Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Costituzione e società

Tutte le nostre collane

Il capo dello Stato: notaio o sovrano?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVII-187
Nella storia dell'uomo, ogni sistema sembra avere avuto un vertice del sistema politico che, pur tenendo conto di alcune e fin troppo note eccezioni, nella maggior parte dei casi ha coinciso con una persona fisica, quale che possa essere stata la durata temporale del suo mandato. In molti casi, le principali trasformazioni che hanno avuto luogo in uno Stato hanno proprio interessato la posizione ed i poteri del suo capo al punto che, si potrebbe dire, l'evoluzione nel tempo dei poteri che ad esso vengono riconosciuti consente una messa a fuoco dell'evolversi di tutta la forma di governo. Sulla base di queste considerazioni, si è tentato di tracciare l'evoluzione subita dal Capo dello Stato in Italia, per comprendere come la nostra forma di Stato e quella di governo si siano sviluppate dal 1848 ad oggi.
18,00 17,10

Persona e democrazia liberale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-171
La lettura di una lectio magistralis in tema di dignità umana della Prof.ssa Violini, posta in apertura del presente volume, è stata occasione per lo scaturire di alcuni interrogativi: chi ha il compito di garantire e riconoscere i diritti umani? Al di là delle generiche formulazioni contenute nelle carte dei diritti, chi ha il compito di scolpire quei contenuti vaghi e controversi che caratterizzano i diritti fondamentali? E a queste domande che si è cercato di dare risposta, in primo luogo, mostrando l'ideale ruolo del legislatore e del giudice, in secondo luogo, evidenziando come oggi la titolarità dei diritti travalica i confini nazionali sia attraverso la cd. tutela "multilevel", sia attraverso l'estensione della titolarità dei diritti (dal cittadino all'uomo). E, infine, dalla teoria alle prassi. Le problematiche attinenti all'essenza della vita divengono esemplificazione capace di mettere in luce le problematiche sviluppate in una prospettiva teorica e, in particolare, il delicato rapporto tra i diversi attori coinvolti.
15,00 14,25

Le regole della produzione normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-151
Il disegno delle fonti normative tracciato dalla Costituzione italiana è stato sensibilmente alterato nella prassi. In particolare, la legge ha progressivamente perduto il carattere centrale che il costituente le aveva riconosciuto mentre ha assunto crescente rilievo la produzione normativa del Governo, soprattutto a seguito delle esperienze di delegificazione e semplificazione negli anni Novanta. D'altra parte, la crisi della legge si accompagna alla diffusione di regole giuridiche difficilmente inquadrabili nel classico sistema delle fonti normative anche perché prodotte da soggetti e secondo modi diversi da quelli tradizionali. L'evoluzione così delineata delle fonti normative sembra rendere opportuna una meditata operazione di riordino e razionalizzazione che muova proprio dal testo della Costituzione, al fine di superare l'attuale situazione di precarietà e confusione che pone a repentaglio il principio della certezza del diritto e la tutela delle prerogative dei cittadini.
14,00 13,30

Le fonti europee e il diritto italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 116
Spesso i cittadini sentono lontana l'Europa e poco conoscono le sue istituzioni, a partire dal Parlamento europeo che pure li rappresenta. Tuttavia l'Europa è molto più vicina alla vita quotidiana di quanto normalmente si pensi. L'integrazione europea si muove prevalentemente in ambito economico, ma attraverso l'economia raggiunge quasi ogni settore della vita sociale, compresi quelli finora gelosamente custoditi dalla sovranità statale, come la cittadinanza, l'immigrazione e persino il diritto penale. Come si esplica l'influenza delle istituzioni europee sulla vita dei cittadini? Direttive e regolamenti, trattati e raccomandazioni, sentenze e decisioni quadro: a che cosa servono e che valore ha ciascuno di questi strumenti? Come si adegua l'ordinamento italiano ai principi dell'Unione europea? Il presente volume intende fornire uno sguardo d'insieme essenziale per comprendere quali sono e che efficacia hanno le fonti del diritto dell'Unione europea, rivolgendosi a tutti i cittadini, con un linguaggio adeguato anche ai non esperti del settore.
12,00 11,40

