Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale: Focus

Tutte le nostre collane

Il filtro dell'appello. Saggi, materiali e provvedimenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XI-207
Dal settembre 2012 il nostro processo civile conosce un nuovo istituto: il filtro in appello. Il libro offre non soltanto una ricostruzione teorico-critica dei nuovi artt. 348-b/s e 348-ter c.p.c. (scritti in un linguaggio che non risulta perspicuo né di agevole esegesi), ma anche la vivida rappresentazione di quel ch'è avvenuto nei palazzi di giustizia, nella vita degli operatori del diritto che s'avvicinano titubanti e circospetti a codesto misterioso filtro e degli avvocati in particolare, che temono già in prima udienza di vedere la loro impugnazione rigettata d'emblée et sur le champ, senza alcuna disamina, con il rischio di aumentare il già forte malessere che in questi tempi si nutre verso lungaggini, vane attese o affrettate pronunce giudiziali, giunte al termine d'infiniti percorsi. La silloge di provvedimenti e di indicazioni applicative che arricchisce il volume dovrebbe confortare al riguardo, offrendo uno spaccato di vita giudiziaria autenticamente vissuta da chi non decampa né rifugge dalla fatica e dalla responsabilità del decidere, curandosi di prestare ascolto alle doglianze che vengono rivolte alla pronuncia di prime cure. Si constaterà come, in quest'anno di applicazione del filtro, non siano fortunatamente germinati atteggiamenti di improvvisata e superficiale sommarietà, cui pur la lettera dell'art. 348-b/s c.p.c, nella sua impalpabile vaghezza, potrebbe dare àdito.
25,00 23,75

Il crowdfunding in Italia. Una regolamentazione all'avanguardia o un'occasione mancata?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-160
L'Italia è il primo Paese al mondo che si è dotato di una legge e di un regolamento, adottato dall'autorità di vigilanza, per regolare il cd. equity based crowdfunding. Un fenomeno prodotto dal web 2.0, che per sua stessa natura si autoregola, sembra essere divenuto ancor più famoso in seguito all'adozione di una legge e di un regolamento dedicati, nati dall'incontro tra due ambienti estremamente diversi tra loro: il web 2.0 e il mondo finanziario tradizionale. Il libro, dopo aver brevemente descritto le diverse modalità con le quali si è sviluppata la raccolta di fondi da parte delle piattaforme online, in Italia e all'estero, analizza il contenuto delle norme che hanno disciplinato la materia: la Legge 221 e il Regolamento Consob 18592, con il quale la stessa è stata attuata in dettaglio. Inoltre è stata dedicata attenzione all'esame di quelle ulteriori normative che potrebbero trovare applicazione nei confronti dei soggetti che siano interessati a gestire un portale di crowdfunding, a prescindere dalla legislazione specificamente adottata in materia ed è stata compiuta un'analisi di tipo comparatistico con l'ordinamento legislativo di alcuni Paesi come gli Stati Uniti (dove già esiste una legislazione di rango primario, introdotta con il JOBS Act), l'Inghilterra e la Germania, dove il fenomeno del crowdfunding si è già diffuso in maniera molto rilevante e sembra sarà regolato a breve.
20,00 19,00

La responsabilità penale del medico del lavoro

La responsabilità penale del medico del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: X-195
Da qualche tempo la figura del medico competente per la salute e sicurezza dei lavoratori si trova al centro di un vivace dibattito sull'onda del clamore sollevato da alcune sentenze di condanna della magistratura, che hanno posto con forza il tema del ruolo che secondo la legge spetta al medico competente nei luoghi di lavoro. L'opera intende affrontare i vari aspetti della responsabilità penale del medico competente, attesa la centralità dei compiti assegnatigli dalla legge per la tutela della salute dei lavoratori. Vengono affrontate le questioni più dibattute in relazione ai compiti e agli obblighi del medico. Si affrontano inoltre i temi della funzione e del ruolo che il medico competente dovrebbe svolgere nella prevenzione di alcuni rischi particolari, come l'alcol, funzione che è al centro di vivaci discussioni. Vengono infine esaminati gli aspetti della necessaria interazione tra il medico competente e le altre figure titolari degli adempimenti in materia di prevenzione della salute nei luoghi di lavoro.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.