Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Costituzione e amministrazione. Studi di diritto pubblico

Tutte le nostre collane

Le sanzioni amministrative tra diritto nazionale e diritto europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XV-387
Le sanzioni amministrative, oggetto di studi tradizionali tanto nell’ambito del diritto amministrativo che di quello penale, sono oggi al centro di un rinnovato interesse da parte della dottrina, della giurisprudenza e del legislatore, anche a fronte di una rilevante influenza esercitata in materia dal diritto europeo (convenzionale ed euro-unitario). Se, da un lato, la potestà sanzionatoria è oggi pienamente inserita nel novero delle funzioni attribuite alle amministrazioni pubbliche (aspetto che trova le sue più significative espressioni nell'ambito delle Autorità amministrative indipendenti), dall'altro lato, la pervasività ed i livelli di afflittività delle sanzioni (impensabili nel 1981, quando il legislatore italiano dettava la disciplina generale in materia) hanno posto con forza il tema delle tutele apprestate a favore dei privati, ponendosi il problema circa l’estensione da riconoscere alle garanzie di matrice penalistica. “Le sanzioni amministrative tra diritto nazionale e diritto europeo” di Stefano Lorenzo Vitale è una monografia scientifica che intende offrire un contributo al dibattito, mirando a ricostruire criticamente i principi della materia e a individuare le linee lungo le quali si muove l’ordinamento nazionale alla luce del diritto europeo. Prefazione di Cerulli Irelli V.
50,00 47,50

L'azione di adempimento nel processo amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIII-350
L'entrata in vigore del D.Lgs. n. 104 del 2 luglio 2010 ha segnato una tappa storica nella giustizia amministrativa italiana. L'appuntamento della codificazione, tuttavia, pur portando ad una razionalizzazione della disciplina processuale da molti auspicata, ha lasciato perplessi su più di un aspetto, in particolar modo per quanto concerne le tipologie di azioni proponibili. Tra queste, una posizione di rilievo merita senza dubbio l'azione di condanna dell'amministrazione ad un facere specifico avente ad oggetto un atto illegittimamente denegato, meglio conosciuta, con terminologia mutuata dall'ordinamento germanico, come azione di adempimento. Le incertezze che hanno accompagnato la sua previsione nella genesi del Codice del processo amministrativo, la svolta giurisprudenziale segnata dalle due Adunanze Plenarie nn. 3 e 15 del 2011, con i perduranti dubbi che si sono riscontrati in dottrina, pongono l'interprete di fronte alla necessità di chiarire la portata di tale strumento processuale, al fine di valutarne non solo e non tanto l'astratta ammissibilità, quanto piuttosto - questione ben più delicata - l'ambito e le modalità di applicazione in un rinnovato sistema processuale che, per la prima volta in maniera esplicita, risulta improntato al canone dell'effettività della tutela (art. 1 c.p.a.).
41,00 38,95

Procedimento amministrativo e nuove tecnologie. Il procedimento amministrativo elettronico ad istanza di parte

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XII-128
L'incidenza di norme e principi di rango costituzionale sulla pubblica amministrazione è divenuta sempre maggiore, anche grazie alla ricca giurisprudenza della Corte costituzionale. Le modifiche della nostra Costituzione, segnatamente nel Titolo V, Parte il, determinano l'ambito delle potestà normative spettanti ai diversi livelli di governo, le regole per la distribuzione delle funzioni amministrative tra di essi, la disciplina dei poteri sostitutivi, i rapporti tra pubblico e privato nell'esercizio delle attività di interesse generale; e così via. Ma i principi di rango costituzionale, o "superprimario", che vincolano l'amministrazione pubblica nazionale sono anche quelli stabiliti dal diritto di fonte europea ed elaborati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia; senza tacere di importanti principi operanti nel nostro ambito, anch'essi al livello "superprimario" posti da organizzazioni internazionali e dalla giurisprudenza delle relative Corti, e tra queste segnatamente dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Gli studi sull'amministrazione pubblica devono guardare alla Costituzione e al diritto sovranazionale; ma allo stesso tempo, all'azione concreta dei pubblici poteri, chiamata a tradurre quei principi e le norme che ne sono attuazione, in risultati di benessere e sviluppo. Gli studi raccolti nella collana sono orientati a raffrontare e ad indirizzare la nostra amministrazione interna, nella sua organizzazione e nella sua azione.
17,00 16,15

