Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Digitalica

Tutte le nostre collane

Prova e giustificazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 258
I saggi che compongono questo libro intendono presentare in maniera organica e interdisciplinare, anche se da una prospettiva fondazionale logico-filosofica, il ruolo che il concetto di prova svolge in differenti ambiti del sapere. L'elemento innovativo e caratterizzante del volume è quello di stabilire e formulare quali sono le condizioni di adeguatezza materiale e formale per una corretta esplicazione del concetto di prova nelle sue differenti applicazioni. Si cercherà, inoltre, di cogliere cosa ha qualificato storicamente e qualifica tuttora il concetto di prova tentando di individuarne, da un lato, le caratteristiche persistenti o invarianti e, dall'altro, le differenze specifiche che esso assume in molteplici settori della ricerca. Vengono così presentati sette saggi che spaziano sui seguenti temi: dalle procedure logiche di prova medievali (Alfredo Di Giorgio), si va alla nozione di prova da Frege a Wittgenstein (Carlo Penco), al problema delle verità delle proposizioni gödeliane (Sergio Galvan), alla fondazione delle leggi logiche (Ciro De Florio), ai fondamenti del linguaggio pragmatico (Antonio Negro e Davide Sergio), alla relazione tra conoscibilità e prova (Massimiliano Carrara e Daniele Chiffi), fino all'analisi del paradosso del buon samaritano (Andrea Favaro e Silvia Gaio).
26,00 24,70

Lezioni di logica ed informatica giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VIII-237
Vi è, nella storia della cultura, un filo fortissimo ma quasi invisibile che lega alcuni pensatori tra di loro - pochi assai, fino al secolo scorso - e l'anima di questo filo è costituita da un'idea: che il pensiero umano sia governato da leggi, così come il mondo della natura, che queste leggi siano le più nascoste alla conoscenza ma le più vere, e che esse possano essere conosciute. Il secolo della scienza, il Seicento, fortificò quest'idea, innestandovi la riproduzione artificiale del frutto di esse: la riproduzione della mente umana. Questo scritto indaga su quest'idea, cercando di raccogliere in poche tracce principali il percorso plurimillenario, e spesso assai disperso in sentieri secondari, che ha condotto alla nascita ed affermazione, nella cultura umana, del computer e dei robot, quali prodotti del tentativo di riproduzione artificiale della mente umana. Compresa l'importanza e le condizioni di questa innovazione, solo allora sarà possibile cogliere appieno e prevedere i radicali mutamenti che stanno agendo, in misura sempre più rivoluzionaria, sul mondo del diritto e sociale.
24,00 22,80

Il corpo digitale: natura, informazione, merce

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XV-166
Uno dei lavori più noti del fondatore della scienza giuridica e politica moderna, Thomas Hobbes, è il De Corpore. Analogamente a svariati settori dell'esperienza contemporanea, l'odierna rivoluzione informatica va tuttavia riconfigurando questa nozione attraverso la panoplia delle applicazioni tecnologiche che hanno fatto seguito alla possibilità di rendere i "corpi" digitali. Il presente volume intende dar conto di questa profonda trasformazione, sia tecnologica sia culturale, attraverso un approccio multidisciplinare che comprende le ricerche di alcuni dei più rinomati esperti del settore. Si va dalle questioni etiche ed economiche nell'età del virtuale (Mark Poster), alla biometria (David Lyon), ai database genomici (Ruth Chadwick e Sarah Wilson), ai nodi del diritto (Monica Senor), allo "human enhancement" (Antonio Spagnolo e Francesca Giglio), all'estetica (Raphael Cuir), fino agli effetti sulla natura delle relazioni sociali nei rapporti mediati dal computer (Andrea Resca) e il concetto di informazione nell'ambito della biologia molecolare (Antonio Marturano). Da questi scritti emergono i tre grandi temi proposti oggi dal "corpo digitale": (i) il confronto con la tradizione filosofica moderna inaugurata da Hobbes; (ii) il nuovo paradigma proposto dall'odierna rivoluzione dell'informazione; (iii) i rischi connessi alla mercificazione virtuale dei corpi con il relativo aggiornamento del classico "habeas corpus"' in "habeas data".
16,00 15,20