La garanzia della costituzione. Chi custodisce il custode?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIX-159
Senza una Corte costituzionale, a cosa si ridurrebbe la Costituzione? Senza un contropotere alla potenza del numero, cosa rimarrebbe del patto fondante la Repubblica? Senza un custode che garantisca il rispetto delle regole del gioco e assicuri la tutela dei diritti, quali sarebbero i contrappesi alla forza della maggioranza, legittimata dal voto popolare? Ma se il garante della Costituzione deve essere esterno ai poteri democraticamente legittimari, su cosa fonda la propria legittimazione? Infine, se è il custode che non rispetta le regole del gioco, chi custodisce il custode? Per dare risposta a queste domande, il libro racconta una breve storia di quello che l'organo di giustizia costituzionale ha rappresentato nel quadro istituzionale dell'Italia repubblicana in più di cinquanta anni di attività, attraverso un excursus giurisprudenziale che si articola in alcuni snodi fondamentali quali il rapporto tra Corte e magistratura e tra Corte e Parlamento, il ruolo della Corte nella veste di arbitro dei conflitti di attribuzione e il dialogo con le Corti dell'integrazione europea.
15,00 14,25

9,00 8,55

Sulla natura dei diritti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VIII-106
Da tempo l'Italia è interessata da una crisi finanziaria ed economica della quale non è dato sapere la gravita. La politica, le organizzazioni rappresentative dei gruppi di interesse e, più in generale, la società civile, sono continuamente provocate a interrogarsi in merito agli interventi pubblici da adottare per farvi fronte. Tra le misure che già sono state prese - e che in futuro si propone di utilizzare - ve ne sono alcune che mirano alla riduzione delle forme di tutela sino ad ora offerta ai diritti sociali costituzionali. Pensioni, servizi sanitari, prestazioni di assistenza sociale, servizi scolastici, pesano enormemente sull'ammontare complessivo della spesa pubblica, così che rappresentano ambiti ai quali guardano naturalmente coloro che sono responsabili delle politiche redistributive, quando siano nelle condizioni di dover operare dei tagli. Ma quale discrezionalità ha l'autorità pubblica in sede di determinazione del livello di tutela sociale da garantire ai cittadini? Qual è il significato dell'affermazione dei diritti sociali nella Costituzione? Quali benefici e quali problemi si accompagnano alla loro concreta attuazione? Come illustra il volume, la risposta a simili domande trova preziosi suggerimenti nella storia costituzionale italiana.
9,00 8,55

Dallo stato imprenditore allo stato regolatore. E ritorno?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 177
La crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008, e descritta nel saggio di Mussari, Dalle Mura e Santoni, ha bruscamente interrotto un percorso di progressivo "alleggerimento" della presenza dello Stato nelle attività economiche. Il libro racconta, attraverso il succedersi nei vari momenti storici di diversi istituti e modelli giuridici, le origini e le cause di questo progressivo alleggerimento, sino al ritorno in campo delle istituzioni pubbliche in conseguenza della crisi in corso.
14,00 13,30

Persona e processo democratico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VI-116
Il terzo millennio pone nuovi interrogativi all'ideale democratico e agli strumenti che lo realizzano: un ideale, certo, multiforme e per molti versi sfuggente, eppure presupposto necessario per qualunque sistema di governo che ponga al centro la persona e i suoi diritti. A sessant'anni dall'approvazione della Costituzione italiana, le due autrici cercano di scandagliarne il significato e metterne in luce aspetti problematici e sfide attuali attraverso il ruolo che il cittadino è chiamato a svolgere e può effettivamente esercitare nel processo di legittimazione democratica, senza nel contempo trascurare i pericoli che da un abuso di democrazia possono concretamente discendere.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.