Amministrazione transnazionale e ordinamento europeo. Saggio sul pluralismo amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 280
L'amministrazione transnazionale rappresenta una dimensione organizzativa diversa da quelle statale e comunitaria e consta, tra l'altro, di atti amministrativi di uno Stato membro dell'Unione Europea che, in forza di una norma comunitaria, producono effetti giuridici, variamente configurati, anche nel territorio di altri Stati membri. Questi provvedimenti sollevano delicate questioni teoriche e pratiche e hanno assunto un rilievo centrale nell'ordinamento europeo, in special modo per quanto riguarda l'esercizio delle libertà fondamentali riconosciute dal Trattato. Nel libro vengono individuati e analizzati quattro modelli di provvedimenti transnazionali e si evidenzia come essi siano il frutto di ambienti collaborativi (le unioni amministrativi settoriali) finalizzati a contemperare esigenze pluralistiche con quelle unitarie. Emergono in tal modo rilevanti elementi di novità rispetto alla tradizionale elaborazione di atto e provvedimento amministrativo, segnatamente in ordine ai caratteri dell'efficacia.
29,00 27,55

L'invalidità amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: IX-553
Gli studi sull'amministrazione pubblica devono guardare alla Costituzione e al diritto sovranazionale; ma allo stesso tempo, all'azione concreta dei pubblici poteri, chiamata a tradurre quei principi e le norme che ne sono attuazione, in risultati di benessere e sviluppo. Gli studi raccolti nella collana sono orientali a raffrontare e ad indirizzare la nostra amministrazione interna, nella sua organizzazione e nella sua azione, nonché la relativa tutela giurisdizionale, ai principi di rango superiore che ne reggono l'ordinamento. Il volume affronta le problematiche della invalidità amministrativa, che in questo periodo sono rese più complesse da rilevanti innovazioni legislative e giurisprudenziali che ne accentuano l'incertezza. La nuova specie della nullità degli atti amministrativi introdotta dalla legge di riforma del 2005; la previsione, nella stessa legge, della nozione dei vizi meramente formali dell'atto amministrativo, che indebolisce la categoria dell'annullabilità, costituiscono solo alcuni dei problemi sul tappeto, ai quali il volume vuole dare un utile contributo; incorporando, anche nella trattazione, le differenziate nozioni di invalidità amministrativa rispettivamente seguite nell'ambito della giurisdizione penale e nell'ambito della giurisdizione contabile.
55,00 52,25

Contributo allo studio del provvedimento amministrativo nullo. Rilevanza ed efficacia

Contributo allo studio del provvedimento amministrativo nullo. Rilevanza ed efficacia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIX-200
L'incidenza di norme e principi di rango costituzionale sulla pubblica amministrazione è divenuta sempre maggiore, anche grazie alla ricca giurisprudenza della Corte costituzionale. Le modifiche della nostra Costituzione, segnatamente nel Titolo V, Parte II, determinano l'ambito delle potestà normative spettanti ai diversi livelli di governo, le regole per la distribuzione delle funzioni amministrative tra di essi, la disciplina dei poteri sostitutivi, i rapporti tra pubblico e privato nell'esercizio delle attività di interesse generale; e così via. Ma i principi di rango costituzionale, o "superprimario", che vincolano l'amministrazione pubblica nazionale sono anche quelli stabiliti dal diritto di fonte europea ed elaborati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia; senza tacere di importanti principi operanti nel nostro ambito, anch'essi al livello "superprimario" posti da organizzazioni internazionali e dalla giurisprudenza delle relative Corti, e tra queste segnatamente dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Gli studi sull'amministrazione pubblica devono guardare alla Costituzione e al diritto sovranazionale; ma allo stesso tempo, all'azione concreta dei pubblici poteri, chiamata a tradurre quei principi e le norme che ne sono attuazione, in risultati di benessere e sviluppo. Gli studi raccolti nella collana sono orientati a raffrontare e ad indirizzare la nostra amministrazione interna, nella sua organizzazione e nella sua azione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.