Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca

Tutte le nostre collane

Dietro la circoncisione. La sfida della cittadinanza e lo spazio di libertà religiosa in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 189
"I documenti dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa lasciano intravedere alcune questioni che si celano dietro al tentativo di ostacolare, in qualche modo, la circoncisione non terapeutica. Di queste 'partite' si intende dare atto nei capitoli che seguono. Esse coinvolgono, non solo i diritti religiosi ebraico e musulmano e la stessa sopravvivenza delle due comunità che di tale atto, come si è visto, necessitano, ma anche i rapporti Stato-confessioni religiose, sanità e religioni, sino a intersecarsi con questioni assai complesse su cui si gioca il futuro dell’Europa, quali la cittadinanza e lo spazio di libertà religiosa in un Vecchio Continente ancora privo di una cittadinanza condivisa. La questione della circoncisione, infatti, sottintende una sfida fondamentale e decisiva, quella del 'vivere insieme' in una società plurale." (dal cpaitolo primo)
25,00 23,75

Le impugnazioni delle decisioni equitative

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 320
40,00 38,00

La legge sugli ecoreati due anni dopo. Un dialogo tra dottrina e giurisprudenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-187
Il volume contiene gli Atti del Convegno tenutosi presso l'Università di Milano-Bicocca il 26 maggio 2017.
25,00 23,75

Le «zone franche» del potere legislativo

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-512
60,00 57,00

Pena prescrittiva e condotta reintegratoria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VII-315
"Nel cercare di dare una veste razionale al potere punitivo, il dibattito sulle teorie della pena, che trova le sue origini più recenti con la nascita dello Stato moderno, appartiene alle questioni maggiormente problematiche della storia del diritto penale."
40,00 38,00

La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 270
"Con l'espressione "reviviscenza" il lessico giuridico indica «la condizione di ripresa di vigore della situazione giuridica – ovvero del rapporto – oggetto della vicenda di temporanea – e/o permanente – stasi». Tale condizione può riguardare oggetti affatto differenti, quali rapporti obbligatori, disposizioni testamentarie, garanzie. Il presente studio ha lo scopo di indagare il fenomeno della riviviscenza in relazione alle norme giuridiche, ovvero i casi in cui l'interprete deve considerare nuovamente vigente una norma generale e astratta che in precedenza doveva essere considerata abrogata." (Dall'Introduzione)
35,00 33,25

L'uso della lingua negli atti e nella comunicazione dei poteri pubblici italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXVII-650
"Il volume presenta gli esiti delle ricerche svolte sull'uso della lingua negli atti e nella comunicazione dei poteri pubblici statali, regionali e locali dall'unità di ricerca che aveva sede nell'Università degli studi di Milano-Bicocca da me coordinata nell'ambito del progetto di ricerche di interesse nazionale (PRIN 2010) dedicato alla lingua come strumento di integrazione sociale, coordinato a livello nazionale da Paolo Caretti. Le nostre ricerche sono durate tre anni e sono state presentate e discusse in un seminario svoltosi il 29 gennaio 2016 nel dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca, alla presenza di quattro autorevoli discussants esterni. Occorre preliminarmente chiarire che le ricerche dell'unità di Milano-Bicocca non riguardavano altri aspetti dell'uso della lingua che sono stati esaminati da altre unità del PRIN e che appaiono connessi a questo, cioè l'uso della lingua di fronte alla giustizia, nella sanità, nell'istruzione, né il ruolo della lingua nei rilascio dei titoli di soggiorno di lungo periodo e nell'acquisto della cittadinanza degli stranieri, né il ruolo della lingua e delle lingue a livello dell'Unione europea o nell'ambito delle regioni a Statuto speciale."
75,00 71,25

Unità e pluralità nella obbligazione solidale passiva

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
“Unità e pluralità nella obbligazione solidale passiva” è una monografia scientifica rivolta a tutti gli operatori di diritto che mira a fare il punto sulla portata attuale della solidarietà passiva, affiancando ad una ricostruzione generale della categoria, l’esame di specifiche fattispecie di particolare interesse e attualità giuridica (quali obbligazioni condominiali, transazione, obbligo di regresso). L’analisi conferma la coesistenza di unità e pluralità nella obbligazione solidale passiva: essa può modularsi diversamente, atteggiarsi a sussidiarietà, prevedere regole speciali nella fase di regresso, introdurre modalità diverse dei singoli rapporti sia ab origine, sia per effetto di fatti che incidano (successivamente) sul vincolo solidale. Tale pluralità di regime non è però incompatibile con l’unicità di natura della solidarietà passiva, da un lato sotto il profilo del nucleo essenziale della sua regolamentazione, dall’altro proprio nei rapporti tra singoli condebitori e creditore.
48,00 45,60

La Scozia nella costituzione britannica. Storia, idee, devolution in una prospettiva comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
“Si tratta di un libro articolato e composito, in cui la descrizione normativa e giurisprudenziale degli ordinamenti si alterna e si intreccia con la ricostruzione storica e l’analisi del quadro politico. Dalla sua lettura credo che un dato di fondo possa emergere con grande evidenza: dal punto di vista delle tematiche trattate la Scozia non è affatto una terra marginale e periferica; al contrario, si tratta di un luogo centrale per la storia costituzionale europea, per l’elaborazione di alcune tra le idee guida della cultura occidentale, per la difesa dell’identità di un popolo, delle sue tradizioni e delle sue regole fondamentali di convivenza. Insomma, storia, idee, istituzioni, popolo: la Scozia può essere considerata a buon diritto un crocevia fondamentale di quel processo della modernità che chiamiamo costituzionalismo.” (Claudio Martinelli)
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.