della gestione e le performance. Esso incarna idee astrattamente giuste, ma estremamente difficili da applicare correttamente; basti pensare che con tale unico messaggio si ambisce a illustrare il processo di creazione di valore fornendo informazioni anche orientate al futuro, anche sui risultati non finanziari, anche sulle strategie, sull'allocazione delle risorse e sul modello di business, anche sui rischi, sulle opportunità e sul modo di affrontarli, anche sulle relazioni con gli stakeholder diversi dai finanziatori. Requisito peculiare del report, peraltro, dovrebbe risiedere nella connettività delle informazioni rese e cioè nell'evidenza delle reciproche relazioni e influenze tra le diverse prospettive di osservazione della realtà aziendale fornite. Il presente lavoro presenta i risultati di una ricerca finalizzata a descrivere l'impatto della prima applicazione di tale Framework sulle pratiche di rendicontazione, allo scopo di comprendere in che modo gli operatori stanno interpretando e attuando le linee guida proposte, nonché di evidenziare le prime evidenti criticità da affrontare.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.