Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Argomento del diritto

Tutte le nostre collane

La responsabilità della Pubblica Amministrazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIX-460
Il volume prende in analisi la complessa tematica della responsabilità della Pubblica Amministrazione, sempre ancorando il proprio angolo di visuale alla traiettoria evolutiva del processo di erosione dell'immunità e della posizione di privilegio che storicamente sono state riconosciute all'azione dei poteri pubblici. Ciò con riguardo non solo agli aspetti sostanziali, ma anche e soprattutto a quelli processuali, recentemente investiti dalle rilevanti innovazioni scaturite dall'introduzione del nuovo codice del processo amministrativo, con l'obiettivo di tratteggiare i caratteri che, nell'elaborazione della giurisprudenza amministrativa, differenziano l'illecito del potere pubblico rispetto al paradigma aquiliano. In questo modo l'opera costituisce un momento di riflessione sullo stato dei rapporti tra Autorità e libertà in questo convulso momento di rinnovamento dei rapporti tra Stato e cittadino e delinea, al contempo, un quadro ricostruttivo dell'istituto utile per quanti si preparano ai concorsi superiori e per i giuristi - magistrati, avvocati, dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione - che sono gli attori principali dei processi di trasformazione dell'ordinamento giuridico che caratterizza questo periodo della storia repubblicana.
52,00 49,40

Strumenti di credito e mezzi di pagamento. Cambiali, assegni, carte di credito, moneta elettronica

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XII-557
La circolazione di assegni e cambiali costituisce tuttora nella moderna economia di scambio un fenomeno rilevante nell'ambito degli affari. Nuove norme sono state introdotte negli ultimi anni per la gestione dei titoli di credito allo scopo di ridurre principalmente le conseguenze di un utilizzo improprio o addirittura errato dei titoli. Altri mezzi e strumenti, come le carte di credito e la moneta elettronica, si affacciano, nel panorama della circolazione del denaro, con sempre maggior frequenza: essi si affiancano ma non vanno a sostituire i canali tradizionali e ancor oggi più diffusi dei titoli di credito per eccellenza: cambiali e assegni. Assai frequenti sono gli interrogativi degli operatori del diritto o della finanza, così come dei singoli clienti delle banche e dei consumatori, sulle più comuni operazioni di emissione, negoziazione ed estinzione dei titoli di credito, ovvero sui protesti, gli avalli e le garanzie o ancora sulle girate o sulle operazioni frazionate, le revoche di sistema o le segnalazioni alle Centrali Rischi. Il volume approfondisce l'intera tematica dei titoli di credito, concentra in particolare il proprio interesse sulla cambiale tratta e il vaglia cambiario, sull'assegno bancario e l'assegno circolare. Analizza infine altri mezzi di più recente diffusione, quali l'assegno postale, le carte di credito e le carte prepagate, la moneta elettronica, il bancomat.
62,00 58,90

La tutela dei diritti fondamentali delle persone giuridiche

Libro: Cartonato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 482
L'opera illustra le problematiche dei diritti della personalità e della tutela loro riconosciuta nell'ordinamento giuridico con riferimento alle persone giuridiche sia private, sia pubbliche. Necessariamente si affronta il percorso attraverso il quale si è giunti al riconoscimento di un arco di diritti della personalità quali diritti fondamentali della persona umana: e tali diritti sono esaminati nel loro progressivo affermarsi quale coacervo di diritti di rango costituzionale, nei loro molteplici aspetti, quali il diritto all'identità personale, all'onore, alla reputazione personale e commerciale, nonché all'immagine nei diversi ambiti della vita personale e sociale. I diritti fondamentali della persona giuridica privata sono allora esaminati rispetto ai caratteri specifici dei medesimi diritti nella persona fìsica, nonché con riferimento alle diverse tesi in ordine alla natura del danno, soprattutto quale danno non patrimoniale, esistenziale o danno morale soggettivo anche alla luce delle più recenti decisioni del Consiglio di Stato in materia di natura e risarcibilità del danno da attività provvedimentale illegittima e da ritardo, del danno c.d. "curriculare" della persona giuridica e di quello da illegittima segnalazione all'Autorità dei contratti pubblici. Il testo passa poi all'inquadramento del danno all'immagine della persona giuridica pubblica, dando il percorso giurisprudenziale della Corte dei Conti attraverso il quale si è riconosciuto tale diritto.
54,00 51,30

