Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto e vulnerabilità. Studi e ricerche del CRID

Tutte le nostre collane

Le parole dell'asilo: un diritto di confine

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
13,00 12,35

Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il volume affronta il tema della vulnerabilità nella sua ineludibile connessione con la soggettività concreta, molteplice, caratterizzata dall’interdipendenza. La vulnerabilità apre ad una questione di senso, che rinvia ai modi di comprensione dell'esperienza umana. L'attenzione per le problematiche legate ai soggetti vulnerabili conduce a riconsiderare alcuni luoghi concettuali riguardanti i fondamenti della relazionalità, della convivenza, del legame sociale. Ciò pone in evidenza il ruolo del diritto e della cultura giuridica, e il loro configurarsi nelle organizzazioni costituzionali, chiamate a contrastare le violazioni delle spettanze proprie delle persone – esposte a negazioni del riconoscimento prodotte attraverso umiliazioni, mancanza di rispetto, esclusione sociale, discriminazione, arbitrii, violenze – e a tener conto delle specifiche situazioni nelle quali emergono richieste di tutela.
18,00 17,10

«Smart roads» e «driverless cars»: tra diritto, tecnologie, etica pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIII-142
Il volume raccoglie diversi contributi in tema di guida autonoma facendo intersecare le prospettive più strettamente tecnologiche e informatiche con quelle etiche e giuridiche. Lo sviluppo di questo tipo di veicoli, infatti, porta con sé implicazioni positive di significativo impatto, contribuendo al raggiungimento di rilevanti interessi generali (tra cui, per esempio, l'inclusione di persone in situazioni di vulnerabilità), ma allo stesso tempo solleva inedite questioni e nuovi temi di riflessione, sia sul piano prettamente giusfilosofico sia con riferimento allo stretto diritto positivo. I contributi qui raccolti, pertanto, affrontano il tema della guida autonoma, nel tentativo di offrire un primo quadro delle sfide emergenti e delle possibili metodologie di impostazione dei problemi, quando non anche già degli spunti per la loro soluzione.
18,00 17,10

Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 360
30,00 28,50

Libertà d'espressione: ragione e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-248
Il volume tratta il tema della libertà d’espressione, affrontandolo da una duplice prospettiva. In chiave di ricostruzione giusfilosofica, le riflessioni di Spinoza, Milton e Locke sono analizzate come le tre proposte moderne che permettono di dare fondamento a questa nozione. Esse consentono, successivamente, un’indagine di tipo genealogico circa la positivizzazione della libertà d’espressione all’esito di processi storici quali le rivoluzioni inglesi del XVII secolo, l’indipendenza delle colonie dell’America del Nord e l’esperienza della Francia rivoluzionaria. Con riferimento ai dilemmi della teoria giuridica contemporanea, l’opera include poi una riflessione sul modello liberale, ricercandone gli elementi peculiari, i quali vengono rimessi in discussione nell’elaborazione finale di alcune linee di analisi delle condizioni di esercizio della libertà d’espressione nella contemporaneità, valutando in maniera critica il ruolo di Internet e il fenomeno del discorso d’odio.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.