Infosfera. Etica e filosofia nell'età dell'informazione

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il progetto di etica e filosofia dell'informazione di Luciano Floridi investe un ampio spettro di questioni filosofiche, che variano da domande apparentemente semplici, 'che cosa è l'informazione?', a temi quali la natura e l'etica degli agenti artificiali, la fondazione e l'unicità dell'etica informatica, la semantica dei modelli scientifici, la natura e il ruolo dei compagni artificiali nella vita umana, la natura informazionale dell'universo, il ruolo che l'informazione esercita nel ragionamento e nella logica. [...] Floridi concepisce l'universo come la totalità degli oggetti informazionali che interagiscono in modo dinamico gli uni con gli altri, Vinfosfera, e questa include esseri umani, agenti artificiali e oggetti quotidiani, che comunicano tutti tra di loro. Con tale 'ubiquitous computing' o 'intelligent ambient' che pervade l'intero ambiente, il mondo ci apparirà quasi vivo e la distinzione odierna tra essere off-line nel mondo reale ed essere on-line nel cyberspazio scomparirà. (Terrell W. Bynum)
21,00 19,95

Copyright digitale. L'impatto delle nuove tecnologie tra economia e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 188
Dal percorso lungo al percorso breve: queste sono le coordinate entro le quali si iscrivono tutti i contributi del presente volume. Il percorso lungo è quello che abbiamo conosciuto dall'invenzione della stampa a caratteri mobili fino all'avvento del digitale, in cui i creatori, di regola, non raggiungevano il loro pubblico se non appoggiandosi a un'impresa. Il percorso breve è invece figlio della rivoluzione digitale, che mette a disposizione del pubblico una dotazione tecnologica distribuita di molto superiore alla più grande delle imprese. Ciò non solo consente a creatori e pubblico d'incontrarsi più spesso "saltando" l'impresa, ma il percorso è diventato così breve che creatori e pubblico tendono finanche a convergere, dando luogo al cosiddetto user generateci content. Non si tratta tuttavia di suggerire che la logica del "tutto chiuso" del tradizionale diritto d'autore debba essere semplicemente rimpiazzata dalla logica del "tutto aperto" del copyright 2.0. L'impresa infatti resta con le sue buone ragioni organizzative, dimensionali, manageriali e finanziarie. Piuttosto, il tema fondamentale diventa quello della creazione di regole di coesistenza tra i due modelli: un tema ancora tutto da esplorare a partire, appunto, dai saggi raccolti in questo volume.
16,00 15,20

La complessità di Gödel

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VI-169
In occasione del centenario della nascita di Kurt Gödel (1906-1978), è stato organizzato nell'Aula Magna dell'Università di Torino un Convegno internazionale incentrato sulla figura e l'opera del grande logico che, insieme ad Albert Einstein, ha forse maggiormente contribuito alla formazione del pensiero scientifico contemporaneo. L'intento dell'incontro non è stato soltanto di commemorare l'evento ma di fare il punto sugli sviluppi più recenti derivati dalla sua ricerca. Se della vasta produzione di Gödel si ricordano, quasi sempre, soltanto i pur straordinari risultati nel campo della logica con, in primis, i celebri teoremi d'incompletezza, l'intento del presente volume è di rivisitare la ricchezza del suo pensiero attraverso i diversi temi proposti dai relatori intervenuti all'incontro. Vengono presentati così otto saggi che, senza la pretesa di esaurire la "complessità di Gödel", si misurano con la profondità di motivi presenti in questa riflessione: dall'incompletezza, complessità e casualità (Cristian S. Callide), si va alla natura del ragionamento (Carlo Cellucci), al nesso tra matematica e fisica (Gregory J. Chaitin), al rapporto con Kant (Maurizio Ferraris), alla filosofia della matematica (Gabriele Lolli), al diritto (Ugo Pagano), alla logica costruttiva (Giovanni Sambin), fino alla insospettabile fortuna di Gödel nei "gialli" e la letteratura d'evasione (Carlo Toffalori).
18,00 17,10

Il futuro del web. Etica, diritto, decentramento. Dalla sussidiarietà digitale all'economia dell'informazione in rete

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIV-326
Il presente volume introduce i molteplici problemi che ci attendono nei prossimi anni all'insegna del web. Sono, fra i tanti, i temi proposti con il free software, l'open source, la "neutralità" della rete, la tutela della privacy o del copyright, il Web semantico o 3.0 e la produzione di beni comuni con la condivisione di risorse tramite sistemi p2p. Là dove rimane ancora del tutto aperto il dissidio tra una tendenza all'accentramento del controllo delle risorse prodotte in rete e un'opposta tendenza al decentramento, fra cultura del permesso e cultura libera, l'intento è di mostrare la posta in gioco nell'intreccio di motivi filosofico-giuridici, politici e socio-economici. Nella consapevolezza che la tecnica non solo amplia ma muta anche il senso delle nostre domande, vengono poste le basi teoretiche per le sfide che ci attendono a breve, con la progressiva convergenza di vita on line e off line che va già delineando le favelas digitali del futuro.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.