Modifica delle condizioni di separazione e divorzio

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-508
La funzione dei procedimenti di modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di separazione o di divorzio è quella di rivedere ed attualizzare, alla luce di nuovi elementi, un precedente assetto di interessi; ne consegue che non qualunque mutamento successivo delle condizioni personali ed economiche dei coniugi costituisce "giustificato motivo di revisione", ma soltanto quei fatti sopravvenuti alla separazione o al divorzio che determinano, oggettivamente, una alterazione della pregressa situazione di equilibrio delle posizioni delle parti. In quest'ottica è utile proporre una casistica giudiziaria delle più frequenti circostanze di fatto dedotte dai coniugi per ottenere la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, sia sotto il profilo economico (ad es., licenziamento, pensionamento, dimissioni dal lavoro, costituzione di un nuovo nucleo familiare, ma, anche, raggiungimento dell'indipendenza economica dei figli maggiorenni, progressione in carriera e miglioramenti economici in genere) che di relazione con i figli (ad es., gravi inadempienze ai doveri genitoriali, comportamenti pregiudizievoli per i figli ovvero ostacolanti le corrette modalità dell'affidamento).
57,00 54,15

Assicurazione e responsabilità civile automobilistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-767
Il volume si riferisce non solo al giurista, sia avvocato che magistrato, ma anche all'assicuratore e al perito; cerca di dare risposte pratiche in tema di circolazione stradale, di procedure di liquidazione, di tutela del terzo trasportato, di danni risarcibili e di strategie conciliative e processuali: il tutto coniugando le varie normative esistenti (in primis, D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 c.d. "Codice delle Assicurazioni private", D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254, "Regolamento di attuazione" e D.lgs. n. 28/2010 in tema di Mediazione civile e commerciale) con le soluzioni adottate nelle Corti di Giustizia. Si è scelto di dividere il lavoro in quattro macro aree: 1) criteri di responsabilità nella circolazione stradale; 2) assicurazione e risarcimento; 3) danni nella circolazione stradale; 4) profili processuali e strategie difensive.
86,00 81,70

La successione ereditaria e la donazione nel diritto civile e tributario

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-998
Il diritto delle successioni e delle donazioni ha sempre messo alla prova la dottrina e la giurisprudenza, spesso dividendole. Il testo si prefigge di illustrare questa branca del diritto in modo chiaro e concludente, utilizzando un linguaggio diretto e contenendo il numero delle pagine compatibilmente con l'ampiezza della materia. I singoli istituti sono descritti alla luce della giurisprudenza, anche remota ove ne manchi di recente, senza però trascurare i riferimenti dottrinali. Sono citate oltre 2100 sentenze, per quasi tre quarti di cassazione e sono riportate circa 450 massime. L'esposizione mette in risalto i risvolti concreti della disciplina legislativa, sostanziali e processuali, sottolineando i limiti teorico-pratici di talune costruzioni normative e giurisprudenziali. L'ultimo capitolo è dedicato alla disciplina tributaria: tutte le norme del testo unico sulla imposta di successione e donazione sono illustrate, coordinate tra loro e con le altre norme di legge collegate, all'occorrenza commentate. Si tratta quindi di un testo che vuole consentire al lettore di indagare a fondo ma agilmente la materia, come tale destinato a chi si occupa professionalmente di successioni, divisioni e donazioni, ma anche agli studenti e a chi si prepara a concorsi.
98,00 93,10

Operazioni straordinarie

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XXI-495
Il volume analizza, attraverso una ricostruzione normativa e con molteplici spunti giurisprudenziali e dottrinali, i principali istituti ricondotti dalla disciplina civilistica nell'ambito delle cosiddette "operazioni straordinarie" di impresa - cessione d'azienda, conferimento d'azienda, fusione e scissione -, per i quali si rende possibile l'individuazione di un criterio aggregante rappresentato dal fatto che essi sono destinati ad incidere sull'assetto dimensionale dell'azienda. Ciascuna può essere finalizzata sia ad una effettiva ristrutturazione societaria che, come spesso accade, ad una mera riorganizzazione interna. Gli autori hanno altresì ritenuto opportuno accostare a queste operazioni l'istituto della trasformazione in ragione della circostanza che quest'ultimo, al pari delle prime, rappresenta una modalità attraverso cui si esprime il potere degli organismi collettivi di modificare il proprio assetto organizzativo e strutturale. Il testo è arricchito dai richiami ai più significativi orientamenti del notariato. L'ultimo capitolo è dedicato ad un sintetica illustrazione della tassazione diretta ed indiretta di tali operazioni, ponendo una particolare attenzione ad elementi che possono determinare discontinuità di effetti con le scelte civilistiche.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.